Evento al monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle di Fondi

Settecannelle

Lo scorso 1° febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio, il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha organizzato un evento speciale presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle a Fondi. Questa iniziativa ha coinvolto numerosi partecipanti, soprattutto bambini, con attività educative e di sensibilizzazione sull’importanza delle zone umide.

       

 

Cos’è la Giornata Mondiale delle Zone Umide?

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si celebra ogni 2 febbraio per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar nel 1971. Questa convenzione ha l’obiettivo di tutelare e preservare gli ecosistemi umidi, fondamentali per la biodiversità, la regolazione del clima e la protezione dalle inondazioni.

Secondo il sito ufficiale di Ramsar, le zone umide ospitano oltre il 40% della biodiversità globale e forniscono servizi ecosistemici essenziali per l’uomo, come la filtrazione dell’acqua e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

     

Un evento educativo tra natura e storia

L’evento organizzato al Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle ha coinvolto numerosi bambini grazie a laboratori didattici interattivi. I partecipanti hanno potuto scoprire la fauna locale con attività di birdwatching guidate dai guardiaparco, assaggiare l’acqua della sorgente e ascoltare racconti e aneddoti storici sull’antico mulino ad acqua.

       

Il valore storico del sito

I ragazzi del Servizio Civile della sede di Fondi, insieme alla responsabile Barbara Cardi, hanno accolto i partecipanti illustrando l’importanza del luogo, sia dal punto di vista ecologico che storico.

Il vecchio mulino ad acqua, un tempo centro vitale della comunità locale, è stata la prima tappa dell’evento. Dopo aver spiegato il suo funzionamento, si è discusso sull’importanza del luogo per la comunità locale: un aneddoto particolarmente significativo riguarda, ad esempio, un’anziana signora del posto, che, poco dopo l’apertura della sede del parco, si presentò chiedendo, in dialetto fondano, dove potesse lavare i suoi panni.

In passato, infatti, molte donne del paese si recavano in questo luogo per lavare il bucato con prodotti naturali come la cenere, un’attività che oggi è vietata a causa dell’utilizzo di saponi industriali che potrebbero inquinare l’area.

         

Iniziative per la tutela del territorio

Questo evento è solo uno dei tanti che il Parco Naturale dei Monti Aurunci organizza per sensibilizzare la comunità sulla protezione dell’ambiente. Con l’arrivo della bella stagione, l’ente prevede, infatti, molte altre attività per grandi e piccini.

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco dei Monti Aurunci e seguire le iniziative legate alla tutela del territorio.

 

Giornata mondiale delle zone umide in località Settecannelle

zone umide

Per celebrare la Giornata Mondiale delle zone umide di domenica 2 febbraio, il Parco dei Monti Aurunci organizza un’escursione guidata presso il Monumento Naturale Mola della Corte Settecannelle Capodacqua (Fondi).

L’appuntamento è previsto per sabato 1 febbraio a partire dalle ore 10.30: una visita guidata alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Laghetto e delle sue sorgenti.

Un evento adatto a tutti

Accompagnati dall’esperienza dei Guardiaparco dei Monti Aurunci, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire da vicino gli ecosistemi acquatici e di imparare le tecniche di birdwatching.

Un’esperienza da non perdere, gratuita e adatta anche ai più piccoli, che potranno mettersi in gioco grazie all’organizzazione di un laboratorio didattico appositamente per loro.

L’importanza delle zone umide

La salvaguardia delle zone umide è infatti fondamentale per gli ecosistemi mondiali, dal momento che rappresentano degli importanti regolatori del regime delle acque ed ospitano una particolare flora e fauna da preservare.

Come recita lo slogan della Giornata Mondiale, l’obiettivo è quello di “protect wetlands for our common future”: “proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”.

Per informazioni e prenotazioni: 338 4961841

zone umide

 

 

Inaugurazione dell’Estate nel Parco Naturale dei Monti Aurunci: un successo al Monumento Naturale Mole della Corte, Settecannelle

L’evento nella rassegna della Regione Lazio #Viviparchidelazio

Giovedì 4 giugno ha visto una straordinaria partecipazione di visitatori all’iniziativa di apertura dell’estate nei Parchi, organizzata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci. L’evento, parte della rassegna annuale degli eventi nei parchi della Regione Lazio, si è svolto nella splendida cornice del Monumento Naturale Mole della Corte, Settecannelle a Fondi.

