Il 14 e 15 gennaio alla scoperta della Via Francigena a sud nel Lazio

La DMO  Via Francigena a sud nel Lazio ci porta a tra Itri e Fondi per conoscere “Il Sentiero degli Eremiti” un suggestivo cammino tra natura, tradizione e storia.
Di seguito il programma e i contatti per info e prenotazioni.
Buon cammino!

PROGRAMMA
14 GENNAIO Itri – santuario della Civita – Ostello Ossigeno circa 8 Km
Arrivo a Itri alle Ore 9:00 trasferimento con pullman privato dalla Stazione al centro di Itri, incontro- accoglienza con rappresentanti Amministrazione Locale, in Piazza Umberto I. Breve visita del Centro Storico.
Si parte dal centro cittadino lungo la strada Civita Farnese voluta fortemente dai re di Napoli e dal papato per favorire il pellegrinaggio al santuario della Madonna della Civita protettrice della città di Itri, in contrada Raino si devia dalla strada per prendere il sentiero che annualmente i devoti percorrono per andare in pellegrinaggio presso il santuario, successivamente si riprende la Civita Farnese per raggiungere l’Ostello Ossigeno. Sul percorso si incontrano molte edicole votive lungo il sentiero.
Cena , pernottamento e colazione presso Ostello Ossigeno euro 45

15 GENNAIO Ostello Ossigeno – Fondi circa 15 Km
Dall’ostello ossigeno si prende il sentiero che costeggia il monte le Vele e raggiunge l’antico eremitaggio benedettino di San Vennitto, da qui attraverso sentiero CAI si raggiunge l’orto botanico in località crocette e la chiesa di Santa Maria Romana (o vallumana) con la caratteristica sorgente, dalla chiesa si imbocca il sentiero che porta verso Fondi passando per l’antico insediamento preromano di pianara, recentemente indagato da archeologi delle università di Pavia e Siena, in ultimo si raggiunge Fondi e villa Placitelli dove tra gli alberi di agrumi si possono scorgere i resti di un tempio dedicato alla dea egizia Iside, merenda presso la Casa del Pellegrino .

INFO E PRENOTAZIONI 320 61 96 535
segreteria@dmofrancigenasudlazio.it

Le ricerche archeologiche nel parco hanno iniziato a far luce sulle ultime fasi di un insediamento altomedievale d’altura. Gli scavi eseguiti dall’èquipe del laboratorio di Archeologia dei Paesaggi dell’Università di Siena grazie alla convenzione con l’ENTE PARCO.

Copyright Ministero della Cultura. Concessione di Scavo n.811 del 20/06/2022

Nel corso degli ultimi mesi l’équipe del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi dell’Università di Siena, guidata dal Prof. Franco Cambi, ha attivato nell’area diverse attività di ricerca legate ai paesaggi della regione dei Monti Aurunci. Si tratta di attività diverse e complementari tra loro che puntano a gettare le basi per un progetto più ampio. L’idea che inizia a prospettarsi nelle menti dei ricercatori vuole essere in grado di coinvolgere su più livelli le componenti scientifiche, istituzionali e civiche del territorio e non solo, a partire dal Parco Naturale dei Monti Aurunci e dal Comune di Campodimele, con i quali si sono instaurati da subito proficui rapporti di collaborazione, espressi formalmente anche in forma di convenzione tra gli enti.

Primo risultato di questa collaborazione è stato l’avvio delle ricerche archeologiche nel sito di S. Andrea, situato tra i Comuni di Campodimele e Itri. Le indagini, fortemente volute e sostenute dal Parco e dal Comune di Campodimele, hanno permesso di iniziare a far luce sulle ultime fasi di un insediamento altomedievale d’altura, nel quale la presenza di materiali più antichi lascia presagire fasi di frequentazione precedente, probabilmente da ricollegare all’importante ruolo che questo insediamento doveva avere per il controllo del passo di S. Nicola e della viabilità interna ai Monti Aurunci che ancora oggi collega la Valle del Liri con il Lazio meridionale costiero.

