Prima tappa dei “Cammini d’Italia”: una domenica a contatto con la natura

Cammini d'Italia

Domenica 23 febbraio 2025, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha ospitato con successo la prima tappa dell’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi escursionisti provenienti da diverse regioni e di tutte le età, accompagnati anche dai loro amici a quattro zampe.

Lo stand dei Monti Aurunci

Un percorso tra natura e storia

Il ritrovo è avvenuto alle 8:30 presso il Rifugio Pornito a Maranola. Dopo la registrazione, il gruppo è partito per un’escursione di 12 km con un dislivello di 400 metri, guidato da tre esperti, tra cui guide ambientali escursionistiche (GAE) e un guardiaparco. Il percorso ha condotto i partecipanti attraverso boschi di faggi e antichi insediamenti rurali, fino a raggiungere la Forcella di Fraile.

Durante il percorso, le guide hanno illustrato le peculiarità naturalistiche e storiche del territorio, sottolineandone la centralità durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui sono state teatro di molti avvenimenti. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro con Tullio, un anziano residente locale che quotidianamente si dedica volontariamente alla manutenzione e pulizia dei sentieri e che ha condiviso con i presenti storie e aneddoti del luogo (invitandoli anche ad assaggiare il suo famoso liquore fragolino!)

L’incontro con Tullio

La vetta avvolta dalla foschia

Nonostante la giornata fosse caratterizzata da condizioni meteorologiche favorevoli, una volta raggiunta la cima del Monte Redentore (1250 m), i partecipanti non hanno potuto godere del panorama a causa di una fitta foschia. Tuttavia, l’atmosfera suggestiva ha reso l’esperienza unica e affascinante.

La discesa ha previsto una sosta all’Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia che ha affascinato gli escursionisti con la sua aura mistica: è infatti usanza suonare la campana dell’eremo una volta raggiunta la meta, cosa che i partecipanti non hanno mancato di fare.

Eremo di San Michele Arcangelo

Degustazione di prodotti tipici e musica tradizionale

Al termine dell’escursione, al rientro al rifugio Pornito, i partecipanti sono stati accolti da stand gastronomici con prodotti a marchio “Natura in Campo. Tra le specialità offerte: olive bianche e nere itrane e olio monocultivar itana (Società agricola Terre del Sovescio), pane con paté di olive, oliva di Gaeta D.O.P. e oliva bianca itrana (Unione Agricoltori Itrani), la tradizionale “tiella” con scarola e olive (azienda l’oro del Golfo), “tiella” con polpo e con baccalà (Pizzeria Carlo Avallone), salsiccia stagionata e capocollo affettato (Macelleria Tucciarone Pietro). Il Rifugio Pornito ha inoltre preparato il “primo del pastore”, un piatto a base di ziti al sugo con formaggio di capra, disponibile con un contributo.

La giornata si è conclusa con i saluti finali, accompagnati dalle note dell’organettista Riccardo Zanni, allievo del rinomato Antonio Petronio, che ha allietato i presenti con musica tradizionale, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Degustazione durante la prima sosta

Prossimi appuntamenti da non perdere

L’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” prosegue con altre sette escursioni imperdibili. Ecco le prossime date da segnare in calendario:

  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna

Per ulteriori dettagli e per iscriversi alle prossime escursioni, visitare il sito ufficiale dei Cammini d’Italia.

In Cammino nelle Aree Protette del Lazio

In cammino nelle Aree Protette del Lazio

Un viaggio tra natura, storia e spiritualità

Al via il progetto di turismo sostenibile “In cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, promosso dal Sistema delle aree naturali protette della Regione Lazio in collaborazione con Cammini d’Italia. Un’iniziativa che valorizza il turismo lento attraverso otto imperdibili escursioni alla scoperta dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali.

Locandina ufficiale del progetto

Prima tappa: cammino di San Filippo Neri

Il primo evento si terrà il 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con partenza dal Rifugio Pornito, Maranola (LT), alle ore 8:30. Questo itinerario ripercorre il Cammino di San Filippo Neri, un affascinante percorso spirituale che attraversa panorami mozzafiato e luoghi ricchi di storia.

Dettagli dell’escursione:

  • Difficoltà: E (escursionistica, media)
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello: 400 m
  • Tempo di percorrenza: 5 ore
  • Guida: GAE + Guardiaparco
  • Evento gratuito con prenotazione obbligatoria

Un viaggio attraverso le aree protette del Lazio

Il progetto prevede otto appuntamenti che attraverseranno cinque aree della regione, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e cultura:

  • 23 febbraio – Cammino di San Filippo Neri | Parco Aurunci
  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna

Partendo da paesaggi costieri fino ad arrivare a vette appenniniche oltre i 2000 metri, laghi, fiumi e colline, si scopriranno alcune delle aree più suggestive del Lazio e la loro straordinaria biodiversità.

Tradizione e gusto con “Natura in Campo”

Un valore aggiunto dell’iniziativa è la presenza dei prodotti a marchio “Natura in Campo”, il sigillo della Regione Lazio per le eccellenze agroalimentari delle aree protette. Durante l’evento, infatti, saranno organizzate degustazioni di prodotti tipici, tra cui l’olio extravergine delle olive itrane e altre specialità locali.

Unisciti al cammino!

“In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” è molto più di un’escursione: è un’occasione unica per riscoprire il legame tra uomo e natura, promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.

Qui i siti ufficiali del progetto per rimanere aggiornati:
➡️ www.camminiditalia.org
➡️ www.parchilazio.it