Prima tappa dei “Cammini d’Italia”: una domenica a contatto con la natura

Cammini d'Italia

Domenica 23 febbraio 2025, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha ospitato con successo la prima tappa dell’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi escursionisti provenienti da diverse regioni e di tutte le età, accompagnati anche dai loro amici a quattro zampe.

Lo stand dei Monti Aurunci

Un percorso tra natura e storia

Il ritrovo è avvenuto alle 8:30 presso il Rifugio Pornito a Maranola. Dopo la registrazione, il gruppo è partito per un’escursione di 12 km con un dislivello di 400 metri, guidato da tre esperti, tra cui guide ambientali escursionistiche (GAE) e un guardiaparco. Il percorso ha condotto i partecipanti attraverso boschi di faggi e antichi insediamenti rurali, fino a raggiungere la Forcella di Fraile.

Durante il percorso, le guide hanno illustrato le peculiarità naturalistiche e storiche del territorio, sottolineandone la centralità durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui sono state teatro di molti avvenimenti. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro con Tullio, un anziano residente locale che quotidianamente si dedica volontariamente alla manutenzione e pulizia dei sentieri e che ha condiviso con i presenti storie e aneddoti del luogo (invitandoli anche ad assaggiare il suo famoso liquore fragolino!)

L’incontro con Tullio

La vetta avvolta dalla foschia

Nonostante la giornata fosse caratterizzata da condizioni meteorologiche favorevoli, una volta raggiunta la cima del Monte Redentore (1250 m), i partecipanti non hanno potuto godere del panorama a causa di una fitta foschia. Tuttavia, l’atmosfera suggestiva ha reso l’esperienza unica e affascinante.

La discesa ha previsto una sosta all’Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia che ha affascinato gli escursionisti con la sua aura mistica: è infatti usanza suonare la campana dell’eremo una volta raggiunta la meta, cosa che i partecipanti non hanno mancato di fare.

Eremo di San Michele Arcangelo

Degustazione di prodotti tipici e musica tradizionale

Al termine dell’escursione, al rientro al rifugio Pornito, i partecipanti sono stati accolti da stand gastronomici con prodotti a marchio “Natura in Campo. Tra le specialità offerte: olive bianche e nere itrane e olio monocultivar itana (Società agricola Terre del Sovescio), pane con paté di olive, oliva di Gaeta D.O.P. e oliva bianca itrana (Unione Agricoltori Itrani), la tradizionale “tiella” con scarola e olive (azienda l’oro del Golfo), “tiella” con polpo e con baccalà (Pizzeria Carlo Avallone), salsiccia stagionata e capocollo affettato (Macelleria Tucciarone Pietro). Il Rifugio Pornito ha inoltre preparato il “primo del pastore”, un piatto a base di ziti al sugo con formaggio di capra, disponibile con un contributo.

La giornata si è conclusa con i saluti finali, accompagnati dalle note dell’organettista Riccardo Zanni, allievo del rinomato Antonio Petronio, che ha allietato i presenti con musica tradizionale, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Degustazione durante la prima sosta

Prossimi appuntamenti da non perdere

L’iniziativa “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio” prosegue con altre sette escursioni imperdibili. Ecco le prossime date da segnare in calendario:

  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto | Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi | Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi | Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate | Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco | Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina | Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini | Riserva Cervia Navegna

Per ulteriori dettagli e per iscriversi alle prossime escursioni, visitare il sito ufficiale dei Cammini d’Italia.

Giornata mondiale delle zone umide in località Settecannelle

zone umide

Per celebrare la Giornata Mondiale delle zone umide di domenica 2 febbraio, il Parco dei Monti Aurunci organizza un’escursione guidata presso il Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle Capodacqua (Fondi).

L’appuntamento è previsto per sabato 1 febbraio a partire dalle ore 10.30: una visita guidata alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Laghetto e delle sue sorgenti.

Un evento adatto a tutti

Accompagnati dall’esperienza dei Guardiaparco dei Monti Aurunci, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire da vicino gli ecosistemi acquatici e di imparare le tecniche di birdwatching.

Un’esperienza da non perdere, gratuita e adatta anche ai più piccoli, che potranno mettersi in gioco grazie all’organizzazione di un laboratorio didattico appositamente per loro.

L’importanza delle zone umide

La salvaguardia delle zone umide è infatti fondamentale per gli ecosistemi mondiali, dal momento che rappresentano degli importanti regolatori del regime delle acque ed ospitano una particolare flora e fauna da preservare.

Come recita lo slogan della Giornata Mondiale, l’obiettivo è quello di “protect wetlands for our common future”: “proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”.

Per informazioni e prenotazioni: 338 4961841

zone umide

 

 

Escursione Guidata nel Monumento Naturale di Montecassino

Domenica 14 luglio una straordinaria escursione guidata nel cuore del Monumento Naturale di Montecassino. Questo evento speciale, intitolato “Il Laboratorio del Paesaggio, Storia e Natura”, si inserisce nelle commemorazioni per l’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino. Una giornata all’insegna della natura, della storia e della scoperta.

 

Domenica 14 luglio si terrà il secondo evento della rassegna “Estate – #viviparchinelazio nel #ParcoAurunci”. Il titolo dell’evento, escursione guidata itinerante lungo i sentieri del Monumento Naturale di Montecassino, si intitola “Il Laboratorio del Paesaggio, Storia e Natura” e rientra nelle attività previste per l’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino.

Il raduno è previsto per le ore 9:00 al Cimitero Polacco. L’escursione avrà una durata di circa 4 ore e sarà di difficoltà media. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e calzature adatte per l’escursionismo. Ogni partecipante dovrà provvedere al proprio pranzo al sacco e all’acqua.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Diego Magliocchetti al numero 338 7058240 o Sergio Nocella al 320 6248472, oppure inviare una email a presidente@caicassino.it. Si ricorda che le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 12 luglio.

L’evento è organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Cassino.

Non perdete questa occasione unica per esplorare e conoscere meglio il nostro territorio!

Escursione su Monte Ruazzo e la valle di Sciro – Sabato 16 settembre 2023

La rassegna “Viviparchidelazio” prosegue con l’escursione su Monte Ruazzo sabato 16 settembre, promossa dal Parco Naturale dei Monti Aurunci in collaborazione con l’associazione Trek Med
.

Dalla cima di Monte Ruazzo, che con i suoi 1314 m è una tra le vette più alte dei Monti Aurunci, gli escursionisti potranno apprezzare lo stupendo panorama sulla Valle di Sciro.

Il percorso di circa 8 km con un dislivello di 540 m per un tempo di percorrenza previsto di sette ore, impone l’uso di scarpe da trekking e zaino.

Per i partecipanti l’appuntamento è per sabato 16 settembre alle ore 9:00 in Piazza Mercato Nuovo, via O. Spaventola a Formia presso l’ingresso principale, rientro previsto alle 16:00 circa.

L’evento è gratuito e necessita di prenotazione che può essere effettuata tramite whatsapp al n. 3475087535

Novembre di escursioni nel Parco dei Monti Aurunci

“Tra i colori ed i profumi del Parco Naturale dei Monti Aurunci”, è il titolo del fitto calendario escursionistico proposto dalla Guida Ambientale Escursionistica Daniele Ruggeri per il mese di novembre nel Parco dei Monti Aurunci.

Si partirà domenica 11 novembre con “l’Anello di Monte Ruazzo” con partenza dal Rifugio Acquaviva.

Per informazioni e prenotazioni: Daniele Ruggieri 320 7045652