World Ranger Day 2022, il 29 luglio a Campello (Itri)

Si terrà il 29  Luglio l’annuale appuntamento con il World ranger day organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci a Campello nel comune di Itri. Nella giornata verranno organizzate diverse attività dedicate ai bambini con l’obiettivo di far conoscere l’attività del guardiaparco. Tra le attività previste, la meravigliosa vita delle api, dimostrazione e riprese con il drone, giochi attività di educazione ambientale, prova AIB simulazione incendio boschivo e percorso con fototrappole con monitoraggio di cassette nido.

Per informazioni rivolgersi al numero: 3495765475

Natura e Archeologia: 1° Campagna di Scavo S. Andrea – Campello

Sta per iniziare la prima campagna di scavo nel sito di S. Andrea di Campello, un evento importante che inizia un percorso di ricerca reso possibile dalla visione condivisa con l’Università degli Studi di Siena e le comunità locali, in primis il Comune di Campodimele.
A guidare gli studenti saranno il Prof. Franco Cambi ed il Dott. Edoardo Vanni. Insieme applicheranno con professionalità le strategie d’indagine stratigrafica ed i più alti standard di documentazione dei contesti archeologici col fine non solo di investigare e comprendere un sito ancora ignoto, ma di gettare le basi per uno studio più ampio sulla storia dei paesaggi antichi dei Monti Aurunci.
L’attività di scavo si svolgerà dal 04 al 22 luglio 2022, presso il sito di S. Andrea – Campello (Campodimele – Itri) e vi potranno partecipare gli studenti di triennale e magistrale.
Per Info e Iscrizioni  federico.saccoccio@unisi.it

“Alla scoperta degli alieni”

Sabato 11 giugno 2022, si terrà l’evento “Alla scoperta degli alieni”, per proteggere le nostre piante in boschi, parchi, giardini e vivai.

L’ evento comprenderà un’ escursione con esperti, per conoscere ed aiutare la nostra area protetta e proteggere il nostro ambiente naturale e uno stand informativo.

L’evento si terrà dalle ore 10:00, con ingresso gratuito, al Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, in via Mola della Corte,34D, Fondi (LT).

Per maggiori informazioni:  0686210833 int.2

“Symposium on Social Transition and Climate Change”

Symposium on Social Transition and Climate Change
Symposium on Social Transition and Climate ChangeIl  3-4 giugno 2022 al Castello Angioino di Gaeta si svolgerà il “Symposium on Social Transition and Climate Change”, un evento che verterà sul cambiamento climatico, una minaccia globale al nostro ben-essere socio-economico e di salute.
Venerdì 3 giugno alle ore 09:00 ci sarà l’accoglienza dei partecipanti con conseguenti saluti del Presidente del Parco dei Monti Aurunci Marco delle Cese e l’intervento del Direttore del Parco dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis, sul contributo dinamico delle aree naturali protette per il contrasto del cambiamento climatico
 
La giornata andrà avanti fino alle ore 19:00 con conclusivo aperitivo sociale.
 
Sabato 4 giugno alle ore 09:00 ci sarà la visita al Castello di Gaeta e dalle ore 10:00 si discuterà insieme insieme a storici e storiche dell’ambiente, studiosi e studiose nel campo dei media, giornalisti e giornaliste, comunicatori e comunicatrici per andare oltre il giornalismo ambientale, inteso come ambito tematico, e ripensare il giornalismo come terreno d’espressione per le nuove generazioni che guardano da protagoniste ad un modello di convivenza pacifica tra i popoli, nel segno dell’equità e dell’utilizzo razionale delle risorse, con cui si concluderanno le due giornate.
L’evento sarà con ingresso libero gratuito e si terrà nel rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid. Con attenzione e controllo per: distanziamento, sanificazione, dislocazione degli spazi, affollamento, verifica della temperatura corporea e con la richiesta a tutti e a tutte di indossare la mascherina.
A chiusura della manifestazione del venerdì, il Parco dei Monti Aurunci organizzerà “l’aperitivo aurunco”, con degustazione di prodotti tipici locali contestualmente ad un evento musicale acustico legato anch’esso alla tradizione.

“Let’s Trail”

Domenica 15 Maggio 2022 si è concluso l’evento podistico di livello nazionale “Let’s Trail – Monti Aurunci Tra cielo e mare”, patrocinato dal Parco dei Monti Aurunci, dal Comune di Formia e dall’ Ente di Promozione sportiva ASI: giunti alla 6° edizione, l’ evento ha coinvolto circa 300 partecipanti, tra atleti e camminatori.
Con la presenza dell’ Assessore allo Sport del Comune di Formia, Eleonora Zangrillo ,sono stati premiati sul podio gli atleti Francesco Mallozzi e Oriana Quattrocchi, Marco de Meo e Giovanna Polverino, Davide Santoro e Tamara Ferrante.
Sport e Natura sui sentieri CAI del Parco dei Monti Aurunci.

