Grande successo per il corso di Micologia organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci

Successo del corso di micologia che si è tenuto dal 12 al 16 giugno presso il Museo del Carsismo di Esperia.

 

Il corso, strutturato in tre lezioni in aula e un’escursione sul campo, ha attratto numerosi partecipanti desiderosi di approfondire le loro conoscenze sui funghi e il loro habitat naturale.

Le lezioni in aula, svoltesi il 12, 13 e 14 giugno, sono state guidate dal dott. Aldo Terranova, esperto micologo della ASL di Frosinone, affiancato dal competente personale dell’ASL. I partecipanti hanno acquisito una solida base teorica sulle diverse specie di funghi, le loro caratteristiche e l’importanza della loro conservazione negli ecosistemi boschivi.

Il corso si è concluso domenica 16 giugno con un’escursione a Monticelli di Esperia. Durante questa giornata, i partecipanti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite, identificando varie specie di funghi sotto la supervisione del dott. Terranova e del personale dell’ASL.

Il commissario del Parco, Fiorello Casale, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Siamo molto contenti della partecipazione e dell’interesse dimostrato dai cittadini. Questa esperienza ha rafforzato il nostro impegno nella divulgazione scientifica e nella valorizzazione del patrimonio naturale del nostro parco. Ringrazio vivamente gli ispettori della ASL per la loro grande professionalità e dedizione. Visti i risultati positivi, siamo pronti a riproporre il corso in autunno.”

Il commissario Casale ha inoltre sottolineato come il corso di micologia rappresenti un ulteriore elemento per far conoscere il Parco dei Monti Aurunci, in particolare i suoi meravigliosi boschi, ricchi di biodiversità.

Ricordiamo a tutti gli interessati che, per raccogliere funghi nella regione Lazio, è necessario essere in possesso di un apposito tesserino. Questo documento, ottenibile previa frequenza di un corso di formazione specifico, consente di praticare la raccolta in modo sicuro e rispettoso delle norme vigenti, contribuendo alla tutela degli ecosistemi locali.