 

Con l’avvio di queste iniziative l’interesse per la regione e per il suo potenziale scientifico è tornato a crescere. Al gruppo senese si è subito affiancato il team di ricerca del Prof. Massimiliano Di Fazio dell’Università di Pavia, interessato a tematiche storiche legate alle fasi precedenti alla romanizzazione della regione. Anche questa collaborazione ha dato vita ad attività di ricerca sul campo, svoltesi nel mese di ottobre sui siti di Pianara a Fondi e di S. Cristoforo a Itri, in un’ottica di collaborazione totale tra studiosi con l’obiettivo condiviso di gettare nuova luce sulla storia della regione.

Lo spirito con cui le due équipe,composte da ricercatori (Edoardo Vanni, archeologo e Presidente di Archeologia Diffusa), giovani studiosi (Elena Marazzi, dottoranda Università di Pavia; Federico Saccoccio, dottorando Università di Pisa) e studenti dei due atenei, si affacciano sul panorama del Lazio meridionale costiero è ispirato ad alcuni capisaldi fondamentali. Innanzitutto, una solida tradizione di ricerca storico-archeologica, da sempre svolta in tutta Italia con metodo, basi teoriche scrupolose e ferrea cultura stratigrafica e del contesto – necessari per aprire la strada a interessanti prospettive di valorizzazione.

In un’ottica di ampio respiro, è importante una visione d’insieme che punti alla progettualità e alla continuità delle pratiche di ricerca, da condividere con gli attori presenti sul territorio. La ricerca archeologica non è solamente un esercizio accademico bensì una pratica legata strettamente al progresso delle comunità e dei territori coinvolti.

“Come ormai dimostrato ampiamente” aggiunge il Dott. Edoardo Vanni“ la sinergia tra enti di ricerca, istituzioni locali e cittadinanza, contribuisce in maniera significativa alla costruzione condivisa del patrimonio culturale e materiale, incrementando la consapevolezza del suo valore ed attivando modalità creative per la sua conservazione e valorizzazione nel presente”.

Non solo enti, ma anche cittadinanza: il percorso dell’archeologia parte dalla ricerca con presupposti scientifici saldi per poi interfacciarsi immancabilmente con i cittadini e le loro espressioni civiche. Conoscere, disseminare, coinvolgere sono le parole chiave di un processo (l’impostazione di ricerche di ampio respiro) che non può prescindere dalla collaborazione proficua con le comunità. Ma tutto questo parte, necessariamente, dalla ricerca scientifica correttamente impostata e svolta.

Lo sguardo all’attualità ha sempre guidato il lavoro del Prof. Franco Cambi, da anni membro della Società dei Territorialisti e impegnato nella promozione dei paesaggi storici come strumento interpretativo del presente. In un momento storico tanto complesso come quello attuale, occuparsi del passato risulta quanto mai vitale per la resilienza delle comunità di oggi.

“ La proficua collaborazione con i ricercatori dell’Università di Siena sta portando alla luce interessanti scoperte archeologiche nel parco precisamente nei pressi del valico di San Nicola. Le attività che abbiamo fortemente sostenuto – dichiara il direttore Giorgio De Marchis – sono nella fase iniziale e ci auguriamo possano proseguire con maggior vigore nei prossimi anni. -Il progetto sul quale siamo impegnati si basa sulla necessità di affiancare le scoperte archeologiche al nostro patrimonio naturalistico e paesaggistico che il parco conosce”

La fine di questa prima stagione di ricerca nella regione necessita di uno spazio in cui si racconti e si apra alle comunità della zona. Il Parco dei Monti Aurunci organizzerà presto un evento volto alla condivisione dei risultati preliminari delle ricerche.

La popolazione di Rovelle di Settecannelle appartiene ad un ceppo esclusivo dell’Italia meridionale

il lago si settecannelle

 

Rovella
immagine presa da http://www.ittiofauna.org/

Il giorno 07/10/2021, con l’autorizzazione dell’Ente Parco,  il Dott. Gerardo Petrosino, dottorando dell’Università di Roma “Sapienza”, ho effettuato il campionamento dei
pesci presenti nel monumento naturale di Settecannelle, in particolar modo della Rovella Sarmarutilus rubilio.

