Progetto InNat, a lezione nel Parco dei Monti Aurunci

Giovedì 04 ottobre 2018 il Parco Regionale dei Monti Aurunci, avendo aderito al Progetto InNat per l’organizzazione di un’iniziativa didattica, ha ospitato il Dott. Fabio Mosconi, ricercatore del progetto e addestratore di un cane molecolare per il monitoraggio di insetti.

La lezione in aula e in bosco ha coinvolto tre classi dell’Istituto Professionale Agro-ambientale-Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Itri.

Il Progetto InNat ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza di 30 insetti protetti dalla Direttiva Habitat, utilizzando un App, strumento cardine nella Citizen Science, grazie alla quale i cittadini possono segnalare la presenza degli organismi “ricercati”.

Il progetto nasce dalla collaborazione di diverse Istituzioni tra cui il Ministero dell’Ambiente, l’Arma dei Carabinieri, il CREA. L’interesse suscitato dalla lezione e dalle osservazioni in campo ha fatto nascere l’idea di rinnovare la collaborazione con un’esperienza di monitoraggio sul territorio e il cane Teseo è diventato una star tra gli studenti di Itri.

Una giornata nel verde per i piccoli studenti di Pico

É stata una mattinata speciale quella appena trascorsa dai ragazzi della scuola elementare di Pico nell’area picnic “Fossa Rotonda”, insieme ai Guardiaparco e al personale del Parco impegnato nell’educazione ambientale.

Un evento organizzato dal Parco in collaborazione con il comune di Pico, che ha visto i ragazzi impegnati in diverse attività svolte in rapporto diretto con la natura all’interno del Parco.

Il migliore modo per il Parco per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, della salvaguardia della biodiversità e, soprattutto, per augurare buon inizio di anno scolastico.

Esperia, torna il festival della preistoria sulle orme dei dinosauri

Torna ad Esperia, piccolo e incantevole borgo ciociaro nel Parco dei Monti Aurunci la II edizione del Festival della Preistoria dal 27 al 30 settembre, un evento interamente dedicato al sito archeologico delle “Orme di dinosauro” .

Visite guidate, laboratori didattici, animazioni multimediali e tanto altro ancora per scoprire le più antiche orme di dinosauro della Regione Lazio, più di 40 impronte che risalgono a circa 120-140 milioni di anni fa.

Programma
27 settembre
Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini (rivolto alle scuole del territorio)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

28 settembre
dalle ore 16.00 – Visite guidate al sito delle orme
dalle ore 19.00 – Una notte al museo
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

29 settembre
dalle ore 16.00 Passeggiata sulle orme di dinosauro
dalle ore 20.00 Proiezione Jurassic Park
ritrovo presso Rifugio Portella, località Polleca (Esperia)

30 settembre
dalle ore 10.00 Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com
ore 20.30 – Ambrogio Sparagna in concerto Piazza Roma, Esperia

Giornata regionale CAI in “Joelette” a Campello

Il CAI di Latina, per domenica 9 settembre, ha organizzato un’escursione aperta a tutti nel cuore del Parco, nella piana di Campello.

L’evento avverrà, grazie all’intervento di operatori appositamente formati, con l’ausilio di “Joelette“, ossia carrozzelle speciali, che permetteranno la partecipazione anche a persone con mobilità ridotta.

Il territorio del Parco conferma la propria duttilità e versatilità, rivelandosi adatto per la fruibilità di tutti e consentendo a ciascuno, a seconda delle sue inclinazioni, allenamento, fisicità, di trovare la propria dimensione o semplicemente di passare una giornata nella natura più incontaminata.

Sul sito del CAI di Latina è possibile visualizzare i dettagli dell’escursione .

Guardiaparco per un giorno, tra i ragazzi a Campello

In tutto il mondo ieri si è celebrata la “giornata dei rangers”, che in tante aree protette svolgono il lavoro di salvaguardia della natura, piante, animali e loro habitat, spesso anche con tanti rischi.

Sono stati in tanti a partecipare alla giornata del guardiaparco organizzata dal Parco nella pineta di Campello ad Itri. Molti bambini di ogni fascia d’età sono stati “guardiaparco per un giorno”, con varie attività organizzate dal personale del Parco dei Monti Aurunci, e con l’ausilio anche del personale del Parco Riviera d’Ulisse e del Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

La prima attività ha suscitato l’attenzione e la suggestione di tutti. I guardiaparco hanno fatto una dimostrazione di come si svolge il primo intervento in caso di incendio boschivo. A seguire hanno mostrato come viene effettuata la ricerca scientifica, dall’osservazione delle piante a quelle delle degli animali, la raccolta delle informazioni per la banca dati sulla biodiversità, e di come sia importante tutelare alcune aree dalle attività antropiche. E ancora attività di orientiring, lettura delle cartografie ed educazione ambientale.

