“Le Grotte dei Monti Aurunci: esplorazioni da immaginare”

Il Gruppo Grotte Castelli Romani in collaborazione con il CAI Sezione di Esperia (FR) CAI Esperia organizza, il giorno Domenica 19 dicembre 2021, una conferenza aperta a tutti, dal titolo:

“Le Grotte dei Monti Aurunci: esplorazioni da immaginare”, un viaggio nella storia e nei luoghi, alla scoperta delle ultime novità esplorative nelle grotte dei Monti Aurunci.

Sarà inoltre presentato il progetto di formazione base per l’avviamento alla Speleologia.

 

Appuntamento domenica 19 dicembre 2021, alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze del Parco Naturale dei Monti Aurunci, Via Roma s.n.c., Spigno Saturnia Superiore (LT).

(Partecipazione libera e gratuita, muniti di Green Pass)

 

 

 

Festa di Benvenuto “Ostello Ossigeno”

Domenica 19 dicembre 2021,

immerso nella splendida cornice del Parco Naturale dei Monti Aurunci, apre le sue porte l’Ostello Ossigeno!

In un’area ricca di natura e cultura, è stato possibile riqualificare e riusare il patrimonio pubblico, valorizzare il nostro territorio e stimolare l’occupazione giovanile.

“Ostello Ossigeno”, un punto d’incontro e un’opportunità di crescita.

L’evento si terrà dalle ore 12:00, in località San Nicola – Itri – SR82 (accanto al Woodpark)

Info ai numeri 3663155354 – 3807446367

Ritratti del coraggio

In occasione della presentazione del libro “Ritratti del Coraggio, lo Stato italiano e i suoi Magistrati”, il 13 dicembre 2021, presso il Palazzo Badiale di Cassino, è previsto un dibattito con gli autori, attraverso volti e storie dei magistrati italiani assassinati che hanno sacrificato la loro vita per lo Stato e la Giustizia.

“La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare”, Stefano Amore, curatore del libro.

La presentazione si terrà dalle ore 10:30 del 13 dicembre 2021,

presso il Palazzo Badiale-Sala degli Abati-Piazza Corte, Cassino.

Corso di formazione micologica per autorizzazione alla raccolta di funghi epigei spontanei

L’associazione culturale naturalistica “Ambiente natura e vita” con il patrocinio del “Parco Naturale dei Monti Aurunci”, organizza il corso di formazione micologica per autorizzare alla raccolta funghi epigei spontanei.

Il corso abilitante sarà della durata di 16 ore e si svolgerà il 04-05-11-12 del mese di dicembre dalle ore 16 alle ore 20.

Il corso si terrà a Maranola di Formia, Centro Studi A. De Santis, Via San Luca 1.

Info e prenotazioni: 328953718

Festa dell’albero

Il Comune di Itri, in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo, con l’Asilo Nido Comunale e la Scuola dell’Infanzia Maria Regina Immacolata, celebrerà la Giornata Nazionale degli Alberi.

L’evento si terrà il 22 novembre, con il ritrovo fissato alle ore 10:00 presso  l’Asilo Nido Comunale. La manifestazione proseguirà presso l’Istituto Maria Regina Immacolata e infine presso l’Istituto Comprensivo di Itri.

Un albero per il futuro

In occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero”, nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro”, si terrà una cerimonia di messa a dimora di un albero con successiva georefenziazione.

All’evento parteciperanno gli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia, delle classi Quinte della Scuola Primaria e degli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado.

L’evento si terrà il 22 novembre dalle ore 9:30, presso il Giardino della Scuola Secondaria di 1° grado via A. Moro, Pontecorvo

Riunione organizzativa della DMO (Destination Management Organization)

Si è tenuta ieri a Minturno la riunione organizzativa della DMO (Destination Management Organization) del Lazio meridionale.
Nella sala consiliare si sono susseguiti interventi degli amministratori locali, degli imprenditori e delle associazioni, finalizzati alla gestione coordinata dell’attività di promozione turistica del Lazio meridionale.
Il prossimo passaggio sarà la costituzione dell’associazione e l’avvio delle attività di marketing, con l’obiettivo di contribuire al rilancio del turismo nel basso Lazio, in particolare puntando sulla destagionalizzazione.

FOLIAGE MONTI AURUNCI

Domenica 07 novembre 2021, è prevista l’iniziativa ” Foliage Monti Aurunci – anello del Monte Petrella”, organizzata dall’ associazione Trek Med, un’ escursione di media/impegnativa difficoltà alla scoperta del territorio aurunco, dalla sorgente di Fontana di Canale alla Dolina di Fossa Juanna, alle vette dei monti S. Angelo e Petrella.
Appuntamento alle ore 09:00, Piazza del Mercato Nuovo ( ingresso principale), via O. Spaventola, Formia (Lt).
Info e Prenotazioni al n° 347 5087535.

Cammino d’Autunno

Con l’ Estate delle Meraviglie che ci lasciamo alle spalle, ricca di eventi e occasioni per vivere la natura, il 17 ottobre sarà prevista l’iniziativa ” Dal Tabacco alla Guerra – Cammino d’autunno XI° edizione”, a cura dell’associazione Animafamily.
Trekking tra Natura e Cultura, alla scoperta del territorio di Pontecorvo, il borgo di Sant’Oliva e i musei del Tabacco e delle Battaglie.
Mattina Percorso Lungo – 14 km, ritrovo alle ore 08:00 presso il Museo del Tabacco, Sant’Oliva.
Pomeriggio Percorso Corto – 4 km, ritrovo alle ore 15:00 presso la Casetta degli Alberi, Monte Menola.
Prenotazioni con messaggio whatsapp al n° 347 6550012.