I risultati della ricerca,  sono stati resi noti con la pubblicazione del relativo articolo sulla rivista scientifica Genes, redatto dalla Dott. Petrosino e dai suoi collaboratori (leggi l’articolo)

Nell’articolo, che si occupa per la prima volta della diversità genetica intraspecifica della Rovella, il sito di Settecannelle è indicato con la sigla SET e da un quadrato blu nelle mappe/grafici.

Lo studio ha rivelato che la popolazione di Rovelle di Settecannelle appartiene ad un ceppo genetico esclusivo dell’Italia meridionale, chiamato ceppo B (Figura 2 nell’articolo e torte blu in Figura 3); la maggior parte delle rovelle analizzate nel resto d’Italia appartiene invece al ceppo A.

Le differenze fra ceppo A e B di rovella sono tanto significative da essere quasi paragonabili a quelle che si osservano fra specie diverse.
Dalle analisi è stato scoperto che, sebbene il gruppo B sia originato proprio nell’Italia meridionale (compreso il basso Lazio), questo è stato soppiantato nel suo areale dal gruppo A, proveniente dal bacino del Tevere.
In questo contesto la piana di Fondi (ovvero il sito SET e il vicino lago di San Puoto, sigla SPU) rappresenta un’area unica dal momento che qui sono state trovate solo rovelle del gruppo B, probabilmente protette dall’invasione delle rovelle A grazie all’isolamento costituito dai monti Ausoni-Aurunci.

Oltre questi monti (sia a nord, codice SIS nell’articolo, che a sud, codice SCR, Figura 1), invece le popolazioni di rovelle sono miste, con la netta predominanza di quelle A.
Alla luce di queste osservazioni gli autori, nella sezione finale dell’articolo, suggeriscono una serie di azioni per la conservazione di questa specie (presente nell’Allegato II della Direttiva
Habitat), soprattutto in quei siti come Settecannelle che rappresentano un unicum dal punto di vista genetico.

Nel dettaglio evitare l’introduzione di specie ittiche che possono entrare in competizione con la rovella (ex Persico sole, Rutilo, Triotto) ed assolutamente evitare nella piana di Fondi l’immissione di rovelle provenienti da altre zone (anche dalla stessa provincia di Latina), in tal modo infatti si andrebbe ad inquinare irrimediabilmente il patrimonio genetico unico di quest’area.

Le analisi non sono ancora finite e al momento i ricercatori stanno lavorando alla pubblicazione altri articoli sulle rovelle, anche di Settecannelle, ovvero sulle differenze morfologiche
fra le diverse popolazioni.

Natura e Archeologia: 1° Campagna di Scavo S. Andrea – Campello

Sta per iniziare la prima campagna di scavo nel sito di S. Andrea di Campello, un evento importante che inizia un percorso di ricerca reso possibile dalla visione condivisa con l’Università degli Studi di Siena e le comunità locali, in primis il Comune di Campodimele.
A guidare gli studenti saranno il Prof. Franco Cambi ed il Dott. Edoardo Vanni. Insieme applicheranno con professionalità le strategie d’indagine stratigrafica ed i più alti standard di documentazione dei contesti archeologici col fine non solo di investigare e comprendere un sito ancora ignoto, ma di gettare le basi per uno studio più ampio sulla storia dei paesaggi antichi dei Monti Aurunci.
L’attività di scavo si svolgerà dal 04 al 22 luglio 2022, presso il sito di S. Andrea – Campello (Campodimele – Itri) e vi potranno partecipare gli studenti di triennale e magistrale.
Per Info e Iscrizioni  federico.saccoccio@unisi.it

“Symposium on Social Transition and Climate Change”

Symposium on Social Transition and Climate Change
Symposium on Social Transition and Climate ChangeIl  3-4 giugno 2022 al Castello Angioino di Gaeta si svolgerà il “Symposium on Social Transition and Climate Change”, un evento che verterà sul cambiamento climatico, una minaccia globale al nostro ben-essere socio-economico e di salute.
Venerdì 3 giugno alle ore 09:00 ci sarà l’accoglienza dei partecipanti con conseguenti saluti del Presidente del Parco dei Monti Aurunci Marco delle Cese e l’intervento del Direttore del Parco dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis, sul contributo dinamico delle aree naturali protette per il contrasto del cambiamento climatico
 
La giornata andrà avanti fino alle ore 19:00 con conclusivo aperitivo sociale.
 
