Week end sportivo alla scoperta del Parco Naturale dei Monti Aurunci


Tutto pronto ad Itri presso la Corte Comunale per AMBIENTIAMOCI-NEMA, la Rassegna Cinematografica organizzata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Cultura.
Tre appuntamenti, tanti ospiti e proiezioni con l’intento di sensibilizzare e offrire una panoramica sulla cinematografia green. Spinti dal bisogno di indagare su alcuni degli scenari più recenti per proporre nuove prospettive sulle tematiche emergenti in materia ambientale utili ad arricchire il senso comune su un tema ampiamente discusso nello scenario pubblico a noi contemporaneo.
La kermesse presentata da Robert Rivera ed introdotta da Marta Cardogna, Jennifer Assaiante ed Ilenia Cardogna è anche un momento per fornire spunti di riflessione sulla bellezza, la ricchezza e la fragilità del nostro pianeta.
Si parte domenica 27 Agosto alle ore 21 con AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Interverranno il direttore del Parco Monti Aurunci dott. Giorgio De Marchis, il dott. Simone Di Biasio ricercatore presso l’Università di Roma Tre ed il Giornalista Andrea Brengola. Seguirà la proiezione del documentario “Before the Flood” di Leonardo Di Caprio.
Domenica 3 Settembre sempre alla stessa ora sarà la volta di AMBIENTE E TURISMO ECOSOSTENIBILE. Ospiti l’assessore regionale all’ambiente Elena Palazzo e il Prof. Lucio Meglio, ricercatore in Sociologia Generale presso Unicas. Seguirà la proiezione di cortometraggi sul turismo sostenibile.
La serata conclusiva giovedì 7 Settembre con la Direzione Artistica di Vincenzo Palazzo sarà dedicata ai cortometraggi sull’ambiente con l’intervento della scrittrice dott.ssa Rossella Tempesta.
Conoscere il nostro pianeta è un passo verso il proteggerlo ed anche il Cinema può essere uno strumento adatto per discutere, sensibilizzare e condividere visioni sull’argomento.
Dopo il partecipato evento notturno del 10 agosto con l’escursione astronomica sul Monte Redentore, per sabato 26 agosto è prevista l’escursione per raggiungere la vetta del Monte Trina, tra le meno conosciute del Parco dalla quale si può godere di un panorama dal Circeo alle isole Pontine.
Il percorso ha una lunghezza di circa 9 km, la partenza è prevista per le ore 17:00 sul valico di San Nicola nei pressi del Woodpark.
L’escursione ha una durata di circa 5 ore (andata e ritorno), gli escursionisti saranno accompagnati dalle guide ambientali AIGAE dell’associazione Trek Med.
L’evento è gratuito e necessita di prenotazione che può essere effettuata tramite whatsapp al n. 3475087535 oppure inviando una e-mail a: infotrekmed@gmail.com
SOTTO IL CIELO DEL REDENTORE – Tra luci e stelle
Giovedì 10 agosto torna la rassegna astronomica estiva giunta alla sesta edizione. Appassionati e curiosi potranno ammirare le stelle dal palcoscenico naturale dei Monti Aurunci.
Le guide Daniele Ruggieri e Andrea Patriarca guideranno gli appassionati e i curiosi nello sguardo dal telescopio puntato al cielo sullo sfondo del golfo di Gaeta, una serata tra astronomia
Via aspettiamo!!!
📍Giovedì 10 agosto ore 19:30, Area del pellegrino – Maranola
📍Evento gratuito organizzato in collaborazione con la guida Daniele Ruggieri
📍info e prenotazioni: 320 7045652
L’iniziativa, che si svolgerà in quattro diversi orari (18.30, 19.00, 19.30, 20.00) all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci sarà un’occasione per ammirare il paesaggio e conoscere la storia della Regina delle Strade, narrata dai diversi personaggi che nel corso dei secoli hanno utilizzato questa importantissima via di comunicazione.
Per partecipare all’appuntamento, patrocinato dai Comuni di Fondi e di Itri e promosso dal Parco Naturale dei Monti Aurunci nell’ambito della rassegna estiva “Vivi i Parchi del Lazio 2023”, in collaborazione con l’Associazione Lestrigonia, sarà obbligatoria la prenotazione tramite WhatsApp ai numeri 3392217202 o 3270266790.
🌍 Scopri la storia millenaria della Via Appia e sostieni la sua candidatura a patrimonio UNESCO!
Venerdì 21 luglio – una giornata nel Parco dei Monti Aurunci alla scoperta dell’attività archeologica in corso
Si terrà venerdì 21 luglio la giornata dedicata all’archeologia nel Parco dei Monti Aurunci con 2 eventi organizzati all’interno della rassegna “Estate-vivi i Parchi del Lazio”.
Alle ore 9:00 con ritrovo all’Ostello Ossigeno partirà l’escursione della durata di circa 30 minuti su percorso facile per raggiungere il cantiere di Sant’Andrea dove gli escursionisti incontreranno i ricercatori dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Università di Pisa e dell’Associazione Archeologia Diffusa, che illustreranno i lavori in corso dell’attività di scavo che ha riportato alla luce l’insediamento tardo medievale scoperto due anni fa.
Nel pomeriggio alle ore 17:00 presso l’Ostello Ossigeno saranno presentati i lavori degli scavi archeologici nell’evento al quale prenderanno parte:
Edoardo Vanni – Università per Stranieri di Siena
Federico Saccoccio – Università di Pisa
Tommaso Grossi – Sindaco di Campodimele
Giorgio De Marchis – Direttore del Parco Naturale dei Monti Aurunci
Prof. Massimiliano di Fazio – Università di Pavia
Dal seme all’impianto, l’ambizioso progetto che ha interessato il vivaio del Parco con la realizzazione di una serra di 240 mq e due ombrai, è stato portato a termine nel mese di maggio e consentirà al Vivaio del Parco di potenziare la produzione di nuovi alberi che saranno trapiantati nelle aree pubbliche della Regione Lazio.
Le nuove strutture consentiranno il miglioramento della quantità e della qualità produttive di essenze arboree autoctone, finalizzate a contrastare i fenomeni innescati dal cambiamento climatico.
La pioggia non ha fermato la riapertura del “Giardino delle Farfalle” nel Vivaio forestale del Parco ad Itri.
Numerosi visitatori hanno partecipato all’evento organizzato in occasione della settimana europea dei parchi che si concluderà domenica 28 maggio a Rocca di Papa con la partecipazione di tutti i parchi del Lazio.
Vi aspettiamo nel Giardino delle Farfalle per i prossimi eventi