L’apertura in un orario non convenzionale ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza unica, apprezzata da tutti i presenti. Tina Di Fazio e i volontari di Plastic Free hanno coinvolto i più piccoli in laboratori di riuso e riciclo, mentre i volontari di Fare Verde Fondi hanno curato ogni dettaglio logistico dell’evento. La Guida Ambientale Escursionistica Giancarlo Pagliaroli ha accompagnato i partecipanti alla scoperta di questo incantevole sito, offrendo una prospettiva unica sulle bellezze naturali del parco.

La serata è stata arricchita dalle melodie del sax di Laura Venditti, che ha deliziato il pubblico con la sua musica, e dall’emozionante esperienza vibrazionale sonora offerta da Antonella Spirito e Matthew De Filippi, che ha lasciato tutti senza parole.

Ma l’Estate nei Parchi non finisce qui. Il calendario degli eventi è ricco e variegato, con numerose iniziative che continueranno a coinvolgere i visitatori nei prossimi mesi. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 luglio, con un’escursione nel Monumento Naturale di Montecassino. Organizzata dalla locale sezione del CAI, l’escursione avrà come tema “Laboratorio del Paesaggio, storia e natura” e sarà un’opportunità imperdibile per esplorare la storia e la natura di questo affascinante territorio attraverso un’escursione guidata itinerante.

Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi eventi per vivere insieme un’estate all’insegna della natura, della cultura e della scoperta nei parchi della nostra splendida regione Lazio.

Per ulteriori informazioni e per il calendario completo degli eventi, visitate il nostro sito web www.parchilazio.it/montiaurunci, www.parcoaurunci.it o seguiteci sui nostri canali social.

Estate #viviparchidelazio” al Parco Naturale dei Monti Aurunci: Inaugurazione con Natura e Musica al Monumento Naturale Mola della Corte

Domani prenderà il via l'”Estate #viviparchidelazio” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, un programma estivo ricco di eventi e attività pensati per farvi vivere e scoprire le meraviglie del Parco. Il primo appuntamento di questa stagione speciale si terrà giovedì 4 luglio presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle, nel comune di Fondi, con l’evento intitolato “Incontriamoci alla Mola della Corte – Natura e Musica al Monumento Naturale”.

Programma dell’Evento

L’evento inizierà alle 17:30 con i laboratori creativi “Riuso”, dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni. Questi laboratori, curati da Tina Di Fazio insieme alle associazioni “Plastic Free” e “Fare Verde”, saranno un’occasione unica per i più piccoli di imparare l’importanza del riciclo attraverso attività divertenti e coinvolgenti.

A partire dalle 19:00, l’evento proseguirà con una visita guidata e un itinerario musicale rivolti ad adulti e ragazzi. Guidati da Giancarlo Pagliaroli, esperta guida ambientale, esploreremo l’antico mulino, il laghetto e la sorgente del Monumento Naturale. Questo percorso sarà arricchito dalle performance musicali di Laura Venditti “SoloSax” e dagli artisti Antonella Spirito e Matteo De Filippi, che ci trasporteranno in un’esperienza di vibrazione sonora unica nel suo genere.

Un’Occasione Imperdibile

L’evento è gratuito e aperto a tutti, rappresentando un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura e godere di una serata all’insegna della musica e della scoperta. È un modo perfetto per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, scoprendo al contempo le bellezze del nostro territorio.

Informazioni Utili

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle attività del Parco Naturale dei Monti Aurunci, non esitate a contattarci via email all’indirizzo info@parcoaurunci.it o tramite WhatsApp al numero 338 4961841.

Cogli la prima stella, serata dedicata al cielo e alla sua osservazione

Seconda serata dedicata all’osservazione astronomica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Dopo il classico evento del 10 agosto sul Redentore, torna l’annuale appuntamento organizzato dal circolo Legambiente “Luigi Di Biasio” nel Monumento Naturale di Settecannelle a Fondi.

