Un nuovo passo per la valorizzazione del Rifugio “Tozze”

In data 4 febbraio 2025 è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il Comune di Itri e l’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci per la concessione in comodato d’uso del Rifugio “Tozze”, con la presenza dei firmatari, il dott. Alberto D’Alessandro, responsabile del Servizio Patrimonio del Comune di Itri, e l’Ing. Fiorello Casale, commissario dell’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Il Rifugio “Tozze”: un punto di riferimento per escursionisti e amanti della natura

Il Rifugio “Tozze”, situato nell’omonima località del Comune di Itri (LT), è immerso nel cuore del Parco Naturale dei Monti Aurunci e rappresenta da sempre un punto di riferimento per gli amanti della natura e del turismo sostenibile.

Infatti, la struttura ricettiva ospita 10 posti letto ed è dotata di impianto fotovoltaico da 1 kW, termocamino e solare termico, cucina attrezzata con piano cottura a gas e frigorifero.

Rifugio "Tozze"

Progetto di efficientamento energetico per una gestione sostenibile

Attualmente, però, l’impianto fotovoltaico del rifugio è obsoleto e necessita di interventi di riqualificazione energetica. Grazie a un finanziamento concesso dall’assessorato all’ambiente della Regione Lazio, il Parco realizzerà un intervento di efficientamento energetico per migliorare la gestione ambientale della struttura.

L’iniziativa prevede la sostituzione dell’attuale impianto fotovoltaico con uno più efficiente, garantendo un minore impatto ambientale e un uso più razionale delle risorse energetiche.

L’impegno del Parco Naturale dei Monti Aurunci

Con la firma del protocollo, l’Ente Parco assume un ruolo chiave nella gestione della struttura, consolidando il suo impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un turismo eco-sostenibile.

L’Ing. Fiorello Casale ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dichiarando:

«L’obiettivo di questo progetto è promuovere una gestione ecocompatibile del rifugio, offrendo ai turisti e agli amanti della natura un’esperienza all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Questo intervento rientra pienamente nella strategia dell’Ente Parco e del Comune di Itri per la tutela del patrimonio naturale e l’uso razionale delle risorse».

Gli obiettivi ambientali del Parco

L’intervento di efficientamento energetico si inserisce in una più ampia strategia di raggiungimento degli obiettivi ambientali che contraddistinguono da sempre il Parco Naturale dei Monti Aurunci e lo rendono un punto di riferimento per la tutela ambientale e lo sviluppo del turismo responsabile.

 

Esperia celebra i suoi alberi monumentali

Quattro esemplari di Castagno europeo di Esperia entrano nell’Elenco Regionale

Esperia ottiene un importante riconoscimento per il suo patrimonio naturale. Quattro maestosi esemplari di Castagno europeo (Castanea sativa Mill. 1768) sono stati ufficialmente inseriti nell’Elenco Regionale degli Alberi Monumentali, grazie allo studio e all’impegno condiviso degli Amministratori comunali, dei Tecnici dell’Ufficio Lavori Pubblici del comune di Esperia e dei Tecnici del Servizio Forestale, Biodiversità e Ricerca Scientifica del Parco Naturale Regionale Dei Monti Aurunci.

Gli esemplari, situati nella suggestiva località “Tasso”, si distinguono per le loro straordinarie dimensioni, con circonferenze che raggiungono i 630 cm. Non solo simboli di maestosità naturale, ma anche custodi di una storia che lega profondamente la comunità locale al loro territorio.

Il castagneto “Tasso”, simbolo di natura e storia

I castagni monumentali del “Tasso”, infatti, non sono solo meraviglie della natura, ma veri e propri testimoni del passato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questi alberi offrirono rifugio e sostentamento a famiglie in fuga dai bombardamenti e dalle devastazioni del conflitto: è per questo motivo che oggi, la loro monumentalità rappresenta un simbolo di resistenza e memoria collettiva per l’intera comunità esperiana.

Piccoli passi verso il turismo sostenibile

Il riconoscimento della monumentalità degli alberi è un’opportunità per promuovere il turismo naturalistico: l’Elenco Regionale degli Alberi Monumentali rientra, infatti, nella Legge n. 10/2013 che prevede l’istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia il cui iter presuppone un coinvolgimento diretto dei Comuni, della Regione e del Corpo forestale dello Stato (l’elenco, ripartito per Regione, è disponibile sul sito del MIPAAF – sistema informativo AMI (Alberi Monumentali d’Italia). Lo scopo è non solo quello di tutelare e promuovere le unicità del territorio, ma anche quello di ampliare i circuiti turistici naturalistici della Regione Lazio e Nazionali.

