Cogli la prima stella, serata dedicata al cielo e alla sua osservazione

Seconda serata dedicata all’osservazione astronomica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Dopo il classico evento del 10 agosto sul Redentore, torna l’annuale appuntamento organizzato dal circolo Legambiente “Luigi Di Biasio” nel Monumento Naturale di Settecannelle a Fondi.

All’interno della rassegna #viviparchidelazio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ed il circolo “Luigi Di Biasio” hanno organizzato giovedì 31 agosto alle 21:00 l’evento “Cogli la prima stella” serata dedicata al cielo e alla sua osservazione.

L’introduzione teorica al cielo stellato, l’osservazione del cielo con telescopio e a occhio nudo saranno a cura di Pino Casale.

La partecipazione è libera e gratuita, per info Whatsapp 320 1948008

In caso di condizioni meteo avverse l’evento verrà rinviato.

Viviparchidelazio nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, al via la rassegna cinematografica Ambientiamoci-nema a Itri

Tutto pronto ad Itri presso la Corte Comunale per AMBIENTIAMOCI-NEMA, la Rassegna Cinematografica organizzata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Cultura.

Tre appuntamenti, tanti ospiti e proiezioni con l’intento di sensibilizzare e offrire una panoramica sulla cinematografia green. Spinti dal bisogno di indagare su alcuni degli scenari più recenti per proporre nuove prospettive sulle tematiche emergenti in materia ambientale utili ad arricchire il senso comune su un tema ampiamente discusso nello scenario pubblico a noi contemporaneo.

La kermesse presentata da Robert Rivera ed introdotta da Marta Cardogna, Jennifer Assaiante ed Ilenia Cardogna è anche un momento per fornire spunti di riflessione sulla bellezza, la ricchezza e la fragilità del nostro pianeta.

Si parte domenica 27 Agosto alle ore 21 con AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Interverranno il direttore del Parco Monti Aurunci dott. Giorgio De Marchis, il dott. Simone Di Biasio ricercatore presso l’Università di Roma Tre ed il Giornalista Andrea Brengola. Seguirà la proiezione del documentario “Before the Flood” di Leonardo Di Caprio.

Domenica 3 Settembre sempre alla stessa ora sarà la volta di AMBIENTE E TURISMO ECOSOSTENIBILE. Ospiti l’assessore regionale all’ambiente Elena Palazzo e il Prof. Lucio Meglio, ricercatore in Sociologia Generale presso Unicas. Seguirà la proiezione di cortometraggi sul turismo sostenibile.

La serata conclusiva giovedì 7 Settembre con la Direzione Artistica di Vincenzo Palazzo sarà dedicata ai cortometraggi sull’ambiente con l’intervento della scrittrice dott.ssa Rossella Tempesta.

Conoscere il nostro pianeta è un passo verso il proteggerlo ed anche il Cinema può essere uno strumento adatto per discutere, sensibilizzare e condividere visioni sull’argomento.

Estate nel Parco Aurunci, sabato 26 agosto escursione notturna sul Monte Trina

Proseguono gli eventi organizzati dal Parco dei Monti Aurunci all’interno della rassegna “Vivi i parchi del Lazio”

Monte TrinaDopo il partecipato evento notturno del 10 agosto con l’escursione astronomica sul Monte Redentore, per sabato 26 agosto è prevista l’escursione per raggiungere la vetta del Monte Trina, tra le meno conosciute del Parco dalla quale si può godere di un panorama dal Circeo alle isole Pontine.

Il percorso ha una lunghezza di circa 9 km, la partenza è prevista per le ore 17:00 sul valico di San Nicola nei pressi del Woodpark.

L’escursione ha una durata di circa 5 ore (andata e ritorno), gli escursionisti saranno accompagnati dalle guide ambientali AIGAE dell’associazione Trek Med.

L’evento è gratuito e necessita di prenotazione che può essere effettuata tramite whatsapp al n. 3475087535 oppure inviando una e-mail a: infotrekmed@gmail.com 

locandina

Sotto il cielo del Redentore, il 10 agosto torna l’evento di osservazione astronomica

SOTTO IL CIELO DEL REDENTORE – Tra luci e stelle

Giovedì 10 agosto torna la rassegna astronomica estiva giunta alla sesta edizione. Appassionati e curiosi potranno ammirare le stelle dal palcoscenico naturale dei Monti Aurunci.

