Il 10 settembre 2021, in occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, Dante Alighieri, si terrà uno spettacolo di danza e teatro, organizzato da “Piedi Scalzi Centro Danza”, nell’ambito della rassegna “L’Estate delle Meraviglie” nel Parco Naturale dei Monti Aurunci.

L’evento sarà gratuito e si terrà presso l’ Anfiteatro Comunale di Fondi, Piazza Alcide De Gasperi, dalle ore 21:00.

Per info  3921430894

Suoni “divini” tra le radici della nostra regione

Nell’ambito dell’ESTATE DELLE MERAVIGLIE della Regione Lazio, domenica 22 agosto 2021 dalle 16:30 alle 23:00 a Fondi (LT), il Parco dei Monti Aurunci, in collaborazione con il Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi e l’Ente Parco Riviera di Ulisse, presenta il terzo appuntamento di SUONI “DIVINI” TRA LE RADICI DELLA NOSTRA REGIONE, rassegna di eventi enologico-musicali, realizzati con AIS Lazio- Associazione Italiana Sommelier, a cura di Leeloo- informazione e comunicazione con la direzione artistica di Matteo D’Agostino.

Una giornata tra visite guidate naturalistiche al Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua; possibilità di conoscere ed acquistare le eccellenze gastronomiche presso il mercato Natura in Campo e dei produttori locali; degustazioni di vini del territorio e musica presso il Castello Baronale Caetani di Fondi.

Programma (pdf)

Ore 16:30 e ore 17:30 – Visita guidata al Monumento Naturale Mola della Corte- Settecannelle- Capodacqua (max 20 persone a gruppo) su prenotazione con WhatsApp al numero 3896868479;

Dalle 17:30 alle 23:00 – Area Mercato dei produttori di Natura in Campo e dei produttori locali, piazza del Castello Caetani di Fondi;

Ore 20:00 – Racconto dei vini del territorio e degustazione in sicurezza a cura di AIS Lazio, terrazza del Castello Caetani di Fondi(max 60 persone su prenotazione utilizzando il PRESENTE MODULO);

Dalle 21:00 alle 22:00 – Concerto musica classica ALIVE DUO di Flavia Di Tomasso (violino) e Valentina Pellecchia (chitarra), terrazza del Castello Caetani di Fondi (max 60 persone su prenotazione utilizzando il PRESENTE MODULO);

“Prosegue a Fondi in provincia di Latina il ciclo di eventi dedicato alla presentazione dei prodotti agroalimentari ‘Natura in Campo’, il marchio concesso dalla Regione a titolo gratuito agli agricoltori che utilizzano pratiche ecosostenibili nei Parchi regionali. Una tappa che si svolge proprio nella città sede del più grande Mercato Orto Frutticolo d’Italia e tra i più grandi d’Europa – dichiara l’assessora alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi – Trovo fortemente simbolico che proprio in quest’area produttiva, punto di riferimento per la grande distribuzione, riusciamo a piantare un nuovo seme per l’agroalimentare di qualità ed ecosostenibile, così com’è emblematica la centralità assunta nel programma di escursioni dal Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, che in quanto area protetta rappresenta un tassello del nostro Capitale Naturale regionale messo a disposizione di cittadini e visitatori nell’ottica di un turismo sostenibile e di prossimità. Ma non finisce qui: in autunno tra gli appuntamenti previsti, compatibilmente con le misure di sicurezza anti Covid, anche un ciclo di eventi dedicato agli agricoltori per presentare assieme alle associazioni di categoria il nuovo disciplinare ‘Natura in Campo’ e promuovere le pratiche agricole sostenibili”. 

