Scambi culturali tra studenti sulla Antica Regina Viarum

Il Parco dei Monti Aurunci ha avuto l’onore di ospitare due eventi di scambio culturale tra studenti italiani, svedesi e austriaci

L‘Istituto Superiore “A. Pacinotti” di Fondi, nell’ambito del progetto “Scambi Culturali“, ha organizzato due eventi straordinari in collaborazione con il Parco dei Monti Aurunci che hanno unito studenti italiani, svedesi e austriaci. Questi incontri hanno avuto luogo in una delle location più suggestive e ricche di storia del nostro paese: l’Appia Antica, tra Fondi e Itri, oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Primo Evento: 12 Marzo – Un incontro tra studenti italiani e svedesi

Il primo evento ha avuto luogo il 12 marzo e ha visto la partecipazione di studenti provenienti dall’Italia e dalla Svezia, attraverso attività educative e di scambio: la splendida cornice dell’Appia Antica ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più speciale, offrendo uno scenario unico e ricco di storia.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche culturali, storiche e sociali, scoprendo passo dopo passo l’Antica Via Appia, grazie alla guida del Guardiaparco e dei volontari che hanno spiegato la storia del sito, la flora e la fauna che lo contraddistinguono.

Secondo Evento: 26 Marzo – Un’esperienza condivisa tra studenti italiani e austriaci

Il 26 marzo è stato invece il turno degli studenti italiani e austriaci, che si sono incontrati per un altro evento che ha arricchito ulteriormente il progetto “Scambi Culturali”.

Questo incontro ha offerto un’opportunità di scambio non solo sul piano culturale, ma anche su quello artistico, grazie alla condivisione di esperienze creative: oltre a conoscere la flora e la fauna del sito, infatti, alcuni volontari del Servizio Civile Universale hanno mostrato agli studenti il processo di lavorazione della stramma, una pianta selvatica tipica delle zone utilizzata per realizzare oggetti artigianali e decorativi.

La partecipazione attiva dei volontari del Servizio Civile

Un ruolo fondamentale in entrambi gli eventi è stato infatti ricoperto dai volontari del Servizio Civile, che hanno dato un contributo essenziale nell’organizzazione logistica e nel supporto agli studenti.

In particolar modo, alcuni di loro si sono improvvisati guide turistiche, affiancando le guide più esperte e spiegando la storia del luogo in lingua inglese: un’iniziativa sicuramente apprezzata dai ragazzi che hanno potuto mettersi in gioco in prima persona.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi futuri, si invita a rimanere aggiornati visitando il sito dei Monti Aurunci e i canali social di Facebook e Instagram.