Le guide Daniele Ruggieri e Andrea Patriarca guideranno gli appassionati e i curiosi nello sguardo dal telescopio puntato al cielo sullo sfondo del golfo di Gaeta, una serata tra astronomia

Via aspettiamo!!!

📍Giovedì 10 agosto ore 19:30, Area del pellegrino – Maranola
📍Evento gratuito organizzato in collaborazione con la guida Daniele Ruggieri
📍info e prenotazioni: 320 7045652

locandina evento (file pdf)

World Ranger Day 2023

Il 31 luglio l’annuale appuntamento con i guardiaparco a Campello-Itri

Torna il 31 luglio l’annuale appuntamento organizzato dal Parco dei Monti Aurunci in località Campello a Itri.

Il World Ranger Day viene celebrato per commemorare i rangers che sono stati uccisi o feriti nell’esercizio del loro dovere a tutela della natura, dei parchi e delle foreste.

La giornata celebra anche il lavoro dei guardiaparco per proteggere il patrimonio culturale e i tesori naturali del pianeta.

L’evento si terrà presso l’Agriturismo Campello nel comune di Itri, è rivolto principalmente ai bambini ma anche a coloro che sono interessati ad approfondire le attività della natura.

Grazie alla collaborazione con i guardiaparco delle altre Aree Naturali Protette del Lazio saranno organizzate diverse attività ludiche e didattiche di educazione ambientale tra le quali: l’albero habitat e la vita del bosco, la meravigliosa vita delle api, dimostrazione e riprese con drone S.A.R.P. (sistema aeromobile a pilotaggio remoto), giochi e attività didattiche di educazione ambientale, prove A.I.B. (simulazione spegnimento incendio boschivo), illustrazione progetto Tartalazio (monitoraggio e gestione dei nidi di tartaruga Caretta caretta e dimostrazione di come si svolge l’attività d’inanellamento degli uccelli migratori con attrezzi, reti ed anelli), percorso foto trappole con monitoraggio casette nido, reintroduzione in natura di fauna selvatica a cura del C.R.A.S. (centro recupero animali selvatici del Parco Riviera di Ulisse), artigianato, dimostrazione di mungitura e produzione di formaggio caprino.

Per informazioni e prenotazioni:

per le attività: 349 5765475

per il pranzo: 339 2730933 / 330478057

locandina evento e programma (file pdf)

Visita guidata animata in uno dei tratti meglio conservati e più suggestivi dell’antica Via Appia

Mercoledì 26 luglio si svolgerà una visita guidata animata in uno dei tratti meglio conservati e più suggestivi dell’antica Via Appia quello compreso nel territorio di Fondi e di Itri nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

L’iniziativa, che si svolgerà in quattro diversi orari (18.30, 19.00, 19.30, 20.00) all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci sarà un’occasione per ammirare il paesaggio e conoscere la storia della Regina delle Strade, narrata dai diversi personaggi che nel corso dei secoli hanno utilizzato questa importantissima via di comunicazione.

Per partecipare all’appuntamento, patrocinato dai Comuni di Fondi e di Itri e promosso dal Parco Naturale dei Monti Aurunci nell’ambito della rassegna estiva “Vivi i Parchi del Lazio 2023”, in collaborazione con l’Associazione Lestrigonia, sarà obbligatoria la prenotazione tramite WhatsApp ai numeri 3392217202 o 3270266790.

🌍 Scopri la storia millenaria della Via Appia e sostieni la sua candidatura a patrimonio UNESCO!

Locandina evento (pdf)

Monti Aurunci tra archeologia e natura

Venerdì 21 luglio – una giornata nel Parco dei Monti Aurunci alla scoperta dell’attività archeologica in corso

Si terrà venerdì 21 luglio la giornata dedicata all’archeologia nel Parco dei Monti Aurunci con 2 eventi organizzati all’interno della rassegna “Estate-vivi i Parchi del Lazio”.

Alle ore 9:00 con ritrovo all’Ostello Ossigeno partirà l’escursione della durata di circa 30 minuti su percorso facile per raggiungere il cantiere di Sant’Andrea dove gli escursionisti incontreranno i ricercatori dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Università di Pisa e dell’Associazione Archeologia Diffusa, che illustreranno i lavori in corso dell’attività di scavo che ha riportato alla luce l’insediamento tardo medievale scoperto due anni fa.

