Il Festival della Zampogna a Maranola

Il Festival della Zampogna, la XXV edizione del festival di Musica e Cultura Tradizionale sabato 17 e domenica 18 novembre a Maranola

Giunto quest’anno alla XXV edizione il Festival della Zampogna si caratterizza, come sempre, per essere un appuntamento di musica e cultura popolare di grande interesse.

Patrocinato dal Parco dei Monti Aurunci e da altri Enti locali, il Festival della Zampogna è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti gli specialisti e gli appassionati del settore.

Inoltre, oltre l’aspetto musicale, in questa edizione sarà dato ampio spazio alle attività di liuteria tradizionale e di produzione artigianale con stand dedicati agli strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso contadino e pastorale e alla formazione di giovani musicisti e autori attraverso un premio speciale a loro rivolto.

Non mancheranno ospiti importanti della musica italiana e internazionale e altre iniziative laboratoriali, seminariali e concertistiche.

I Monti Aurunci nel vortice della seconda guerra mondiale

Sabato 17 novembre ci sarà un evento a cura dell’Associazione Linea Gustav, promosso dall’Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci, con il patrocinio del Comune di Campodimele (LT) e che si avvale della collaborazione di Progetto Summa Ocre.
L’iniziativa, che avrà luogo nel territorio di Campodimele (LT), è articolata in tre fasi: escursione eco-storica nei luoghi del conflitto, con illustrazione delle operazioni militari che interessarono l’area di Valle Piana a Itri (ore 9:30); apertura e visita della mostra fotografica tematica itinerante dal nome “Prospettive dal fronte, con particolare riferimento ai fatti storici relativi al settore aurunco del teatro bellico” a Campodimele (ore 16:00); a seguire esibizione musicale del Mo Benedetto Vecchio, accompagnato dai musicisti del progetto MBL che eseguiranno brani profondamente connessi alle tematiche della guerra nel Basso Lazio (ore 18:00).
Per maggiori dettagli
visita il sito www.gustavline.it

Novembre di escursioni nel Parco dei Monti Aurunci

“Tra i colori ed i profumi del Parco Naturale dei Monti Aurunci”, è il titolo del fitto calendario escursionistico proposto dalla Guida Ambientale Escursionistica Daniele Ruggeri per il mese di novembre nel Parco dei Monti Aurunci.

Si partirà domenica 11 novembre con “l’Anello di Monte Ruazzo” con partenza dal Rifugio Acquaviva.

Per informazioni e prenotazioni: Daniele Ruggieri 320 7045652

Lo “Janara Horror Fest” a Spigno Saturnia il 30 e 31 ottobre

Halloween sarà all’insegna della paura e della magia a Spigno Saturnia. Il 30 e 31 ottobre, infatti, si svolgerà nel centro aurunco lo “Janara Horror Fest”, organizzato dalla Pro Loco locale e dall’Associazione “Il Sogno di Ulisse”, con il patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Le leggende che hanno il loro fulcro nel luogo stregato (o incantato?) di Fossa Joanna, la meravigliosa dolina a ridosso della vetta di Monte Petrella, saranno infatti lo spunto per questa singolare celebrazione in cui si alterneranno proiezioni di film, cortometraggi, incontri, escursioni, seminari, laboratori, spettacoli teatrali. Un festival del tutto inedito, per una maratona culturale in cui la tradizione fiabesca aurunca e spignese sarà occasione di rivisitazione in chiave moderna e di incontro con illustri ospiti dei vari settori.

Il “Castello delle Querce” tra le “Dimore storiche” del Lazio visitabili il 21 ottobre

Una domenica da trascorrere all’insegna della bellezza, tra castelli, monasteri, casali e parchi visitabili eccezionalmente:

il 21 ottobre, infatti, si terrà la prima “Giornata delle dimore storiche del Lazio”, un appuntamento gratuito che prevede l’apertura straordinaria al pubblico di 72 siti della regione.

E allora, perché non approfittare e immergersi in spazi dal fascino senza tempo, altrimenti inaccessibili? Il patrimonio artistico e architettonico che si mostrerà tra pochi giorni, e solo per alcune ore, è variegato e distribuito su tutto il territorio laziale.

Tra i luoghi aderenti al grande evento, c’è il “Castello delle Querce” nel comune di Fondi, un’antica dimora di proprietà del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

L’edificio è visitabile dall’esterno.

Scopri il Tuo Parco

Un weekend insieme, nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, il 20 e 21 ottobre. “Scopri il Tuo Parco” sarà l’incontro tra coloro che questo territorio lo vivono. La due-giorni si terrà non a caso a Itri, lungo la Regina Viarum, in un centro che tutt’ora pone in comunicazione il Nord con il Sud lungo l’Appia, ma anche il mare con i monti attraverso il suo vasto comprensorio.