All’interno della rassegna #viviparchidelazio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ed il circolo “Luigi Di Biasio” hanno organizzato giovedì 31 agosto alle 21:00 l’evento “Cogli la prima stella” serata dedicata al cielo e alla sua osservazione.

L’introduzione teorica al cielo stellato, l’osservazione del cielo con telescopio e a occhio nudo saranno a cura di Pino Casale.

La partecipazione è libera e gratuita, per info Whatsapp 320 1948008

In caso di condizioni meteo avverse l’evento verrà rinviato.

Estate nel Parco Aurunci, sabato 26 agosto escursione notturna sul Monte Trina

Proseguono gli eventi organizzati dal Parco dei Monti Aurunci all’interno della rassegna “Vivi i parchi del Lazio”

Monte TrinaDopo il partecipato evento notturno del 10 agosto con l’escursione astronomica sul Monte Redentore, per sabato 26 agosto è prevista l’escursione per raggiungere la vetta del Monte Trina, tra le meno conosciute del Parco dalla quale si può godere di un panorama dal Circeo alle isole Pontine.

Il percorso ha una lunghezza di circa 9 km, la partenza è prevista per le ore 17:00 sul valico di San Nicola nei pressi del Woodpark.

L’escursione ha una durata di circa 5 ore (andata e ritorno), gli escursionisti saranno accompagnati dalle guide ambientali AIGAE dell’associazione Trek Med.

L’evento è gratuito e necessita di prenotazione che può essere effettuata tramite whatsapp al n. 3475087535 oppure inviando una e-mail a: infotrekmed@gmail.com 

locandina

Il 14 e 15 gennaio alla scoperta della Via Francigena a sud nel Lazio

La DMO  Via Francigena a sud nel Lazio ci porta a tra Itri e Fondi per conoscere “Il Sentiero degli Eremiti” un suggestivo cammino tra natura, tradizione e storia.
Di seguito il programma e i contatti per info e prenotazioni.
Buon cammino!

PROGRAMMA
14 GENNAIO Itri – santuario della Civita – Ostello Ossigeno circa 8 Km
Arrivo a Itri alle Ore 9:00 trasferimento con pullman privato dalla Stazione al centro di Itri, incontro- accoglienza con rappresentanti Amministrazione Locale, in Piazza Umberto I. Breve visita del Centro Storico.
Si parte dal centro cittadino lungo la strada Civita Farnese voluta fortemente dai re di Napoli e dal papato per favorire il pellegrinaggio al santuario della Madonna della Civita protettrice della città di Itri, in contrada Raino si devia dalla strada per prendere il sentiero che annualmente i devoti percorrono per andare in pellegrinaggio presso il santuario, successivamente si riprende la Civita Farnese per raggiungere l’Ostello Ossigeno. Sul percorso si incontrano molte edicole votive lungo il sentiero.
Cena , pernottamento e colazione presso Ostello Ossigeno euro 45

15 GENNAIO Ostello Ossigeno – Fondi circa 15 Km
Dall’ostello ossigeno si prende il sentiero che costeggia il monte le Vele e raggiunge l’antico eremitaggio benedettino di San Vennitto, da qui attraverso sentiero CAI si raggiunge l’orto botanico in località crocette e la chiesa di Santa Maria Romana (o vallumana) con la caratteristica sorgente, dalla chiesa si imbocca il sentiero che porta verso Fondi passando per l’antico insediamento preromano di pianara, recentemente indagato da archeologi delle università di Pavia e Siena, in ultimo si raggiunge Fondi e villa Placitelli dove tra gli alberi di agrumi si possono scorgere i resti di un tempio dedicato alla dea egizia Iside, merenda presso la Casa del Pellegrino .