Nel pomeriggio alle ore 17:00 presso l’Ostello Ossigeno saranno presentati i lavori degli scavi archeologici nell’evento al quale prenderanno parte:

 

Edoardo Vanni – Università per Stranieri di Siena

Federico Saccoccio – Università di Pisa

Tommaso Grossi – Sindaco di Campodimele

Giorgio De Marchis – Direttore del Parco Naturale dei Monti Aurunci

Prof. Massimiliano di Fazio – Università di Pavia

Passeggiate letterarie, percorsi del gusto nel Lazio

Venerdì 14 ore 19:00 incontro con l’autore nel sito dell’Appia Antica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

🟩🟩Passeggiate letterarie, percorsi del gusto nel Lazio.
15 itinerari esperienziali a piedi tra natura e degustazioni, incontro con l’autrice Roberta Mucillo.
Degustazione prodotti del Frantoio Orsini e visita guidata accompagnati dal Guardiaparco Francesco Di Fazio.
📅Venerdì 14 luglio ore 19:00
📍Appia Antica lato Itri

Letture al Parco, sere d’Estate. Parte stasera la rassegna nel Monumento naturale di Settecannelle

🟩🟩Prende il via questa sera nel Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua la rassegna “Letture al Parco – sere d’Estate” organizzata da Fare Verde FONDI associazione Quadrato Fondi con Radio Show Italia 103e5 media partner.

La rassegna prevede sette eventi che accompagneranno i visitatori del Monumento Naturale per tutta l’estate alternando letture, dialoghi, escursioni e degustazione.

L’Associazione “Il Quadrato Fondi – APS” ed il Gruppo Locale dell’Associazione Ambientalista “Fare Verde” presentano “Letture al Parco”, Rassegna Culturale che si terrà presso il Monumento naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua grazie al Patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Ogni “tappa” della Rassegna vedrà alle ore 19,30 una visita al Parco con Guide Ambientali Escursionistiche del calibro di Giancarlo Pagliaroli e Andrea Patriarca ed alle ore 20,30 la Presentazione di un libro.

Sette appuntamenti dal 10 Luglio al 28 Agosto.

Gli organizzatori sottolineano che gli eventi sono stati possibili grazie alla disponibilità di: Vinicio Salvatore Di Crescenzo, Federica Sanguigni, Lucrezia De Lellis, Alessandro Lo Stocco, Massimo Mangiapelo, Rossella Tempesta e lo staff di Italian Ghost Story. Ma anche coloro che li accompagneranno: Giuseppe Capotosto, Valentina Notarberardino, Marianna Coscione, Nanda Parisella, Luca D’Onofrio.

La Rassegna prenderà il via Lunedì 10 Luglio: insieme a Federica Sanguigni, si incontrerà Vinicio Salvatore Di Crescenzo che parlerà del  suo “Di luoghi e di sensi”.

Vi sono spazi non meglio definiti, dove sono raccolti e custoditi frammenti di vita salienti. Questi spazi, o nello specifico «luoghi», altro non sono che entità astratte situate nella coscienza di ogni essere umano e rappresentano la fonte primaria alla quale consentire l’erompere di impulsi emozionali.

Informazioni: fareverdefondi@gmail.com, ass.quadratofondi@hotmail.it

Eventi estivi, aperta la procedura di accreditamento degli operatori

In vista della programmazione degli eventi estivi organizzati dall’Ente Parco e finanziati dalle Regione Lazio, si comunica che gli operatori interessati alla organizzazione di iniziative di promozione del territorio, di formazione e ricerca scientifica, di promozione turistica, sportiva, escursionistica, culturale o d’intrattenimento nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, dovranno iscriversi e accreditarsi nell’elenco istituito con deliberazione n. 31 del 15.06.2022.

La procedura per l’iscrizione all’elenco è sempre aperta, l’ente parco attingerà dall’elenco per selezionare gli operatori ai quali affidare la realizzazione di eventi.

Gli operatori già iscritti non devono presentare una nuova domanda.

Domanda di iscrizione e regolamento