L’inserimento dei castagni del “Tasso” nell’Elenco degli Alberi Monumentali Regionali e Nazionali rappresenta un passo decisivo per mettere in luce il valore naturalistico e storico del territorio e investire nel turismo sostenibile, capace di valorizzare le bellezze naturali e generare benefici economici per la comunità locale.

Opportunità di Servizio Civile Universale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

Unisciti al Servizio Civile Universale nel Parco Naturale dei Monti Aurunci: disponibili 10 posti per giovani volontari tra i 18 e i 28 anni!

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci offre una straordinaria opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano diventare operatori volontari di Servizio Civile Universale.

Nell’ambito del bando per la selezione di 6.478 operatori volontari, sono disponibili 10 posizioni presso le nostre sedi:

Campodimele: 1 volontario
Monumento Naturale Settecannelle, Fondi: 2 volontari
Bottega del Vivaio del Parco, Itri: 2 volontari
Ufficio comunicazione Vivaio del Parco, Itri: 2 volontari
Centro De Santis, Maranola (Formia): 2 volontari

I progetti, che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025, hanno una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo di 1.145 ore. I settori di intervento includono il servizio civile digitale, ambientale e altre aree di grande impatto sociale, tra cui il Giubileo della Chiesa cattolica.

Gli interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024. La piattaforma è accessibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per ulteriori dettagli sul bando e sui programmi di intervento disponibili, vi invitiamo a visitare la pagina del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale  .

Prospetto volontari servizio civile ambientale Parco Naturale dei Monti Aurunci

Sulla Via della Memoria: Trekking Ecostorico sui Monti Aurunci

Alla scoperta della Linea Gustav: trekking ecostorico sui Monti Aurunci per commemorare l’80° anniversario della Seconda Guerra Mondiale.

In occasione dell’80° anniversario della Linea Gustav, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, in collaborazione con l’associazione LineaGustav di Cassino, è lieto di presentare un evento speciale nell’ambito della rassegna Estate2024 #viviparchiedelazio: “Sulla Via della Memoria”, un ciclo di trekking ecostorico che si terrà il 25 agosto, il 7 e il 29 settembre 2024.

Questo evento rappresenta un’occasione unica per tutti gli amanti della natura e della storia di scoprire, o riscoprire, i luoghi che furono teatro di importanti battaglie durante la Seconda Guerra Mondiale, lungo la storica Linea Gustav. Accompagnati da esperti, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio attraverso i Monti Aurunci, ripercorrendo i sentieri che videro i sacrifici e il coraggio di chi lottò per la libertà.

Programma degli eventi:

25 agosto 2024 – Campodimele: “L’imboscata di Valle Piana”

Ritrovo alle ore 09:00 presso l’area pic-nic Pineta di Campello, loc. San Nicola – Itri.

07 settembre 2024 – Cassino: “La Battaglia di Montecassino”

Ritrovo alle ore 09:00 presso il parcheggio del Cimitero Militare Polacco di Montecassino – Cassino.

29 settembre 2024 – Pico: “Il Corpo di Spedizione Francese sulla Linea Senger”

Ritrovo alle ore 09:00 presso l’area pic-nic Fossa Rotonda – Pico.

Dettagli organizzativi:
L’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento tecnico adatto per escursioni in media montagna, di portare uno zaino con pranzo al sacco, k-way e almeno 1,5 litri di acqua.

Prenotazioni:
Per partecipare, è possibile contattare il numero 349 0634196 o inviare una e-mail a info@gustavline.it.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria dove natura e storia si intrecciano, riscoprendo insieme il nostro patrimonio culturale in un contesto naturale mozzafiato.

Locandina evento

Estate #viviparchidelazio” al Parco Naturale dei Monti Aurunci: Inaugurazione con Natura e Musica al Monumento Naturale Mola della Corte

Domani prenderà il via l'”Estate #viviparchidelazio” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, un programma estivo ricco di eventi e attività pensati per farvi vivere e scoprire le meraviglie del Parco. Il primo appuntamento di questa stagione speciale si terrà giovedì 4 luglio presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle, nel comune di Fondi, con l’evento intitolato “Incontriamoci alla Mola della Corte – Natura e Musica al Monumento Naturale”.