Sabato 4 giugno alle ore 09:00 ci sarà la visita al Castello di Gaeta e dalle ore 10:00 si discuterà insieme insieme a storici e storiche dell’ambiente, studiosi e studiose nel campo dei media, giornalisti e giornaliste, comunicatori e comunicatrici per andare oltre il giornalismo ambientale, inteso come ambito tematico, e ripensare il giornalismo come terreno d’espressione per le nuove generazioni che guardano da protagoniste ad un modello di convivenza pacifica tra i popoli, nel segno dell’equità e dell’utilizzo razionale delle risorse, con cui si concluderanno le due giornate.
L’evento sarà con ingresso libero gratuito e si terrà nel rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid. Con attenzione e controllo per: distanziamento, sanificazione, dislocazione degli spazi, affollamento, verifica della temperatura corporea e con la richiesta a tutti e a tutte di indossare la mascherina.
A chiusura della manifestazione del venerdì, il Parco dei Monti Aurunci organizzerà “l’aperitivo aurunco”, con degustazione di prodotti tipici locali contestualmente ad un evento musicale acustico legato anch’esso alla tradizione.

Avviso pubblico per l’affidamento in comodato d’uso dei kit di recinzioni elettrificate a protezione dei danni causati dalla fauna selvatica

immagine dimostrativa

Affidamento in comodato d’uso gratuito di kit per recinzioni elettrificate a protezione dei danni causati dalla fauna selvatica
alle colture agrarie ricadenti all’interno del territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci.

Avviso pubblico e domanda – scadenza 27 maggio 2022 ore 14:00

Avviso pubblico e domanda

 

(immagine dimostrativa)

Nuove frontiere del turismo: è nata l’associazione Destinazione Lazio Meridionale

Gli obiettivi? Promuovere i territori della Ciociaria e Litorale Laziale, mettere in rete gli operatori locali sul filo della qualità turistica, creare un prodotto innovativo, digitale, in linea con gli standard internazionali.

Ieri, lunedì 14 febbraio, presso la Sala Consiliare del Cosilam a Piedimonte San Germano, si è ufficialmente costituita l’Associazione turistica Destinazione Lazio Meridionale DMO: Destination Management Organization.
Si entra quindi nel vivo del progetto “DLM” premiato ad agosto 2021 nell’ambito del bando regionale “Attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio” e che aveva visto primeggiare la proposta guidata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci.
L’avviso regionale aveva registrato una grande partecipazione da parte degli operatori e degli enti pubblici di tutto il Lazio, ponendosi come possibilità di sviluppo e rinascita in un momento storicamente difficile per tutto il comparto turistico. Il progetto presentato ha ricevuto un finanziamento di 250.000 euro e conta su un cofinanziamento da parte dei partner di circa 60.000 euro, ma è chiaro sin d’ora a tutti i partecipanti che l’associazione opererà per intercettare altri finanziamenti, primi fra tutti i PNRR, o ulteriori preziose opportunità di crescita strutturale. Dopo alcuni mesi di preparazione, ieri finalmente l’atto formale di costituzione.

