Esperia celebra i suoi alberi monumentali

Quattro esemplari di Castagno europeo di Esperia entrano nell’Elenco Regionale

Esperia ottiene un importante riconoscimento per il suo patrimonio naturale. Quattro maestosi esemplari di Castagno europeo (Castanea sativa Mill. 1768) sono stati ufficialmente inseriti nell’Elenco Regionale degli Alberi Monumentali, grazie allo studio e all’impegno condiviso degli Amministratori comunali, dei Tecnici dell’Ufficio Lavori Pubblici del comune di Esperia e dei Tecnici del Servizio Forestale, Biodiversità e Ricerca Scientifica del Parco Naturale Regionale Dei Monti Aurunci.

Gli esemplari, situati nella suggestiva località “Tasso”, si distinguono per le loro straordinarie dimensioni, con circonferenze che raggiungono i 630 cm. Non solo simboli di maestosità naturale, ma anche custodi di una storia che lega profondamente la comunità locale al loro territorio.

Il castagneto “Tasso”, simbolo di natura e storia

I castagni monumentali del “Tasso”, infatti, non sono solo meraviglie della natura, ma veri e propri testimoni del passato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questi alberi offrirono rifugio e sostentamento a famiglie in fuga dai bombardamenti e dalle devastazioni del conflitto: è per questo motivo che oggi, la loro monumentalità rappresenta un simbolo di resistenza e memoria collettiva per l’intera comunità esperiana.

Piccoli passi verso il turismo sostenibile

Il riconoscimento della monumentalità degli alberi è un’opportunità per promuovere il turismo naturalistico: l’Elenco Regionale degli Alberi Monumentali rientra, infatti, nella Legge n. 10/2013 che prevede l’istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia il cui iter presuppone un coinvolgimento diretto dei Comuni, della Regione e del Corpo forestale dello Stato (l’elenco, ripartito per Regione, è disponibile sul sito del MIPAAF – sistema informativo AMI (Alberi Monumentali d’Italia). Lo scopo è non solo quello di tutelare e promuovere le unicità del territorio, ma anche quello di ampliare i circuiti turistici naturalistici della Regione Lazio e Nazionali.

L’inserimento dei castagni del “Tasso” nell’Elenco degli Alberi Monumentali Regionali e Nazionali rappresenta un passo decisivo per mettere in luce il valore naturalistico e storico del territorio e investire nel turismo sostenibile, capace di valorizzare le bellezze naturali e generare benefici economici per la comunità locale.

Grande successo per il corso di Micologia organizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci

Successo del corso di micologia che si è tenuto dal 12 al 16 giugno presso il Museo del Carsismo di Esperia.

 

Il corso, strutturato in tre lezioni in aula e un’escursione sul campo, ha attratto numerosi partecipanti desiderosi di approfondire le loro conoscenze sui funghi e il loro habitat naturale.

Le lezioni in aula, svoltesi il 12, 13 e 14 giugno, sono state guidate dal dott. Aldo Terranova, esperto micologo della ASL di Frosinone, affiancato dal competente personale dell’ASL. I partecipanti hanno acquisito una solida base teorica sulle diverse specie di funghi, le loro caratteristiche e l’importanza della loro conservazione negli ecosistemi boschivi.

Il corso si è concluso domenica 16 giugno con un’escursione a Monticelli di Esperia. Durante questa giornata, i partecipanti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite, identificando varie specie di funghi sotto la supervisione del dott. Terranova e del personale dell’ASL.

Il commissario del Parco, Fiorello Casale, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Siamo molto contenti della partecipazione e dell’interesse dimostrato dai cittadini. Questa esperienza ha rafforzato il nostro impegno nella divulgazione scientifica e nella valorizzazione del patrimonio naturale del nostro parco. Ringrazio vivamente gli ispettori della ASL per la loro grande professionalità e dedizione. Visti i risultati positivi, siamo pronti a riproporre il corso in autunno.”

Il commissario Casale ha inoltre sottolineato come il corso di micologia rappresenti un ulteriore elemento per far conoscere il Parco dei Monti Aurunci, in particolare i suoi meravigliosi boschi, ricchi di biodiversità.

Ricordiamo a tutti gli interessati che, per raccogliere funghi nella regione Lazio, è necessario essere in possesso di un apposito tesserino. Questo documento, ottenibile previa frequenza di un corso di formazione specifico, consente di praticare la raccolta in modo sicuro e rispettoso delle norme vigenti, contribuendo alla tutela degli ecosistemi locali.

 

FESTIVAL della PREISTORIA

Il 16 Ottobre 2021 si svolgerà la V° Edizione del FESTIVAL della PREISTORIA, alla scoperta delle Orme di Dinosauro: visite guidate nella natura e laboratori per bambini.
L’evento, organizzato dal Comune di Esperia e dalle associazioni Lestrigonia e Kelle Terre, sarà interamente dedicato al sito archeologico delle orme di dinosauro di Esperia, tra le più antiche nella Regione Lazio.
L’evento sarà gratuito e la data del 10/10 a causa del maltempo è prevista per Sabato 16/10 dalle ore 10:00, a Esperia, presso Piazza Caporrave
Info e prenotazioni al N° 339 2217202

Esperia, torna il festival della preistoria sulle orme dei dinosauri

Torna ad Esperia, piccolo e incantevole borgo ciociaro nel Parco dei Monti Aurunci la II edizione del Festival della Preistoria dal 27 al 30 settembre, un evento interamente dedicato al sito archeologico delle “Orme di dinosauro” .

Visite guidate, laboratori didattici, animazioni multimediali e tanto altro ancora per scoprire le più antiche orme di dinosauro della Regione Lazio, più di 40 impronte che risalgono a circa 120-140 milioni di anni fa.

Programma
27 settembre
Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini (rivolto alle scuole del territorio)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

28 settembre
dalle ore 16.00 – Visite guidate al sito delle orme
dalle ore 19.00 – Una notte al museo
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com

29 settembre
dalle ore 16.00 Passeggiata sulle orme di dinosauro
dalle ore 20.00 Proiezione Jurassic Park
ritrovo presso Rifugio Portella, località Polleca (Esperia)

30 settembre
dalle ore 10.00 Visite guidate al sito delle orme, animazioni multimediali e laboratori per bambini
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com
ore 20.30 – Ambrogio Sparagna in concerto Piazza Roma, Esperia

Educazione ambientale, continua l’impegno del Parco con le scuole del territorio aurunco

La conoscenza del territorio, il senso di appartenenza alla propria terra, i valori ambientali, storici, le tradizioni, gli antichi mestieri, i prodotti tipici.

Continua come tutti gli anni l’attività di sensibilizzazione che l’Ente Regionale Parco dei Monti aurunci svolge con le scuole che hanno aderito al Programma Gens 2.0 promosso dalla Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi ed Aree Protette.

In foto le attività svolte con l’Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 che ha effettuato nei giorni 7, 8 e 9 marzo visite guidate al Museo del Carsismo presso Palazzo Spinelli ad Esperia ed al sito delle orme di dinosauro in località Polleca ad Esperia.