Programma dell’Evento

L’evento inizierà alle 17:30 con i laboratori creativi “Riuso”, dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni. Questi laboratori, curati da Tina Di Fazio insieme alle associazioni “Plastic Free” e “Fare Verde”, saranno un’occasione unica per i più piccoli di imparare l’importanza del riciclo attraverso attività divertenti e coinvolgenti.

A partire dalle 19:00, l’evento proseguirà con una visita guidata e un itinerario musicale rivolti ad adulti e ragazzi. Guidati da Giancarlo Pagliaroli, esperta guida ambientale, esploreremo l’antico mulino, il laghetto e la sorgente del Monumento Naturale. Questo percorso sarà arricchito dalle performance musicali di Laura Venditti “SoloSax” e dagli artisti Antonella Spirito e Matteo De Filippi, che ci trasporteranno in un’esperienza di vibrazione sonora unica nel suo genere.

Un’Occasione Imperdibile

L’evento è gratuito e aperto a tutti, rappresentando un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura e godere di una serata all’insegna della musica e della scoperta. È un modo perfetto per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, scoprendo al contempo le bellezze del nostro territorio.

Informazioni Utili

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle attività del Parco Naturale dei Monti Aurunci, non esitate a contattarci via email all’indirizzo info@parcoaurunci.it o tramite WhatsApp al numero 338 4961841.

Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, avviso GENS 2024-2025

Bandi per Istituti scolastici e Società civile

 

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci comunica che la Direzione Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi ha pubblicato il nuovo Bando di Partecipazione all’Offerta educativa del Catalogo GENS – Progetti di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio 2024-2025;

l’offerta educativa dello storico Programma GENS, è un importante strumento per promuovere la cultura della sostenibilità, la consapevolezza del valore dell’ambiente naturale e storico-culturale, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini, attuato attraverso il supporto delle Aree Naturali Protette regionali e del loro personale esperto.

Possono partecipare al Bando soggetti della Società Civile e tutti gli Istituti scolastici pubblici e privati, di ogni ordine e grado, del territorio regionale del Lazio.

Le domande devono essere trasmesse alla Direzione regionale Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi, all’indirizzo PEC direzioneambiente@regione.lazio.legalmail.it  entro e non oltre il 30 giugno 2024.

 

BANDO ISTITUTI SCOLASTICI 2024-25
Scarica la Determinazione n. G06871 del 5 giugno 2024
Testo Bando Istituti Scolastici
Allegato 1 – Offerta Educativa per gli istituti scolastici
Allegato 2 – Schede dei progetti dell’offerta educativa Istituti Scolastici
Allegato 3 – Domanda di partecipazione per gli istituti scolastici

BANDO PER SOCIETÀ CIVILE 2024-25
Scarica la Determinazione n. G06872 del 5 giugno 2024
Testo Bando Società Civile
Allegato 1 – Offerta Educativa per gli istituti scolastici
Allegato 2 – Schede dei progetti dell’offerta educativa Società Civile
Allegato 3 – Domanda di partecipazione per la Società Civile

Link utili

Bando Gens Istituti Scolastici 2024-2025
Bando Gens Società Civile 2024-2025

Grande successo per il corso di Micologia organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci

Successo del corso di micologia che si è tenuto dal 12 al 16 giugno presso il Museo del Carsismo di Esperia.

 

Il corso, strutturato in tre lezioni in aula e un’escursione sul campo, ha attratto numerosi partecipanti desiderosi di approfondire le loro conoscenze sui funghi e il loro habitat naturale.

Le lezioni in aula, svoltesi il 12, 13 e 14 giugno, sono state guidate dal dott. Aldo Terranova, esperto micologo della ASL di Frosinone, affiancato dal competente personale dell’ASL. I partecipanti hanno acquisito una solida base teorica sulle diverse specie di funghi, le loro caratteristiche e l’importanza della loro conservazione negli ecosistemi boschivi.

Il corso si è concluso domenica 16 giugno con un’escursione a Monticelli di Esperia. Durante questa giornata, i partecipanti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite, identificando varie specie di funghi sotto la supervisione del dott. Terranova e del personale dell’ASL.

Il commissario del Parco, Fiorello Casale, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Siamo molto contenti della partecipazione e dell’interesse dimostrato dai cittadini. Questa esperienza ha rafforzato il nostro impegno nella divulgazione scientifica e nella valorizzazione del patrimonio naturale del nostro parco. Ringrazio vivamente gli ispettori della ASL per la loro grande professionalità e dedizione. Visti i risultati positivi, siamo pronti a riproporre il corso in autunno.”

