Alla scoperta del ciclo dell’acqua con i più piccoli

Giornata mondiale dell'acqua 2025

Grande successo per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle Capodacqua di Fondi

Nella giornata di ieri, venerdì 21 Marzo 2025, si è svolto con grande partecipazione l’evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’Acqua presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua”. L’iniziativa ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII), offrendo loro un’esperienza educativa unica tra natura, storia e sostenibilità.

 

Un percorso tra natura e consapevolezza ambientale

I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, hanno esplorato l’area naturale, soffermandosi presso l’Antico Mulino per approfondire il ciclo dell’acqua tramite degli esempi e delle illustrazioni. In seguito, il percorso è proseguito lungo tutto il tragitto del sito fino ad arrivare alla sorgente, con brevi interruzioni per osservare la flora e la fauna del posto da vicino, grazie alla guida del Guardiaparco.

Dopo una breve pausa per la merenda, i bambini si sono divertiti giocando liberamente sul prato, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e coinvolgente, in compagnia di un amico a quattro zampe.

Un’occasione di formazione anche per i volontari

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di formazione per i ragazzi del Servizio Civile Universale e Ambientale, presenti per supportare le varie attività. I volontari hanno dato un prezioso contributo nell’organizzazione della giornata, aiutando nelle iniziative e accompagnando i bambini nelle diverse tappe del percorso didattico.

Divertimento e apprendimento con la caccia al tesoro

Uno dei momenti più attesi è stata la caccia al tesoro organizzata da una cooperativa esterna. Prima di iniziare il gioco, ai bambini è stato spiegato il ciclo dell’acqua in modo interattivo e ludico, stimolando la loro curiosità e consapevolezza ambientale. L’attività ha reso l’apprendimento ancora più coinvolgente e ha permesso ai partecipanti di mettersi alla prova in un’esperienza educativa e stimolante.

La Giornata Mondiale dell’Acqua al Monumento Naturale di Fondi si è quindi confermata un’iniziativa di grande valore educativo, capace di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle risorse idriche, grazie alla collaborazione tra scuole, volontari e enti.

Il sito sarà visitabile anche nelle giornate del 22 e 23 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

Un weekend ricco di eventi aspettando … san Lorenzo

🟩🟩 Sentieri letterari
➡➡ Escursione naturalistica con letture di testi di Libero de Libero con la Guida Ambientale Escursionista Andrea Patriarca e l’attore teatrale Andrea Rega
📆📆venerdì 6 agosto ore 19:30
📌📌Valletonda – Fondi
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Viaggi nel tempo
➡➡Racconto multimediale
📆📆 sabato 7 agosto ore 21.00, 21.45, 22.30
📌📌 Torre di Mola – Formia
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Tramonti Spignesi, Monte Civita da Spigno Saturnia Superiore
➡➡ Escursione con guida sul Monte Civita
📆📆 domenica 8 agosto ore 18:00
📌📌 Spigno Saturnia – piazza Spigno Saturnia superiore
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Dialoghi con Dante, passato e presente
➡➡illustra l’avv. Massimo Basile, voce narrante Francesca Rasi, Leonardo Caione
➡➡visita guidata a cura della guida Giancarlo Pagliaroli
➡➡musiche con il duo Anxur
📆📆 domenica 8 agosto ore 18:00
📌📌 Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle – Fondi
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Vie degli Aurunci
➡➡Escursione storico-naturalistica: il borgo medievale di Pico, la cittadina medievale, il castello e il parco letterario
📆📆 domenica 8 agosto
📌📌 Pico – FR
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 A spasso nella storia
➡➡tra unicità e bellezze del Parco Naturale dei Monti Aurunci
➡➡escursione e rievocazioen storica
➡➡attività didattica rivolta ai bambini
📆📆 domenica 8 agosto ore 09:00
📌📌 Esperia – FR
👉 Informazioni e prenotazioni 👇👇👇


🟩🟩 Aspettando San Lorenzo – Note da Oscar, concerto gratuito
➡➡ un viaggio musicale attraverso le più belle melodie dal ‘900 ad oggi: Verdi, Puccini, Piovani, Morricone, Rota e molti altri
➡➡ M. Virgilio Volante (pianoforte) – M. Alessandro Minci (chitarra)
📆📆 lunedì 9 agosto ore 21:00
📌📌 Villa comunale Cassino
👉 Informazioni sul Green Pass e prenotazioni 👇👇👇

“Estate nel Parco Aurunci”, gli eventi del prossimo weekend

17/07/2021 “In viaggio nella storia” Ass. LESTRIGONIA

18:30 Sito archeologico Appia Antica Itri/Fondi (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 339 2217202, Referente Chiara Bocchino,

e-mail associazionelestrigonia@gmail.com

Visita guidata storico-naturalistica: alla scoperta dell’ Appia Antica, Regina Viarum, itinerario teatralizzato, personaggi in costume d’epoca

 

 


17/07/2021 “Vie degli Aurunci” LUCIA LO RUSSO

07:45 Borgo di Castellone Formia (Lt) “Referente: Lucia Lo Russo
Email: tourguidelucia@gmail.com
Tel./Whatsapp: +39/ 3406234872
Si prega di prenotare tramite messaggio whatsapp

” Escursione storico-naturalistica: dal borgo di Castellone a Santa Maria La Noce, vestigia romane e medievali, monastero di S. Erasmo, Torre di Castellone e il Teatro Romano

 

 


17 e 18 luglio 2021 “Natura(l)mente fiabe e burattini: in cammino verso il Festival della Fiaba” APS ARCIPELAGO 10:00 Piazza Municipio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 331 1632532 Referente Giuseppe Errico agenziarcipelago@gmail.com

Rassegna artistico-culturale: Laboratori sulla Fiaba…un paese incantato

 

 

 

 


18/07/2021 “Natura nel Parco dei Monti Aurunci” OdV ANGELI dell’ AMBIENTE

09:00 Località Biviano Spigno Saturnia (Lt)

Info e Prenotazioni al n° 392 2464142

e-mail angelidellambiente@gmail.com Visite guidate storico-naturalistiche, alla scoperta dell’ Anello di Biviano e Fontana la Ripa.


18/07/2021 “Sentieri Letterari” ANDREA PATRIARCA

09:00 Convento Sant’Onofrio Campodimele (Lt)

Info e Prenotazione ai n° 333 1188161 / 327 0897299

Referente Andrea Patriarca Visita guidata storico-naturalistica: sentiero di Sant’ Onofrio e letture su Tommaso Landolfi

Un weekend di eventi nel Parco

Si segnalano gli eventi programmati nel weekend 9-10 luglio nel Parco dei Monti Aurunci, nel Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle (Fondi) e nel Monumento Naturale di Montecassino.

Venerdì 9 luglio ore 9:00 – Spigno Saturnia

La natura nel Parco dei Monti Aurunci, visita alla Madonna della Neve

organizzazione – Francesco Militano guida Aigae 392 2464142

 

 

 

 

Sabato 10 luglio – Itri

Escursione storico naturalistica, alla Madonna della Civita, tra i boschi, lungo il cammino della via Crucis

organizzazione: Lucia Lo Russo – Guida Ambientale Escursionista

 

 

 

Domenica 11 luglio – Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle – Fondi

Mola della Corte, un connubio di natura e storia.

Alla scoperta del Monumento Naturale, tra cenni storici, intermezzi teatrali, fotografici, prodotti tipici.

ore 9;30/13:30 organizzazione: Italia Nostra sezione Fondi – 389 1754971 – fiore.mary90@libero.it