Tanti giochi e tanto entusiasmo nei bambini ma anche negli adulti, che per un giorno sono stati “ranger”.

Festival del Folklore a Spigno Saturnia


Si conferma il tradizionale appuntamento internazionale con il Folklore, organizzato dal gruppo “Le Contrade” di Spigno. La manifestazione, che prenderà il via venerdì 6 luglio alle ore 19.30 in Piazza Mercato Nuovo a Spigno Saturnia Inferiore, prevede l’esibizione di gruppi italiani ed internazionali provenienti dall’Europa e dal Sud America. Questa rassegna, che terminerà nella serata di sabato 7 luglio, si propone di far conoscere la cultura e le tradizioni delle numerose città italiane e dei i paesi stranieri attraverso canti e balli tipici, tutto contornato da stand gastronomici di prodotti tipici.

Settimana del Teatro Amatoriale Maranola

Dal 1 al 7 Luglio 2018, alle ore 21,00, a Maranola di Formia (LT), presso la Torre Caetani, si svolge la XXIV Edizione Settimana del Teatro Amatoriale organizzata dall’Associazione Culturale “Il Setaccio” con il patrocinio del Comune di Formia, del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci, della Pro-Loco di Formia e dalla FITA Lazio (Federazione Italiana Teatro Amatori). La rassegna ospiterà le diverse realtà teatrali che hanno aderito al bando di partecipazione e sono state selezionate dagli organizzatori.

Giornata Mondiale dell’ambiente 2018 nei Monti Aurunci

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che quest’anno ha come tema centrale il tema della lotta alla plastica monouso, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha deciso di coinvolgere studenti delle scuole elementari all’interno di un percorso di educazione ambientale che ha come obiettivo la trasmissione della cultura del riciclo della plastica e della necessità di ridurre drasticamente la produzione e la commercializzazione delle plastiche monouso che, come è ampiamente dimostrato finiscono direttamente nei mari e negli oceani. Ogni anno 8 milioni di rifiuti plastici finiscono negli oceani che di questo passo rischiano di trasformarsi in immense discariche.

Domani con partenza dal Museo del Carsismo ad Esperia si terrà un evento caratterizzato da queste tempistiche.

Laboratorio: “Il Naturalista”, Piccole Guide di Natura e Cultura,
Visita guidata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 – “Lotta alla Plastica Monouso”, alla quale seguirà una passeggiata in località Polleca, “Orme dei Dinosauri”.

I Cieli del Lazio – Passeggiata con la notte… Con la testa tra le stelle

In occasione della Settimana Europea dei Parchi, Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, con la collaborazione di guide ambientali qualificate organizza per venerdì 18 maggio alle ore 20.30 in località zona Pornito Formia (Monte Redentore) l’evento

 

PASSEGGIATA CON LA NOTTE

Quando il Sole tramonta e il buio avvolge il paesaggio, un mondo nuovo si accende. I suoni si amplificano, il modo di percepire l’ambiente si fa più sensibile e…la magia della notte si compie. Una serata per passeggiare con la notte, scoprirne i segreti e le creature che la vivono.

a seguire…

CON LA TESTA TRA LE STELLE

Ci affascinano, ci fanno sognare, affidiamo a loro i nostri desideri:  sono le stelle, scintille luminose della notte. In compagnia di un Astronomo, le osserveremo a occhio nudo, scopriremo i loro segreti, la loro evoluzione e le differenze con gli altri corpi celesti.

In compagnia di Valeria De Meo e Daniele Ruggieri Guide Ambientali accreditate dal Parco.

 

Le attività sono interamente gratuite e aperte a tutti.

È  consigliata la prenotazione: Ente Parco 0771/598114 info@parcoaurunci.it oppure Valeria De Meo 328.6798798 – Daniele Ruggieri 320.7045652 –

EQUIPAGGIAMENTO E COSA PORTARE: scarponcini – giacca a vento – zainetto – borraccia – eventuale mantella antipioggia (verificare le previsioni meteo) – vestiario adatto alla temperatura della stagione – le zanzare e altri insetti fanno parte della biodiversità.

Il Parco dei Monti Aurunci all’Appia Day 2018

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci,  sarà presente con il proprio stand durante l’Appia Day 2018 che si terrà domenica 13 maggio nello scenario dell’Appia Antica nel comune di Roma.

Una giornata straordinaria per celebrare l’antico fascino della “Regina Viarum” che nel tratto tra Fondi e Formia attraversa le asperità dei Monti Aurunci oltrepassando il valico di Itri.

Un percorso ricco di storia che fonde archeologia e natura in un contesto unico, che deve essere vissuto nella sua interezza. Durante l’Appia day sarà possibile visitare gratuitamente i monumenti presenti sull’itinerario   e partecipare agli eventi organizzati lungo il percorso tra Roma e Brindisi, alcuni dei quali organizzati nel Parco Naturale dei Monti Aurunci.