Si inizierà la mattina di sabato presso il Vivaio, con esposizioni di artigianato, laboratori per bambini e attività varie, per proseguire il pomeriggio per i vicoli del centro del paese in sinergia con la Pro Loco e con gli incontri istituzionali, fino alla degustazione, accompagnata dalla musica, in serata.

La domenica sarà dedicata alle attività all’aperto: mountain bike ed escursioni di vario tipo e difficoltà ci condurranno al momento conclusivo, conviviale e musicale, presso il Rifugio di Tozze per pranzo.

Tutti siete invitati a partecipare! Il Parco è di tutti, e tutti hanno il diritto di conoscerlo a fondo per apprezzarlo ed amarlo sempre di più!

 

Progetto InNat, a lezione nel Parco dei Monti Aurunci

Giovedì 04 ottobre 2018 il Parco Regionale dei Monti Aurunci, avendo aderito al Progetto InNat per l’organizzazione di un’iniziativa didattica, ha ospitato il Dott. Fabio Mosconi, ricercatore del progetto e addestratore di un cane molecolare per il monitoraggio di insetti.

La lezione in aula e in bosco ha coinvolto tre classi dell’Istituto Professionale Agro-ambientale-Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Itri.

Il Progetto InNat ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza di 30 insetti protetti dalla Direttiva Habitat, utilizzando un App, strumento cardine nella Citizen Science, grazie alla quale i cittadini possono segnalare la presenza degli organismi “ricercati”.

Il progetto nasce dalla collaborazione di diverse Istituzioni tra cui il Ministero dell’Ambiente, l’Arma dei Carabinieri, il CREA. L’interesse suscitato dalla lezione e dalle osservazioni in campo ha fatto nascere l’idea di rinnovare la collaborazione con un’esperienza di monitoraggio sul territorio e il cane Teseo è diventato una star tra gli studenti di Itri.

Una giornata nel verde per i piccoli studenti di Pico

É stata una mattinata speciale quella appena trascorsa dai ragazzi della scuola elementare di Pico nell’area picnic “Fossa Rotonda”, insieme ai Guardiaparco e al personale del Parco impegnato nell’educazione ambientale.

Un evento organizzato dal Parco in collaborazione con il comune di Pico, che ha visto i ragazzi impegnati in diverse attività svolte in rapporto diretto con la natura all’interno del Parco.

Il migliore modo per il Parco per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, della salvaguardia della biodiversità e, soprattutto, per augurare buon inizio di anno scolastico.

Esperia, torna il festival della preistoria sulle orme dei dinosauri

Torna ad Esperia, piccolo e incantevole borgo ciociaro nel Parco dei Monti Aurunci la II edizione del Festival della Preistoria dal 27 al 30 settembre, un evento interamente dedicato al sito archeologico delle “Orme di dinosauro” .

Visite guidate, laboratori didattici, animazioni multimediali e tanto altro ancora per scoprire le più antiche orme di dinosauro della Regione Lazio, più di 40 impronte che risalgono a circa 120-140 milioni di anni fa.

Programma
27 settembre
Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini (rivolto alle scuole del territorio)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

28 settembre
dalle ore 16.00 – Visite guidate al sito delle orme
dalle ore 19.00 – Una notte al museo
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

29 settembre
dalle ore 16.00 Passeggiata sulle orme di dinosauro
dalle ore 20.00 Proiezione Jurassic Park
ritrovo presso Rifugio Portella, località Polleca (Esperia)

30 settembre
dalle ore 10.00 Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com
ore 20.30 – Ambrogio Sparagna in concerto Piazza Roma, Esperia

Giornata regionale CAI in “Joelette” a Campello

Il CAI di Latina, per domenica 9 settembre, ha organizzato un’escursione aperta a tutti nel cuore del Parco, nella piana di Campello.

L’evento avverrà, grazie all’intervento di operatori appositamente formati, con l’ausilio di “Joelette“, ossia carrozzelle speciali, che permetteranno la partecipazione anche a persone con mobilità ridotta.

Il territorio del Parco conferma la propria duttilità e versatilità, rivelandosi adatto per la fruibilità di tutti e consentendo a ciascuno, a seconda delle sue inclinazioni, allenamento, fisicità, di trovare la propria dimensione o semplicemente di passare una giornata nella natura più incontaminata.

Sul sito del CAI di Latina è possibile visualizzare i dettagli dell’escursione .