Il commissario Casale ha inoltre sottolineato come il corso di micologia rappresenti un ulteriore elemento per far conoscere il Parco dei Monti Aurunci, in particolare i suoi meravigliosi boschi, ricchi di biodiversità.

Ricordiamo a tutti gli interessati che, per raccogliere funghi nella regione Lazio, è necessario essere in possesso di un apposito tesserino. Questo documento, ottenibile previa frequenza di un corso di formazione specifico, consente di praticare la raccolta in modo sicuro e rispettoso delle norme vigenti, contribuendo alla tutela degli ecosistemi locali.

 

Proficuo incontro tra il Parco e l’Università di Siena per gli scavi archeologici a Sant’Andrea e Campello Vecchio

Il commissario Fiorello Casale insieme ai ricercatori Edoardo Vanni e Federico Saccoccio

Monte TrinaSi è tenuto ieri presso la sede del Parco Naturale dei Monti Aurunci a Campodimele un proficuo incontro tra il Commissario Fiorello Casale, il Direttore Giorgio De Marchis e i dottori Edoardo Vanni e Federico Saccoccio, archeologi dell’Università degli Studi per Stranieri di Siena.

L’incontro ha avuto come tema l’andamento delle attività di scavo archeologico in corso presso due importanti siti all’interno del Parco: Sant’Andrea e Campello Vecchio. I lavori, iniziati due anni fa grazie ad una convenzione tra l’Ente Parco e l’Università di Siena, con la collaborazione dell’associazione locale “Archeologia Diffusa“, hanno portato alla luce un insediamento tardo medievale e numerosi reperti risalenti all’epoca romana.

Le testimonianze rinvenute confermano l’importante ruolo strategico svolto dagli insediamenti sui Monti Aurunci nel corso della storia.

“L’attività di scavo, che riprenderà a luglio”, ha affermato il Commissario Casale, “è di fondamentale importanza per ricostruire la stratificazione storica del nostro territorio. La conservazione della natura non si limita alla tutela della biodiversità e del paesaggio, ma abbraccia anche la salvaguardia della memoria storica. In quest’ottica, il Parco intende offrire il proprio pieno supporto ai ricercatori, anche attraverso l’organizzazione di una giornata dedicata all’archeologia a fine luglio”.

La giornata, in programma per la fine del mese di luglio, includerà un’escursione guidata ai cantieri di scavo e un convegno per illustrare i risultati ottenuti e gli obiettivi prefissati per il futuro.

“Siamo entusiasti dei progressi compiuti finora”, ha commentato il dottor Vanni, “e non vediamo l’ora di condividere le nostre scoperte con il pubblico durante la giornata di luglio. La collaborazione con il Parco Naturale dei Monti Aurunci è davvero preziosa e ci permette di svolgere il nostro lavoro in un contesto unico e suggestivo”.

L’impegno congiunto del Parco Naturale dei Monti Aurunci e dell’Università di Siena dimostra l’importanza della sinergia tra enti e istituzioni per la valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del territorio.

Il CAI di Esperia: custodi dei sentieri del Parco

Nella serena carezza dei Monti Aurunci, ogni sentiero tracciato diventa un varco verso la scoperta. Oggi, in mezzo alla tela verde di queste antiche montagne, rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento a coloro che permettono questo continuo viaggio d’esplorazione.

Grazie al prezioso sostegno del CAI Esperia, siamo in grado di mantenere i sentieri del Parco Naturale dei Monti Aurunci, garantendo condizioni ottimali per gli appassionati di escursionismo e gli amanti della natura. L’impegno e la dedizione del CAI sono pilastri fondamentali per la fitta rete sentieristica del Parco.  La loro passione per le montagne e la ferma volontà di preservarle costituiscono una risorsa inestimabile per tutti.

Quest’anno, la nostra gratitudine si estende in particolare ai custodi del Sentiero 915B, Fraile – Rifugio Pornito. Gli sforzi dei volontari del CAI di Esperia non solo mantengono i nostri sentieri accessibili, ma contribuiscono anche alla conservazione della bellezza e della biodiversità dei nostri Monti Aurunci.

Un ringraziamento speciale a tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo e la loro energia a questa vitale operazione di manutenzione. Insieme, continuiamo a camminare, esplorare e tutelare la natura che ci avvolge. Perché è solo attraverso sforzi uniti che possiamo mantenere viva la magia dei nostri paesaggi.

Grazie, CAI di Esperia, per custodire i sentieri dei Monti Aurunci, assicurando che ogni passo compiuto sia un tributo alla natura.