Sentieri degli Aurunci

 

Nell’ambito della rassegna “L’Estate delle Meraviglie” nel Parco dei Monti Aurunci, il 19 settembre 2021 sarà prevista una visita guidata sul Monte Redentore, all’Eremo di San Michele, alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico del territorio aurunco.

L’incontro ci sarà domenica 19 settembre alle ore 09:00, presso il rifugio PORNITO, Maranola.

Per info e prenotazioni n° 320 3276465

Epic Rocca Janula

 

Nella splendida cornice medievale della ROCCA JANULA,

il 17 settembre 2021, dalle ore 16:00,

l’associazione Fortytwo Gaming propone una sessione di sano intrattenimento ludico: un gioco di ruolo per conoscere e scoprire le nostre radici.

Info e prenotazioni al n° 380 6831057

 

Il 10 settembre 2021, in occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, Dante Alighieri, si terrà uno spettacolo di danza e teatro, organizzato da “Piedi Scalzi Centro Danza”, nell’ambito della rassegna “L’Estate delle Meraviglie” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci.

L’evento sarà gratuito e si terrà presso l’ Anfiteatro Comunale di Fondi, Piazza Alcide De Gasperi, dalle ore 21:00.

Per info  3921430894

Aurunci Outdoor il Redentore

Si terrà il 12 settembre il trekking con guida Aigae sul monte Redentore, il monte che guarda il mare.

L’evento gratuito è organizzato da Cassino Adventure nell’ambito della rassegna “l’estate delle meraviglie” del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Il ritrovo ci sarà domenica 12 settembre alle ore 16:30 presso il rifugio Pornito a Formia.

La durata dell’escursione è prevista in 5 ore con un dislivello di 450 metri e un livello di media difficoltà.

Per informazioni e prenotazioni al numero di telefono 334 8220253

Suoni “divini” tra le radici della nostra regione

Nell’ambito dell’ESTATE DELLE MERAVIGLIE della Regione Lazio, domenica 22 agosto 2021 dalle 16:30 alle 23:00 a Fondi (LT), il Parco dei Monti Aurunci, in collaborazione con il Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi e l’Ente Parco Riviera di Ulisse, presenta il terzo appuntamento di SUONI “DIVINI” TRA LE RADICI DELLA NOSTRA REGIONE, rassegna di eventi enologico-musicali, realizzati con AIS Lazio- Associazione Italiana Sommelier, a cura di Leeloo- informazione e comunicazione con la direzione artistica di Matteo D’Agostino.

Una giornata tra visite guidate naturalistiche al Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua; possibilità di conoscere ed acquistare le eccellenze gastronomiche presso il mercato Natura in Campo e dei produttori locali; degustazioni di vini del territorio e musica presso il Castello Baronale Caetani di Fondi.

Programma (pdf)

Ore 16:30 e ore 17:30 – Visita guidata al Monumento Naturale Mola della Corte- Settecannelle- Capodacqua (max 20 persone a gruppo) su prenotazione con WhatsApp al numero 3896868479;

Dalle 17:30 alle 23:00 – Area Mercato dei produttori di Natura in Campo e dei produttori locali, piazza del Castello Caetani di Fondi;

Ore 20:00 – Racconto dei vini del territorio e degustazione in sicurezza a cura di AIS Lazio, terrazza del Castello Caetani di Fondi(max 60 persone su prenotazione utilizzando il PRESENTE MODULO);

Dalle 21:00 alle 22:00 – Concerto musica classica ALIVE DUO di Flavia Di Tomasso (violino) e Valentina Pellecchia (chitarra), terrazza del Castello Caetani di Fondi (max 60 persone su prenotazione utilizzando il PRESENTE MODULO);

“Prosegue a Fondi in provincia di Latina il ciclo di eventi dedicato alla presentazione dei prodotti agroalimentari ‘Natura in Campo’, il marchio concesso dalla Regione a titolo gratuito agli agricoltori che utilizzano pratiche ecosostenibili nei Parchi regionali. Una tappa che si svolge proprio nella città sede del più grande Mercato Orto Frutticolo d’Italia e tra i più grandi d’Europa – dichiara l’assessora alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi – Trovo fortemente simbolico che proprio in quest’area produttiva, punto di riferimento per la grande distribuzione, riusciamo a piantare un nuovo seme per l’agroalimentare di qualità ed ecosostenibile, così com’è emblematica la centralità assunta nel programma di escursioni dal Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, che in quanto area protetta rappresenta un tassello del nostro Capitale Naturale regionale messo a disposizione di cittadini e visitatori nell’ottica di un turismo sostenibile e di prossimità. Ma non finisce qui: in autunno tra gli appuntamenti previsti, compatibilmente con le misure di sicurezza anti Covid, anche un ciclo di eventi dedicato agli agricoltori per presentare assieme alle associazioni di categoria il nuovo disciplinare ‘Natura in Campo’ e promuovere le pratiche agricole sostenibili”. 

