Avviso Pubblico per l’alienazione di un autocarro di proprietà dell’Ente Parco dei Monti Aurunci – Autocarro modello Tata Pick-up 2.0

Avviso Pubblico per l’alienazione di un autocarro di proprietà dell’Ente Parco dei Monti Aurunci.

Nr. 1 lotto. Autocarro modello Tata Pick-up 2.0 TDI 4×4, targa BT327CH.

Scarica i documenti (PDF):
Avviso Pubblico del 26/10/2018
Rettifica Avviso Pubblico del 09/11/2018
Allegato 1 – Modulo Offerta
Allegato A – Immagini automezzo

Le offerte per il lotto dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’Ente Parco entro le ore 13:00 del giorno 26 novembre 2018.

Il Bicicletterario – Parole in bicicletta

Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta

Il Premio Letterario dedicato alla bici e alla mobilità sostenibile, apre il bando della sua quinta edizione.

A cura di Co.S.Mo.S. – Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile di Minturno Lt

Il Bicicletterario si propone di raccogliere le storie che ogni giorno nascono in bicicletta e, così come le ruote le imprimono sulla strada, questo Premio sui generis invita tutti a trascriverle, sotto forma di prosa o versi, e ad inviarle a bicicletterario@gmail.com per prendere parte ad una sorta di Giro d’Italia Cicloletterario: è importante che siano però originali e inedite, e che giungano alla Segreteria entro la scadenza del 15 febbraio 2019.

L’adesione è gratuita, non esistono oneri di sorta per chiunque abbia voglia di condividere le proprie personali parole in bicicletta.

L’appello è rivolto a bambini, ragazzi e adulti, ovunque risiedano sul territorio nazionale ma anche oltre. Ad ispirarvi possono essere ricordi, sogni, fantasie, un viaggio o una scoperta, una gara o un’escursione, una passeggiata o gli usuali percorsi quotidiani.

Per saperne di più:

Tutte le info su www.bicicletterario.blogspot.it

Presentazione video: https://www.youtube.com/watch?v=P5P7pfSfCzs

Link diretto bando: http://bicicletterario.blogspot.com/p/bando-ufficiale.html

La giuria: http://bicicletterario.blogspot.com/p/blog-page_66.html

Lo “Janara Horror Fest” a Spigno Saturnia il 30 e 31 ottobre

Halloween sarà all’insegna della paura e della magia a Spigno Saturnia. Il 30 e 31 ottobre, infatti, si svolgerà nel centro aurunco lo “Janara Horror Fest”, organizzato dalla Pro Loco locale e dall’Associazione “Il Sogno di Ulisse”, con il patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Le leggende che hanno il loro fulcro nel luogo stregato (o incantato?) di Fossa Joanna, la meravigliosa dolina a ridosso della vetta di Monte Petrella, saranno infatti lo spunto per questa singolare celebrazione in cui si alterneranno proiezioni di film, cortometraggi, incontri, escursioni, seminari, laboratori, spettacoli teatrali. Un festival del tutto inedito, per una maratona culturale in cui la tradizione fiabesca aurunca e spignese sarà occasione di rivisitazione in chiave moderna e di incontro con illustri ospiti dei vari settori.

Esperia, torna il festival della preistoria sulle orme dei dinosauri

Torna ad Esperia, piccolo e incantevole borgo ciociaro nel Parco dei Monti Aurunci la II edizione del Festival della Preistoria dal 27 al 30 settembre, un evento interamente dedicato al sito archeologico delle “Orme di dinosauro” .

Visite guidate, laboratori didattici, animazioni multimediali e tanto altro ancora per scoprire le più antiche orme di dinosauro della Regione Lazio, più di 40 impronte che risalgono a circa 120-140 milioni di anni fa.

