Convocazione per il colloquio di selezione relativo al programma “Insieme per il sociale” e ai progetti di Servizio Civile Universale

Si informa la SV che il giorno 30 del mese di Marzo dell’anno 2021 alle ore 9:00 presso la sede del Vivaio del Parco dei monti Aurunci – Valle Troglia – I TRAVERSA (ex istituto agrario) si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari di servizio civile universale che saranno impiegati nei progetti di servizio civile “SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO MONTI AURUNCI E PARCO MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI”.

Le selezioni si terranno online su piattaforma webmail con le attrezzature tecnologiche fornite dall’Ente (pc, webcam e connessione internet).

Seguendo le disposizioni comunicate dalla Presidenza del Consiglio: “Circolare del 24 febbraio 2021 recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale”, i candidati dovranno obbligatoriamente:

1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);

2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

a. temperatura superiore a 37,5°C e brividi;

b. tosse di recente comparsa;

c. difficoltà respiratoria;

d. perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);

e. mal di gola.

3) non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;

4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;

5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.

Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione che il candidato deve produrre, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità e consapevole di quanto disposto dall’art. 76 dello stesso DPR e delle conseguenze di natura penale in caso di dichiarazioni mendaci, e deve consegnare al personale addetto alla sua identificazione.

Le ricordiamo di presentarsi al colloquio munito obbligatoriamente di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale. In caso di mancata presentazione alla selezione alla data, all’ora e nel luogo indicati, il candidato sarà considerato rinunciatario e pertanto verrà escluso dalla selezione.

Elenco candidati

Progetto servizio civile – Salvaguardia Parco Naturale Monti Aurunci

Approvato il nuovo Statuto del Parco

La Regione Lazio ha approvato il nuovo statuto del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Il fondamentale documento redatto dal Parco e inviato alla Pisana per il via libero definitivo della Giunta Regionale, si compone di Ventidue articoli in cui è stato messo nero su bianco ogni aspetto dell’organizzazione, della gestione e delle competenze dell’ente Parco.

Lo Statuto si compone di quattro Capi, nel Primo (dall’articolo 1 all’articolo 7), vengono trattate le disposizioni generali (Finalità, Competenza, Logo, Partecipazione popolare e Procedimento amministrativo). Nel Capo Secondo (dall’articolo 8 all’articolo 17), viene riportato ogni aspetto legato agli organi istituzionali (Presidenza, Consiglio direttivo e funzionamento della Comunità del Parco). Nel Capo Terzo (dall’articolo 17 all’articolo 19), è reperibile il funzionamento della Struttura organizzativa (il Personale e il Direttore). Nel capo Quarto (articolo 20), c’è il Bilancio, i Contratti e ogni altro aspetto contabile. Nell’ultimo Capo, il quinto (articoli 20 e 21), le disposizioni finali (Approvazione Statuto, Modifiche e Disposizioni di rinvio).

Dotare il Parco dei Monti Aurunci di uno Statuto è stata una precisa volontà dell’organo d’indirizzo politico, guidato dal Presidente Marco Delle Cese, e dell’organo amministrativo, sotto la direzione di Giorgio De Marchis. L’obiettivo della gestione Delle Cese-De Marchis ha già dato prova d’innovazione gestionale dell’Ente, sia sotto il profilo della promozione e dei rapporti istituzionali, sia su quello regolamentario.

“Siamo soddisfatti – afferma il presidente Delle Cese – lo Statuto è solo l’ultima importante innovazione apportata all’interno dell’Ente Parco, ci auguriamo di poter procedere in questa direzione affrontando altri temi che da anni sono fermi in particolare il nodo del Piano del Parco che, ricordiamo, è ormai fermo dall’inizio degli anni 2000. Proseguendo su questa direzione ci auguriamo di dotare del Parco di tutti gli strumenti concessi dalla legge in particolare il Piano e il Regolamento Generale”.

“Dopo aver revisionato i Regolamenti nel 2019, a partire dal regolamento per la concessione dei contributi e degli immobili e soprattutto dopo aver determinato la nuova regolamentazione inerente il Taglio Bosco con l’adozione del nuovo disciplinare siamo arrivati alla revisione dello statuto . Questa amministrazione si sta distinguendo per la volontà di innovare e soprattutto per la capacità di concretizzare le idee ed i progetti”, sono state, invece, le parole del Direttore De Marchis.