“Una bellissima rassegna di eventi nei nostri meravigliosi parchi ha accompagnato e sta accompagnando l’estate nel Lazio: tantissimi appuntamenti tra escursioni, visite guidate, spettacoli, musica, degustazioni di vino e dei prodotti Natura in Campo, marchio regionale nato per premiare e promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualità capace di convivere in sinergia con la natura e la tutela della biodiversità e del paesaggio dichiara l‘Assessora agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati – Un’estate vissuta in sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie, ricchissima di momenti esperienziali per i nostri cittadini e il loro benessere, alla scoperta dei Parchi del Lazio e dei loro prodotti, all’insegna della qualità e della sostenibilità ambientale. Un’ importante occasione per “viaggiare” all’interno del nostro capitale naturale, così ricco e variegato, tra montagne, colline, laghi e mare, nelle suggestive cornici di aree protette e monumenti naturali”. 

“Sarà l’occasione in particolare per scoprire il prezioso Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, che festeggia i suoi primi 20 anni – afferma Giorgio De Marchis, direttore del Parco dei Monti Aurunci – Istituita, infatti, il 21 giugno 2001 per preservare il suo particolare ecosistema, questa piccola Area Protetta di 4 ettari è uno dei pochi esempi nella regione di zone umide, con un paesaggio insolito che rispecchia l’aspetto della pianura pontina prima della bonifica. Assieme al vicino lago di Fondi, ora compreso nel Parco Regionale dei Monti Ausoni, ospita una sorprendente biodiversità. Proprio qui è possibile ammirare varie specie di volatili, rettili e roditori nonché la tipica vegetazione lacustre tra cui specie molto rare”.

CONTATTI UTILI
Ufficio Stampa Leeloo – informazione e comunicazione
ufficiostampa.leeloo@gmail.com
3316176325 – 3316158303 – 3881066358

 

Un weekend ricco di eventi aspettando … san Lorenzo

🟩🟩 Sentieri letterari
➡➡ Escursione naturalistica con letture di testi di Libero de Libero con la Guida Ambientale Escursionista Andrea Patriarca e l’attore teatrale Andrea Rega
📆📆venerdì 6 agosto ore 19:30
📌📌Valletonda – Fondi
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Viaggi nel tempo
➡➡Racconto multimediale
📆📆 sabato 7 agosto ore 21.00, 21.45, 22.30
📌📌 Torre di Mola – Formia
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Tramonti Spignesi, Monte Civita da Spigno Saturnia Superiore
➡➡ Escursione con guida sul Monte Civita
📆📆 domenica 8 agosto ore 18:00
📌📌 Spigno Saturnia – piazza Spigno Saturnia superiore
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Dialoghi con Dante, passato e presente
➡➡illustra l’avv. Massimo Basile, voce narrante Francesca Rasi, Leonardo Caione
➡➡visita guidata a cura della guida Giancarlo Pagliaroli
➡➡musiche con il duo Anxur
📆📆 domenica 8 agosto ore 18:00
📌📌 Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle – Fondi
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Vie degli Aurunci
➡➡Escursione storico-naturalistica: il borgo medievale di Pico, la cittadina medievale, il castello e il parco letterario
📆📆 domenica 8 agosto
📌📌 Pico – FR
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 A spasso nella storia
➡➡tra unicità e bellezze del Parco Naturale dei Monti Aurunci
➡➡escursione e rievocazioen storica
➡➡attività didattica rivolta ai bambini
📆📆 domenica 8 agosto ore 09:00
📌📌 Esperia – FR
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Aspettando San Lorenzo – Note da Oscar, concerto gratuito
➡➡ un viaggio musicale attraverso le più belle melodie dal ‘900 ad oggi: Verdi, Puccini, Piovani, Morricone, Rota e molti altri
➡➡ M. Virgilio Volante (pianoforte) – M. Alessandro Minci (chitarra)
📆📆 lunedì 9 agosto ore 21:00
📌📌 Villa comunale Cassino
👉 Informazioni sul Green Pass e prenotazioni 👇👇👇

World Rangers Day, sabato 31 luglio torna la giornata del Guardiaparco

Torna il tradizionale appuntamento estivo con i Guardiparco nei Monti Aurunci. Sabato 31 luglio, in occasione del World Ranger Day sarà possibile trascorrere una giornata a contatto con la natura nel cuore del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Le attività sono rivolte in particolare a famiglie e bambini.

L’appuntamento è per le 9:30 nell’area picnic “Pineta di Campello”per la caccia al tesoro “alla ricerca del tesoro nel Parco” organizzata dal gruppo Scout Lenola I.

