La Comunità del Parco approva il Rendiconto di Gestione 2022

Ieri mattina la Comunità del Parco presieduta dal sindaco di Itri Giovanni Agresti, ha approvato all’unanimità il Rendiconto di Gestione 2022 del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Il documento presenta un avanzo di amministrazione di Euro 1.628.727,26, un risultato che ha visto l’ente proseguire sul percorso del rilancio degli investimenti nel territorio. Nel corso del 2022 sono stati completati numerosi interventi, in particolare sono stati ultimati i lavori previsti a Palazzo Ruggiero a Formia e sono state portate a termine diverse riforestazioni previste nel progetto “Ossigeno”.

Il Vivaio forestale di Itri, centro nevralgico del progetto “Ossigeno” è stato ulteriormente potenziato appaltando il lavori per la realizzazione di una serra e degli ombrai per dare un ulteriore impulso alla produzione di essenze autoctone destinate ad essere trapiantate negli spazi pubblici della regione. I lavori sono terminati con il collaudo delle opere alcuni giorni fa.

La riunione della Comunità del Parco è stato l’ultimo atto degli organi della precedente consiliatura, il Presidente Marco Delle Cese ha salutato i Sindaci intervenuti e i delegati presenti soffermandosi sugli obiettivi raggiunti nel quinquennio, esprimendo fiducia sul futuro dell’ente parco che sarà chiamato a rispondere alla sfida che il cambiamento climatico sta portando al mantenimento degli equilibri ambientali.

Giornata Mondiale dell’Ambiente, insieme a difesa del pianeta

L’edizione 2023 si concentra sulla lotta alla plastica e sulla necessità del riciclo, del riuso e della riduzione per combattere l’inquinamento

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente.

Una “campagna globale” istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, in occasione della prima Conferenza dell’Onu sull’ambiente, in cui venne adottata la Dichiarazione che definì i 26 principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia.

E’ necessario ribadire la necessità di vivere in modo sostenibile rispettando la natura, poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate.

La protezione del pianeta rappresenta un punto non rinviabile nell’agenda politica internazionale. La protezione della natura parte dalle azioni che ognuno svolge quotidianamente, nel modo in cui mangiamo, viviamo, lavoriamo, ci muoviamo, investiamo.

Ci sono poi le azioni messe in campo dalle istituzioni come quelle intraprese dagli enti parco preposti alla tutela dell’ambiente e alla protezione della natura.

In questi giorni è in corso nel Parco Naturale dei Monti Aurunci il controllo delle cassette nido per monitorare e censire l’avifauna nidificante all’interno del territorio.

Con la collaborazione di un esperto, Fabio Giannetti del Parco Riviera di Ulisse, i Guardiaparco hanno svolto i controlli e le osservazioni nel territorio dei comuni di Fondi, Campodimele e Itri.

E’ stata grande la sorpresa per l’elevato numero di cassette nido occupate da cinciarella, cinciallegra e picchio muratore. Sul tetto di una cassetta nido sono stati trovati i resti di una predazione probabilmente ad opera di un rapace notturno e due cassette sono frequestate probabilmente da roditori.

Nel silenzio dei boschi si è potuto osservare anche una volpe ed una faina intente a cacciare piccoli roditori tra i cespugli di pungitopo.

Tuteliamo l’ambiente, proteggiamo la natura

La settimana europea dei Parchi si apre con l’evento nel Giardino della Farfalle di Itri

La pioggia non ha fermato la riapertura del “Giardino delle Farfalle” nel Vivaio forestale del Parco ad Itri.
Numerosi visitatori hanno partecipato all’evento organizzato in occasione della settimana europea dei parchi che si concluderà domenica 28 maggio a Rocca di Papa con la partecipazione di tutti i parchi del Lazio.
Vi aspettiamo nel Giardino delle Farfalle per i prossimi eventi

Osservando la natura, alla scoperta del Giardino delle Farfalle

Visite guidate nel Vivaio forestale del Parco a Itri

In occasione della settimana europea dei Parchi, il Parco Naturale dei Monti Aurunci apre al pubblico il rinnovato percorso “Giardino delle Farfalle” nel Vivaio Forestale di Itri.
Sabato 20 e domenica 21 maggio sarà possibile visitare il Giardino liberamente oppure con una visita guidata.
Per info e prenotazioni scrivere un’email a info@parcoaurunci.it oppure whatsapp al n. 389 686 8479
In caso di maltempo gli eventi potranno subire annullamenti o variazioni di programma che saranno tempestivamente pubblicati sul sito web e sugli account social del Parco

 

Esperia: interdizione al traffico di motocicli sui sentieri CAI

Con Ordinanza n. 2 del 02 maggio 2023  è stato interdetto il traffico di motocicli (quad, cross, trial) sui seguenti sentieri CAI del Parco nella porzione ricadente nel comune di Esperia:

  1. 907
  2. 907b
  3. 915
  4. 915b
  5. 915c
  6. 957
  7. 957b
  8. 963
  9. 963b
  10. 963c
  11. 967
  12. 967b
  13. 970

 

E’ in corso l’istallazione di segnaletica dedicata da parte dell’ente parco.

