Monti Aurunci tra archeologia e natura

Venerdì 21 luglio – una giornata nel Parco dei Monti Aurunci alla scoperta dell’attività archeologica in corso

Si terrà venerdì 21 luglio la giornata dedicata all’archeologia nel Parco dei Monti Aurunci con 2 eventi organizzati all’interno della rassegna “Estate-vivi i Parchi del Lazio”.

Alle ore 9:00 con ritrovo all’Ostello Ossigeno partirà l’escursione della durata di circa 30 minuti su percorso facile per raggiungere il cantiere di Sant’Andrea dove gli escursionisti incontreranno i ricercatori dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Università di Pisa e dell’Associazione Archeologia Diffusa, che illustreranno i lavori in corso dell’attività di scavo che ha riportato alla luce l’insediamento tardo medievale scoperto due anni fa.

Nel pomeriggio alle ore 17:00 presso l’Ostello Ossigeno saranno presentati i lavori degli scavi archeologici nell’evento al quale prenderanno parte:

 

Edoardo Vanni – Università per Stranieri di Siena

Federico Saccoccio – Università di Pisa

Tommaso Grossi – Sindaco di Campodimele

Giorgio De Marchis – Direttore del Parco Naturale dei Monti Aurunci

Prof. Massimiliano di Fazio – Università di Pavia

Passeggiate letterarie, percorsi del gusto nel Lazio

Venerdì 14 ore 19:00 incontro con l’autore nel sito dell’Appia Antica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

🟩🟩Passeggiate letterarie, percorsi del gusto nel Lazio.
15 itinerari esperienziali a piedi tra natura e degustazioni, incontro con l’autrice Roberta Mucillo.
Degustazione prodotti del Frantoio Orsini e visita guidata accompagnati dal Guardiaparco Francesco Di Fazio.
📅Venerdì 14 luglio ore 19:00
📍Appia Antica lato Itri

Dal seme all’impianto, conclusi i lavori di potenziamento del vivaio del Parco

Dal seme all’impianto, l’ambizioso progetto che ha interessato il vivaio del Parco con la realizzazione di una serra di 240 mq e due ombrai, è stato portato a termine nel mese di maggio e consentirà al Vivaio del Parco di potenziare la produzione di nuovi alberi che saranno trapiantati nelle aree pubbliche della Regione Lazio.

Le nuove strutture consentiranno il miglioramento della quantità e della qualità produttive di essenze arboree autoctone, finalizzate a contrastare i fenomeni innescati dal cambiamento climatico.

La settimana europea dei Parchi si apre con l’evento nel Giardino della Farfalle di Itri

La pioggia non ha fermato la riapertura del “Giardino delle Farfalle” nel Vivaio forestale del Parco ad Itri.
Numerosi visitatori hanno partecipato all’evento organizzato in occasione della settimana europea dei parchi che si concluderà domenica 28 maggio a Rocca di Papa con la partecipazione di tutti i parchi del Lazio.
Vi aspettiamo nel Giardino delle Farfalle per i prossimi eventi

Osservando la natura, alla scoperta del Giardino delle Farfalle

Visite guidate nel Vivaio forestale del Parco a Itri

In occasione della settimana europea dei Parchi, il Parco Naturale dei Monti Aurunci apre al pubblico il rinnovato percorso “Giardino delle Farfalle” nel Vivaio Forestale di Itri.
Sabato 20 e domenica 21 maggio sarà possibile visitare il Giardino liberamente oppure con una visita guidata.
Per info e prenotazioni scrivere un’email a info@parcoaurunci.it oppure whatsapp al n. 389 686 8479
In caso di maltempo gli eventi potranno subire annullamenti o variazioni di programma che saranno tempestivamente pubblicati sul sito web e sugli account social del Parco

 

Riflessioni sull’acqua, un bene prezioso

Evento organizzato in occasione della “Giornata Mondiale sull’Acqua”

Seminario pubblico a cura del personale dell’area protetta sull’evento acqua,dedicato in particolare agli studenti dell’Istituto Comprensivo Amante di Fondi.

Mercoledì 22 marzo ore  9:30aula educazione ambientale, Monumento Naturale «Mole della Corte –Settecannelle» – Fondi

Il 14 e 15 gennaio alla scoperta della Via Francigena a sud nel Lazio

La DMO  Via Francigena a sud nel Lazio ci porta a tra Itri e Fondi per conoscere “Il Sentiero degli Eremiti” un suggestivo cammino tra natura, tradizione e storia.
Di seguito il programma e i contatti per info e prenotazioni.
Buon cammino!

PROGRAMMA
14 GENNAIO Itri – santuario della Civita – Ostello Ossigeno circa 8 Km
Arrivo a Itri alle Ore 9:00 trasferimento con pullman privato dalla Stazione al centro di Itri, incontro- accoglienza con rappresentanti Amministrazione Locale, in Piazza Umberto I. Breve visita del Centro Storico.
Si parte dal centro cittadino lungo la strada Civita Farnese voluta fortemente dai re di Napoli e dal papato per favorire il pellegrinaggio al santuario della Madonna della Civita protettrice della città di Itri, in contrada Raino si devia dalla strada per prendere il sentiero che annualmente i devoti percorrono per andare in pellegrinaggio presso il santuario, successivamente si riprende la Civita Farnese per raggiungere l’Ostello Ossigeno. Sul percorso si incontrano molte edicole votive lungo il sentiero.
Cena , pernottamento e colazione presso Ostello Ossigeno euro 45

15 GENNAIO Ostello Ossigeno – Fondi circa 15 Km
Dall’ostello ossigeno si prende il sentiero che costeggia il monte le Vele e raggiunge l’antico eremitaggio benedettino di San Vennitto, da qui attraverso sentiero CAI si raggiunge l’orto botanico in località crocette e la chiesa di Santa Maria Romana (o vallumana) con la caratteristica sorgente, dalla chiesa si imbocca il sentiero che porta verso Fondi passando per l’antico insediamento preromano di pianara, recentemente indagato da archeologi delle università di Pavia e Siena, in ultimo si raggiunge Fondi e villa Placitelli dove tra gli alberi di agrumi si possono scorgere i resti di un tempio dedicato alla dea egizia Iside, merenda presso la Casa del Pellegrino .

INFO E PRENOTAZIONI 320 61 96 535
segreteria@dmofrancigenasudlazio.it

Puliamo il Mondo, il 1° Ottobre a Formia

Domani dalle 9:30 alle 12:00 a Formia nel Borgo di Mola torna “Puliamo il mondo”, il tradizionale evento promosso da Legambiente.
L’appuntamento  di Formia è organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci e dal circolo Legambiente sud pontino e vedrà protagonisti gli studenti istituti formiani Pasquale Mattej, Dante Alighieri e Vitruvio Pollione.
I volontari dell’ambiente si metteranno al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani e spiagge.