Programma
27 settembre
Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini (rivolto alle scuole del territorio)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

28 settembre
dalle ore 16.00 – Visite guidate al sito delle orme
dalle ore 19.00 – Una notte al museo
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

29 settembre
dalle ore 16.00 Passeggiata sulle orme di dinosauro
dalle ore 20.00 Proiezione Jurassic Park
ritrovo presso Rifugio Portella, località Polleca (Esperia)

30 settembre
dalle ore 10.00 Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com
ore 20.30 – Ambrogio Sparagna in concerto Piazza Roma, Esperia

Disagio psichico, in fase conclusiva il percorso di integrazione del progetto “Ortoterapia”

E’ entrato nella fase finale il progetto “Ortoterapia, coltivare la terra per coltivare se stessi”, realizzato nella struttura di Monticelli di Esperia dal Parco naturale dei Monti Aurunci.

Un progetto innovativo che con il contributo di figure professionali in ambito psicosociale e degli agrotecnici del parco, sta favorendo l’autonomia e l’inclusione di persone con disagio psicologico.

Un percorso avviato nel mese di aprile che ha coinvolto diversi attori del territorio impegnati nell’assistenza, nel volontariato e nel sociale.

La riuscita del progetto pilota, che ha visto gli utenti impegnati nello svolgimento di attività agricole, ha ottenuto risultati rilevanti e lascia ben sperare per la sua riproposizione allargando il campo delle attività alle scienze forestali e all’educazione ambientale.

 

Marco Delle Cese nuovo Presidente del Parco, via libera dalla Commissione Agricoltura

La commissione Agricoltura e Ambiente del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Valerio Novelli, nella seduta del 17 settembre ha dato il via libera a sette decreti di nomina relativi a nuovi presidenti di parchi e riserve naturali.
Tutti i pareri, non vincolanti, saranno ora trasmessi al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, che adotterà i provvedimenti finali.

Tra i decreti che hanno ottenuto il parere positivo quello di Marco Delle Cese candidato a ricoprire l’incarico di Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Avviso Pubblico per l’alienazione di un autocarro di proprietà dell’Ente Parco dei Monti Aurunci – Autocarro modello Tata Pick-up 2.0

Avviso Pubblico per l’alienazione di un autocarro di proprietà dell’Ente Parco dei Monti Aurunci
nr. 1 lotto
Autocarro modello Tata Pick-up 2.0 tdi 4×4 targa BT327CH

Scarica i documenti (PDF):
Avviso
Allegato 1 – Modulo Offerta
Allegato A – Immagini automezzo

Data scadenza: 10 ottobre 2018

Giornata regionale CAI in “Joelette” a Campello

Il CAI di Latina, per domenica 9 settembre, ha organizzato un’escursione aperta a tutti nel cuore del Parco, nella piana di Campello.

L’evento avverrà, grazie all’intervento di operatori appositamente formati, con l’ausilio di “Joelette“, ossia carrozzelle speciali, che permetteranno la partecipazione anche a persone con mobilità ridotta.

Il territorio del Parco conferma la propria duttilità e versatilità, rivelandosi adatto per la fruibilità di tutti e consentendo a ciascuno, a seconda delle sue inclinazioni, allenamento, fisicità, di trovare la propria dimensione o semplicemente di passare una giornata nella natura più incontaminata.

Sul sito del CAI di Latina è possibile visualizzare i dettagli dell’escursione .

Accertata la presenza del coleottero Sinodendron cylindricum

Durante lo svolgimento di survey esplorativi della fauna saproxilica, è stata accertata, in due siti nel territorio montano del comune di Spigno Saturnia, la presenza di Sinodendron cylindricum L.

Sebbene questo piccolo insetto, il cui ciclo larvale (4 anni) si svolge all’interno del legno marcescente di latifoglie, presenti uno stato di conservazione di minor preoccupazione (LC) secondo la lista rossa dei coleotteri italiani, la sua presenza nel territorio del Parco dei Monti Aurunci non era mai stata accertata.

Questa “scoperta” assume un valore di notevole importanza, rimarcando, ancora una volta, l’importanza della ricerca scientifica nelle Aree naturali protette, nonchè il fondamentale ruolo che esse svolgono per la conservazione degli habitat