Ordinanza sindacale comune di Esperia per interdizione sentieri

Riflessioni sull’acqua, un bene prezioso

Evento organizzato in occasione della “Giornata Mondiale sull’Acqua”

Seminario pubblico a cura del personale dell’area protetta sull’evento acqua,dedicato in particolare agli studenti dell’Istituto Comprensivo Amante di Fondi.

Mercoledì 22 marzo ore  9:30aula educazione ambientale, Monumento Naturale «Mole della Corte –Settecannelle» – Fondi

Educazione ambientale e sostenibilità, l’attività dell’ente parco nelle scuole

Sono sempre più numerose le attività svolte nelle aule scolastiche dei comuni del Parco dal personale impegnato nell’educazione ambientale.

Raccontiamo brevemente il laboratorio svoltosi presso la scuola primaria di “V. Caramadre” di Pontecorvo con i bambini delle classi 1^ e 2^ che ha avuto come obiettivo la formazione di piccole guide di natura e cultura.
Lo scopo che i Guardiaparco Francesco Di Fazio ed Emanuele Ialongo si sono posti è stato guidare i bambini nella conoscenza diretta e giocosa degli “abitanti” del proprio territorio attraverso la ricerca, l’indagine e l’esplorazione.
Pertanto, in aula con l’ausilio di animali di peluche è stata presentata la fauna del parco usando schede illustrative per far notare fatto notare ai giovanissimi studenti come è possibile riconoscere attraverso le  orme e le tracce organiche  i vari animali che vivono all’interno del parco.
Nel prossimo incontro il laboratorio si svolgerà direttamente sul campo all’interno dell’area parco e si andrà alla ricerca di tracce ed indizi utili per identificare la fauna.

 

Lotta al cambiamento climatico, un’azione concreta.

A Roma grazie al progetto Ossigeno è stata piantata la prima microforesta, un’oasi verde, un laboratorio scientifico e culturale

Un progetto realizzato dalla Regione Lazio in partnership con il comune di Roma, il Municipio II, l’Università di Roma “la Sapienza” e numerose associazioni di cittadini.

Le 150 piante autoctone sono state fornite dal Vivaio del Parco Naturale dei Monti Aurunci di Itri, rinfrescheranno l’area circostante di 1/2° nei mesi estivi, stoccheranno Co2, filtreranno le polveri sottili, accresceranno la biodiversità, miglioreranno l’assorbimento di acqua e la qualità del suolo.

 

Tre esemplari di Aquila Reale avvistati nel Parco dei Monti Aurunci.

Monitoraggio dell'Aquila Reale

In occasione delle indagini di campo svolte nei primi mesi del 2023 relative alla verifica della presenza dell’Aquila Reale, il giorno 7 Febbraio sono stati avvistati tre individui distinti di Aquila Reale.

L’analisi successiva ha identificato i tre esemplari in un probabile adulto, un subadulto e un giovane immaturo.

La composizione avvistata induce a proseguire nelle azioni di avvistamento al fine di accertare una possibile nidificazione sui Monti Aurunci.

Il progetto di monitoraggio dell’Aquila Reale è il frutto della sinergia tra l’Ente Parco, Ufficio Biodiversità-Ricerca Scientifica e Guardiaparco, e l’associazione Ornitologica Altura che ha curato l’organizzazione e coordinato l’attività di campo grazie anche all’ausilio del personale del parco dei Monti Simbruini e dell’associazione Wolf Aurunci, che hanno costantemente monitorato le sette stazioni di avvistamento.

 

Divieto di circolazione per quod, motocross e mototrial sui sentieri del Parco nel comune di Spigno Saturnia

Con Ordinanza n. 7 del 2 febbraio 2023 è stato interdetto il traffico di motocicli (quod, cross, trial) sui seguenti sentieri CAI del Parco nella porzione ricadente nel comune di Spigno Saturnia:

  1. 969
  2. 968
  3. 962
  4. 963
  5. 963b
  6. 913
  7. 913b
  8. 913c
  9. 967
  10. 970
  11. 970b

E’ in corso l’istallazione di segnaletica dedicata da parte dell’ente parco