“Escursione a Valle Gaetana”

Nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi – “Escursionismo e Valorizzazione del Territorio”, domenica 22 maggio si potrà partecipare ad una escursione sul territorio del Parco Naturale del Monti Aurunci, alla scoperta di “Valle Gaetana”, a cura del CAI di Esperia.

L’appuntamento è alle 8:30 presso Piazza Campo Consalvo,1 Esperia(FR).

Per info e prenotazioni: 3896868479 (entro sabato 21 maggio alle ore 12:00)

“Escursionismo e valorizzazione del territorio”

Nell’ ambito della Settimana Europea dei Parchi, sabato 21 maggio 2022, si terrà il convegno “Escursionismo e Valorizzazione del Territorio” sul futuro della rete sentieristica del Parco Naturale dei Monti Aurunci e del Monumento Naturale di Montecassino.

L’evento inizierà alle ore 10:00  con la partecipazione e l’intervento di vari esperti e relatori.

Dalle ore 12:00 ci sarà  l’ “Aperitivo Aurunco”, con degustazione di prodotti tipici del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Il convegno si terrà presso il Palazzo Spinelli – Museo del Carsismo, Esperia (FR)

Let’s Trek!“Passeggiata tra i Monti Aurunci”

L’“A.S.D. Poligolfo” con il patrocinio e la collaborazione del Parco dei Monti Aurunci, della XVII Comunità Montana, del Comune di Formia (LT), dell’Ente di promozione sportiva ASI, della Protezione Civile VER Sudpontino, del gruppo ciclistico “ASD Aurunci Cycling Team” e dell’Associazione Radioamatori Italiani – Sez. Basso Lazio, organizza la 1a edizione della passeggiata in montagna Let’s Trek! .

La passeggiata si svolge interamente in ambiente montano, alla scoperta del Parco dei Monti Aurunci.

Il ritrovo sarà a Formia –Maranola “Area del Pellegrino” località Fossa Massaraccio, alle ore 09:15.

Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.digitalrace.it nella sezione dedicata all’evento (sarà possibile iscriversi anche la mattina stessa entro le ore 09:30 del 15 maggio 2022).

Per info 3396367699

Regolamento Let’s Trek! 2022 def

 

 

 

Let’sTrail! “Monti Aurunci-Tra cielo e mare”

L’“A.S.D. Poligolfo” con il patrocinio e la collaborazione del Parco dei Monti Aurunci, della XVII Comunità Montana, del Comune di Formia (LT), dell’Ente di promozione sportiva ASI, del Soccorso Alpino – Stazione di Cassino, della Protezione Civile VER Sudpontino, del gruppo ciclistico “ASD Aurunci Cycling Team” e dell’Associazione Radioamatori Italiani – Sez. Basso Lazio, organizza la 6a edizione della gara di corsa in montagna Let’sTrail! “Monti Aurunci – Tra cielo e mare”.

La competizione si svolge interamente in ambiente montano, all’interno del Parco dei Monti Aurunci.

 

Il ritrovo sarà a Formia –Maranola “Area del Pellegrino” località Fossa Massaraccio, alle ore 08:00.

Le iscrizioni possono essere effettuate on-line sul sito www.digitalrace.it nella sezione dedicata all’evento.

Per info 3396367699

pol_reg

 

 

 

“Avviso di Rettifica e Proroga termini di presentazione istanze”

In riferimento all’Avviso Pubblico “ELENCO DEGLI ORGANISMI OPERANTI NEL SETTORE DELL’ EDUCAZIONE AMBIENTALE, AI QUALI POTER AFFIDARE LA REALIZZAZIONE DI SINGOLE ATTIVITA’ NEL COMPRENSORIO DELL’ ENTE REGIONALE PARCO DEI MONTI AURUNCI “, pubblicato il giorno 05/04/2022 (Registro Pubblicazioni n°150-ALBO PRETORIO ON-LINE, ENTE REGIONALE PARCO DEI MONTI AURUNCI),
si comunica che
in merito all’ AVVISO PUBBLICO in oggetto,
l’ indirizzo di Posta Elettronica Certificata precedentemente indicato è errato, per mero errore di battitura.
L’ indirizzo PEC corretto a cui inviare le domande di iscrizione all’ elenco in oggetto è:
parcomontiaurunci@regione.lazio.legalmail.it
I Termini di presentazione delle istanze sono pertanto prorogati fino alle ore 14:00 di venerdì 20/05/2022.
Il presente avviso sarà pubblicato all’ Albo Pretorio on-line dell’ Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci.
Resta fermo ed invariato tutto quant’ altro stabilito nell’ Avviso e nei documenti allegati.