Alle 12:30 trasferimento presso l’adiacente Agriturismo Campello dove sarà possibile prazare con il Ranger menù (info e prenotazioni 339 2730933 – 330 478057)

Nel pomeriggio sono previste diverse attività:

dimostrazioen antincendio dei Guardiparco, la magnifica vita della api, giochi e attività didattiche sulla biodiversità, illustrazione del progetto Tartalazio, monitoraggio nidi tartaruga marina Caretta Caretta, attività di inanellamento di uccelli durante migrazione a scopo scientifico, storia del Parco raccontata con il Kamishikai e progetto Miss Butterfly.

Al termine della giornata il personale del CRAS del Parco Riviera di Ulisse reintrodurrà in natura alcuni rapaci.

Informazioni e prenotazioni: 3495765475

 

 

 

L’estate delle Meraviglie, gli eventi del prossimo weekend nel Parco

sabato 24 e domenica 25 luglio: “Impressioni della Storia”

Concorso fotografico: caccia al tesoro fotografica sul territorio, monumenti, luoghi e realtà paesaggistica

orario: 8:00 – comune di Ausonia e territorio limitrofo

Info e Prenotazione al n° 331 3124358 Referente Vittorio Piccolino

 

 


lunedì 26 luglio – “Arte Bianca e legame con la propria terra: Alessandro Lo Stocco si racconta”

Iniziativa culturale e naturalistica: Arte Bianca nell’antico mulino Mola della Corte, visite guidate al laghetto e intrattenimento musicale

orario: 11:00-13:00 / 19:30-22:00 – Monumento naturale Mola della Corte Settecannelle

Info e prenotazione al n° 340 4193359 Referente Capotosto Giuseppe

Ass. HoReCa Fondi Uniti

 

“Estate nel Parco Aurunci”, gli eventi del prossimo weekend

17/07/2021 “In viaggio nella storia” Ass. LESTRIGONIA

18:30 Sito archeologico Appia Antica Itri/Fondi (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 339 2217202, Referente Chiara Bocchino,

e-mail associazionelestrigonia@gmail.com

Visita guidata storico-naturalistica: alla scoperta dell’ Appia Antica, Regina Viarum, itinerario teatralizzato, personaggi in costume d’epoca

 

 


17/07/2021 “Vie degli Aurunci” LUCIA LO RUSSO

07:45 Borgo di Castellone Formia (Lt) “Referente: Lucia Lo Russo
Email: tourguidelucia@gmail.com
Tel./Whatsapp: +39/ 3406234872
Si prega di prenotare tramite messaggio whatsapp

” Escursione storico-naturalistica: dal borgo di Castellone a Santa Maria La Noce, vestigia romane e medievali, monastero di S. Erasmo, Torre di Castellone e il Teatro Romano

 

 


17 e 18 luglio 2021 “Natura(l)mente fiabe e burattini: in cammino verso il Festival della Fiaba” APS ARCIPELAGO 10:00 Piazza Municipio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 331 1632532 Referente Giuseppe Errico agenziarcipelago@gmail.com

Rassegna artistico-culturale: Laboratori sulla Fiaba…un paese incantato

 

 

 

 


18/07/2021 “Natura nel Parco dei Monti Aurunci” OdV ANGELI dell’ AMBIENTE

09:00 Località Biviano Spigno Saturnia (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 392 2464142

e-mail angelidellambiente@gmail.com Visite guidate storico-naturalistiche, alla scoperta dell’ Anello di Biviano e Fontana la Ripa.


18/07/2021 “Sentieri Letterari” ANDREA PATRIARCA

09:00 Convento Sant’Onofrio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazione ai n° 333 1188161 / 327 0897299

Referente Andrea Patriarca Visita guidata storico-naturalistica: sentiero di Sant’ Onofrio e letture su Tommaso Landolfi

Un weekend di eventi nel Parco

Si segnalano gli eventi programmati nel weekend 9-10 luglio nel Parco dei Monti Aurunci, nel Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle (Fondi) e nel Monumento Naturale di Montecassino.

Venerdì 9 luglio ore 9:00 – Spigno Saturnia

La natura nel Parco dei Monti Aurunci, visita alla Madonna della Neve

organizzazione – Francesco Militano guida Aigae 392 2464142

 

 

 

 

Sabato 10 luglio – Itri

Escursione storico naturalistica, alla Madonna della Civita, tra i boschi, lungo il cammino della via Crucis

organizzazione: Lucia Lo Russo – Guida Ambientale Escursionista

 

 

 

Domenica 11 luglio – Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle – Fondi

Mola della Corte, un connubio di natura e storia.

Alla scoperta del Monumento Naturale, tra cenni storici, intermezzi teatrali, fotografici, prodotti tipici.

ore 9;30/13:30 organizzazione: Italia Nostra sezione Fondi – 389 1754971 – fiore.mary90@libero.it