L’associazione ha visto la firma di ben 9 enti pubblici: Parco Naturale dei Monti Aurunci, Parco Riviera di Ulisse, Comune di Cassino, Comune di Minturno, Comune di Gaeta, Comune di Castelforte, Comune di Santi Cosma e Damiano, Comune di Itri, Comune di Pontecorvo.
Importantissimo anche il ruolo dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale UNICAS, del Porto di Sperlonga srl e della Fondazione San Benedetto presenti all’interno dell’associazione in qualità di invitati permanenti, i quali metteranno a disposizione il proprio know-how e la propria decennale esperienza per assistere gli operatori partner della DMO.
Insieme al settore pubblico presenti come firmatari ben 17 soggetti privati tra strutture ricettive, intermediari turistici, associazioni sportive, turistiche e di animazione territoriale, oltre all’importante segmento delle associazioni di categoria.
Questi i soci fondatori di un’associazione mista pubblico-privata che ha creduto in un progetto sin dalla sua genesi, quando ancora non vi era alcuna certezza di finanziamento ma che si è ritrovata in una comune idea di sviluppo turistico del territorio.
Prendono posto nel consiglio direttivo alcuni rappresentanti dell’assemblea riunita ieri: Giorgio De Marchis in qualità di presidente, Maria Concetta Tamburrini come vice, Bruno Vacca secondo vice, Giuseppe Pensiero del comune di Minturno, Angelo Magliozzi del Comune di Gaeta, Andrea Pontone con delega al turismo outdoor, Annamaria Cicconardi con delega all’intermediazione per i servizi turistici e marittimi, Vito Auriemma nominato per il terzo settore e la cultura e Giuseppe Valente in rappresentanza delle strutture ricettive.
Ma l’associazione Destinazione Lazio Meridionale si caratterizza per essere una struttura fluida, veloce e soprattutto aperta alle nuove istanze del territorio. Nei prossimi mesi verranno valutate le richieste di nuove adesioni all’associazione, già numerose sia dal lato pubblico che privato, così da allargare ancora di più il campo di azione. Di sicuro quello che attende la Destination Management Organization sono 18 mesi di lavoro sinergico in cui raggiungere risultati importanti in termini di innovazione turistica, aumento dei flussi e soprattutto destagionalizzazione. Il tutto sotto la guida del Destination Manager Stefano Soglia, esperto di settore selezionato dal partenariato già in fase di candidatura sulla base di un curriculum di tutto rispetto. Porre le basi, insomma, affinché il nuovo distretto possa crescere e rafforzarsi nel medio-lungo periodo, portando ad uno sviluppo di tutta l’area conosciuta come Lazio Meridionale, è questo l’obiettivo della nuova associazione.

Bando di Servizio Civile Universale 2021/2022: prorogato al 10 febbraio il termine per la presentazione delle domande

Nella giornata del 25 gennaio, il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha ufficializzato la proroga dei termini di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale alle ore 14:00 del prossimo 10 febbraio 2022.
Sono ancora disponibili diversi posti in tutti i progetti riguardanti vari settori di intervento.
La proroga per la presentazione della candidatura rappresenta una grande opportunità per tutti i giovani che desiderano svolgere un’importante esperienza formativa e professionale. Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi, per un impegno settimanale di 25 ore ed un compenso mensile di 444,30 €.
Ricordiamo che per poter partecipare al bando di selezione di Servizio Civile Universale è necessario avere un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti, essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), possedere la cittadinanza italiana o di un altro paese dell’Unione Europea o essere cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia e non aver riportato condanne penali superiori ad un anno.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata (domandaonline.serviziocivile.it) su cui sarà possibile scegliere il progetto per cui partecipare alla selezione.

Scarica la locandina informativa

Per ogni informazione e per ricevere assistenza nella presentazione della domanda, gli interessati possono contattare la Nomina Srl al numero 080 2146189.

Inoltre è possibile trovare tutte le informazioni sul sito web di riferimento dell’ente presso cui si presenta domanda o sui siti www.nominasrl.it e www.asvci.org.

Chiusura uffici per sanificazione

Venerdì 7 gennaio 2022 gli uffici della sede di Campodimele e la Bottega del Parco nel Vivaio di Itri saranno chiusi per consentire le attività di sanificazione.

La sede di Campodimele sarà aperta lunedì 10 gennaio, la riapertura della bottega del Parco sarà comunicata tempestivamente.

Per comunicazioni e informazioni inviare un’email a: info@parcoaurunci.it

Monticelli, al via la procedura per l’assegnazione dei locali del Parco

Monticelli Esperia

Il centro del Parco a Monticelli si appresta ad entrare nella terza fase del piano di rilancio avviato nel 2019 con il progetto “Ortoterapia” e proseguito nel 2020 con l’apertura del secondo vivaio forestale del Parco.

E’ in corso di pubblicazione l’avviso pubblico per l’affidamento dei locali nella struttura di Monticelli che saranno concessi in locazione ad enti, associazioni o imprese per lo svolgimento di attività compatibili con le finalità dell’area naturale protetta.

Il Bando segue la deliberazione n. 44 del 14/07/2021 con la quale si dava mandato agli uffici di individuare gli immobili del Parco idonei per essere ceduti in locazione a terzi.