INFO E PRENOTAZIONI 320 61 96 535
segreteria@dmofrancigenasudlazio.it

La popolazione di Rovelle di Settecannelle appartiene ad un ceppo esclusivo dell’Italia meridionale

il lago si settecannelle

 

Rovella
immagine presa da http://www.ittiofauna.org/

Il giorno 07/10/2021, con l’autorizzazione dell’Ente Parco,  il Dott. Gerardo Petrosino, dottorando dell’Università di Roma “Sapienza”, ho effettuato il campionamento dei
pesci presenti nel monumento naturale di Settecannelle, in particolar modo della Rovella Sarmarutilus rubilio.

I risultati della ricerca,  sono stati resi noti con la pubblicazione del relativo articolo sulla rivista scientifica Genes, redatto dalla Dott. Petrosino e dai suoi collaboratori (leggi l’articolo)

Nell’articolo, che si occupa per la prima volta della diversità genetica intraspecifica della Rovella, il sito di Settecannelle è indicato con la sigla SET e da un quadrato blu nelle mappe/grafici.

Lo studio ha rivelato che la popolazione di Rovelle di Settecannelle appartiene ad un ceppo genetico esclusivo dell’Italia meridionale, chiamato ceppo B (Figura 2 nell’articolo e torte blu in Figura 3); la maggior parte delle rovelle analizzate nel resto d’Italia appartiene invece al ceppo A.

Le differenze fra ceppo A e B di rovella sono tanto significative da essere quasi paragonabili a quelle che si osservano fra specie diverse.
Dalle analisi è stato scoperto che, sebbene il gruppo B sia originato proprio nell’Italia meridionale (compreso il basso Lazio), questo è stato soppiantato nel suo areale dal gruppo A, proveniente dal bacino del Tevere.
In questo contesto la piana di Fondi (ovvero il sito SET e il vicino lago di San Puoto, sigla SPU) rappresenta un’area unica dal momento che qui sono state trovate solo rovelle del gruppo B, probabilmente protette dall’invasione delle rovelle A grazie all’isolamento costituito dai monti Ausoni-Aurunci.

Oltre questi monti (sia a nord, codice SIS nell’articolo, che a sud, codice SCR, Figura 1), invece le popolazioni di rovelle sono miste, con la netta predominanza di quelle A.
Alla luce di queste osservazioni gli autori, nella sezione finale dell’articolo, suggeriscono una serie di azioni per la conservazione di questa specie (presente nell’Allegato II della Direttiva
Habitat), soprattutto in quei siti come Settecannelle che rappresentano un unicum dal punto di vista genetico.

Nel dettaglio evitare l’introduzione di specie ittiche che possono entrare in competizione con la rovella (ex Persico sole, Rutilo, Triotto) ed assolutamente evitare nella piana di Fondi l’immissione di rovelle provenienti da altre zone (anche dalla stessa provincia di Latina), in tal modo infatti si andrebbe ad inquinare irrimediabilmente il patrimonio genetico unico di quest’area.

Le analisi non sono ancora finite e al momento i ricercatori stanno lavorando alla pubblicazione altri articoli sulle rovelle, anche di Settecannelle, ovvero sulle differenze morfologiche
fra le diverse popolazioni.

Alla conquista di MONTE VELE

Nella splendida cornice naturale del territorio del Parco dei Monti Aurunci, l’associazione sportiva “TOP TRAIL”, propone l’iniziativa “Spedizione alla conquista di Monte Vele”, percorrendo sentieri panoramici tra sport e natura.

La vetta di Monte Vele è a 956 metri sul livello del mare.

L’appuntamento è per domenica 26 settembre, dalle ore 07:30, presso la località le Crocette.

Info e prenotazioni al numero: 3356616371

La Natura a OPERA D’ARTE

Nell’ambito della rassegna “L’Estate delle Meraviglie” nel Parco dei Monti Aurunci, il 26 settembre 2021, si terrà l’evento “La Natura a OPERA D’ARTE”.

L’evento comprenderà delle letture poetiche incentrate sul territorio con intrattenimento musicale eseguito dalla band “Freestyle Trio” ed esposizioni artistiche dal vivo e virtuali.

L’evento, con prenotazione obbligatoria, avrà luogo a Fondi, nel Parco Naturale Mola della Corte, Settecannelle, Capodacqua alle ore 18:00.

Per info e prenotazioni: 3334711361 – 3202130379