Lo Statuto è visionabile sul sito internet istituzionale www.parcoaurunci.it nella sezione Amministrazione Trasparente

Natura Inclusiva, nell’evento al Parco del Circeo le buone pratiche nel Parco Aurunci

Il Direttore Giorgio De Marchis, intervenendo per un saluto istituzionale nell’evento “Natura Inclusiva: buone pratiche e inclusione sociale” organizzato da organizzazioni del Terzo Settore, come la Società Cooperativa Sociale “Diafora”, l’A.P.S. “Il Sughero” e l’Istituto Pange Onlus, ha parlato di alcune buone pratiche in corso nel Parco dei Monti Aurunci e di prossima attivazione, mirate alla inclusione e integrazione sociale.

Il Direttore ha evidenziato il progetto denominato “Ortoterapia” realizzato nel centro del Parco a Monticelli di Esperia,in collaborazione con comunità terapeutiche del cassinate, che ha visto la partecipazione attiva di soggetti seguiti dai centri, assistiti dai tecnici del Parco, impegnati nella piantumazione di essenze autoctone, nel recupero di piante da frutto antiche.
Il progetto è durato un anno ed ha ricevuto un vasto apprezzamento in particolare tra i soggetti seguiti che sta facendo riflettere sulla sua proroga.

Un altro importante progetto è stato attivato nel Vivaio forestale di Itri dove per oltre un anno diversi giovani dei progetti Sprar sono stati coinvolti nelle attività vivaistico forestali.

Infine sono state illustrate le attività di educazione ambientale svolte nel Monumento Naturale di Settecannelle a Fondi gestito dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, che nei prossimi mesi, oltre alle attività previste dal Parco si svolgeranno programmi di educazione ambientale realizzati associazioni e centri terapeutici, tra i quali figurano anche soggetti promotori dell’evento odierno nel Parco Nazionale del Circeo.

Il Festival della Zampogna a Maranola

Il Festival della Zampogna, la XXV edizione del festival di Musica e Cultura Tradizionale sabato 17 e domenica 18 novembre a Maranola

Giunto quest’anno alla XXV edizione il Festival della Zampogna si caratterizza, come sempre, per essere un appuntamento di musica e cultura popolare di grande interesse.

Patrocinato dal Parco dei Monti Aurunci e da altri Enti locali, il Festival della Zampogna è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti gli specialisti e gli appassionati del settore.

Inoltre, oltre l’aspetto musicale, in questa edizione sarà dato ampio spazio alle attività di liuteria tradizionale e di produzione artigianale con stand dedicati agli strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso contadino e pastorale e alla formazione di giovani musicisti e autori attraverso un premio speciale a loro rivolto.

Non mancheranno ospiti importanti della musica italiana e internazionale e altre iniziative laboratoriali, seminariali e concertistiche.

I Monti Aurunci nel vortice della seconda guerra mondiale

Sabato 17 novembre ci sarà un evento a cura dell’Associazione Linea Gustav, promosso dall’Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci, con il patrocinio del Comune di Campodimele (LT) e che si avvale della collaborazione di Progetto Summa Ocre.
L’iniziativa, che avrà luogo nel territorio di Campodimele (LT), è articolata in tre fasi: escursione eco-storica nei luoghi del conflitto, con illustrazione delle operazioni militari che interessarono l’area di Valle Piana a Itri (ore 9:30); apertura e visita della mostra fotografica tematica itinerante dal nome “Prospettive dal fronte, con particolare riferimento ai fatti storici relativi al settore aurunco del teatro bellico” a Campodimele (ore 16:00); a seguire esibizione musicale del Mo Benedetto Vecchio, accompagnato dai musicisti del progetto MBL che eseguiranno brani profondamente connessi alle tematiche della guerra nel Basso Lazio (ore 18:00).
Per maggiori dettagli
visita il sito www.gustavline.it

Novembre di escursioni nel Parco dei Monti Aurunci

“Tra i colori ed i profumi del Parco Naturale dei Monti Aurunci”, è il titolo del fitto calendario escursionistico proposto dalla Guida Ambientale Escursionistica Daniele Ruggeri per il mese di novembre nel Parco dei Monti Aurunci.

Si partirà domenica 11 novembre con “l’Anello di Monte Ruazzo” con partenza dal Rifugio Acquaviva.

Per informazioni e prenotazioni: Daniele Ruggieri 320 7045652

EcoTrail a Montecassino

 

Domenica 4 novembre nel Monumento Naturale di Montecassino, ci sarà la quarta edizione del gara podistica di 18 Km “Corrend

o nella Storia” organizzata dall’A.S.D. “I LUPI DI MONTE CAIRO”.

Tante le novità di quest’anno, specialmente il tracciato che offrirà molte sorprese agli amanti del trail data la notevole percentuale di percorso di montagna.
La manifestazione toccherà alcuni dei punti più importanti delle battaglie combattute a Cassino e Montecassino tra il Settembre 1943

e il Maggio 1944.

Il luogo di ritrovo è la Villa Comunale di Cassino e attraverso un percorso ad anello si raggiungerà Montecassino. Si attraverseranno i luoghi protagonisti della 2° guerra mondiale, come la cavendisch road, il monumento ai caduti “carro armato”, la località Albaneta, la Stele ed il cimitero polacco. Per poi riscendere sul sentiero storico che dall’antica Casinum giungeva all’abbazia.

Per informazioni riguardanti la gara i contatti sono il Presidente dell’associazione Carmelino Tari Tel. 339.4784467 e Matteo Tari 389,5035311.

Il Bicicletterario – Parole in bicicletta

Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta

Il Premio Letterario dedicato alla bici e alla mobilità sostenibile, apre il bando della sua quinta edizione.

A cura di Co.S.Mo.S. – Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile di Minturno Lt

Il Bicicletterario si propone di raccogliere le storie che ogni giorno nascono in bicicletta e, così come le ruote le imprimono sulla strada, questo Premio sui generis invita tutti a trascriverle, sotto forma di prosa o versi, e ad inviarle a bicicletterario@gmail.com per prendere parte ad una sorta di Giro d’Italia Cicloletterario: è importante che siano però originali e inedite, e che giungano alla Segreteria entro la scadenza del 15 febbraio 2019.

L’adesione è gratuita, non esistono oneri di sorta per chiunque abbia voglia di condividere le proprie personali parole in bicicletta.

L’appello è rivolto a bambini, ragazzi e adulti, ovunque risiedano sul territorio nazionale ma anche oltre. Ad ispirarvi possono essere ricordi, sogni, fantasie, un viaggio o una scoperta, una gara o un’escursione, una passeggiata o gli usuali percorsi quotidiani.

Per saperne di più:

Tutte le info su www.bicicletterario.blogspot.it

Presentazione video: https://www.youtube.com/watch?v=P5P7pfSfCzs

Link diretto bando: http://bicicletterario.blogspot.com/p/bando-ufficiale.html

La giuria: http://bicicletterario.blogspot.com/p/blog-page_66.html

Lo “Janara Horror Fest” a Spigno Saturnia il 30 e 31 ottobre

Halloween sarà all’insegna della paura e della magia a Spigno Saturnia. Il 30 e 31 ottobre, infatti, si svolgerà nel centro aurunco lo “Janara Horror Fest”, organizzato dalla Pro Loco locale e dall’Associazione “Il Sogno di Ulisse”, con il patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Le leggende che hanno il loro fulcro nel luogo stregato (o incantato?) di Fossa Joanna, la meravigliosa dolina a ridosso della vetta di Monte Petrella, saranno infatti lo spunto per questa singolare celebrazione in cui si alterneranno proiezioni di film, cortometraggi, incontri, escursioni, seminari, laboratori, spettacoli teatrali. Un festival del tutto inedito, per una maratona culturale in cui la tradizione fiabesca aurunca e spignese sarà occasione di rivisitazione in chiave moderna e di incontro con illustri ospiti dei vari settori.

Il “Castello delle Querce” tra le “Dimore storiche” del Lazio visitabili il 21 ottobre

Una domenica da trascorrere all’insegna della bellezza, tra castelli, monasteri, casali e parchi visitabili eccezionalmente:

il 21 ottobre, infatti, si terrà la prima “Giornata delle dimore storiche del Lazio”, un appuntamento gratuito che prevede l’apertura straordinaria al pubblico di 72 siti della regione.

E allora, perché non approfittare e immergersi in spazi dal fascino senza tempo, altrimenti inaccessibili? Il patrimonio artistico e architettonico che si mostrerà tra pochi giorni, e solo per alcune ore, è variegato e distribuito su tutto il territorio laziale.

Tra i luoghi aderenti al grande evento, c’è il “Castello delle Querce” nel comune di Fondi, un’antica dimora di proprietà del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

L’edificio è visitabile dall’esterno.