“Una bellissima rassegna di eventi nei nostri meravigliosi parchi ha accompagnato e sta accompagnando l’estate nel Lazio: tantissimi appuntamenti tra escursioni, visite guidate, spettacoli, musica, degustazioni di vino e dei prodotti Natura in Campo, marchio regionale nato per premiare e promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualità capace di convivere in sinergia con la natura e la tutela della biodiversità e del paesaggio dichiara l‘Assessora agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati – Un’estate vissuta in sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie, ricchissima di momenti esperienziali per i nostri cittadini e il loro benessere, alla scoperta dei Parchi del Lazio e dei loro prodotti, all’insegna della qualità e della sostenibilità ambientale. Un’ importante occasione per “viaggiare” all’interno del nostro capitale naturale, così ricco e variegato, tra montagne, colline, laghi e mare, nelle suggestive cornici di aree protette e monumenti naturali”. 

“Sarà l’occasione in particolare per scoprire il prezioso Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, che festeggia i suoi primi 20 anni – afferma Giorgio De Marchis, direttore del Parco dei Monti Aurunci – Istituita, infatti, il 21 giugno 2001 per preservare il suo particolare ecosistema, questa piccola Area Protetta di 4 ettari è uno dei pochi esempi nella regione di zone umide, con un paesaggio insolito che rispecchia l’aspetto della pianura pontina prima della bonifica. Assieme al vicino lago di Fondi, ora compreso nel Parco Regionale dei Monti Ausoni, ospita una sorprendente biodiversità. Proprio qui è possibile ammirare varie specie di volatili, rettili e roditori nonché la tipica vegetazione lacustre tra cui specie molto rare”.

CONTATTI UTILI
Ufficio Stampa Leeloo – informazione e comunicazione
ufficiostampa.leeloo@gmail.com
3316176325 – 3316158303 – 3881066358

 

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla gestione dell’area fitness “Tempio di Iside” sita nel comune di Fondi

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, mediante questo avviso pubblico per manifestazione di interesse alla gestione dell’Area fitness “Tempio di Iside” sita nel Comune di Fondi in via Gegni, intende favorire progetti di inclusione sociale aventi ad oggetto la promozione e la realizzazione di azioni di amministrazione condivisa per la cura, la rigenerazione, la valorizzazione e la gestione dei beni comuni mediante la stipulazione del patto di collaborazione di cui all’art. 6, comma 2, della Legge Regionale n. 10 del 26 giugno 2019 e all’art. 4 del Regolamento regionale n. 7 del 19 febbraio 2020.

Avviso Pubblico

Modulo presentazione proposta di collaborazione

Missione Madre Terra, insieme per la tutela dell’Ambiente

🟩🟩 Sabato 5 giugno ore 10:00 presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle a Fondi, si svolgerà l’evento “convegno sull’educazione ambientale e tutela dell’ambiente” a cura dell’assessorato all’Ambiente del comune di Fondi con il Patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
🟩🟩 L’evento in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente prevede la presentazione di un Video e di un fumetto “Missione Madre Terra, insieme per la tutela dell’Ambiente” realizzato dai ragazzi delle scuole di Fondi

Il “Castello delle Querce” tra le “Dimore storiche” del Lazio visitabili il 21 ottobre

Una domenica da trascorrere all’insegna della bellezza, tra castelli, monasteri, casali e parchi visitabili eccezionalmente:

il 21 ottobre, infatti, si terrà la prima “Giornata delle dimore storiche del Lazio”, un appuntamento gratuito che prevede l’apertura straordinaria al pubblico di 72 siti della regione.

E allora, perché non approfittare e immergersi in spazi dal fascino senza tempo, altrimenti inaccessibili? Il patrimonio artistico e architettonico che si mostrerà tra pochi giorni, e solo per alcune ore, è variegato e distribuito su tutto il territorio laziale.

Tra i luoghi aderenti al grande evento, c’è il “Castello delle Querce” nel comune di Fondi, un’antica dimora di proprietà del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

L’edificio è visitabile dall’esterno.

Weekend sotto il Cielo del Parco

La Settimana dei Parchi, durante il weekend del 18-20 maggio, è stata dedicata nelle Aree Protette Laziali a “Il Cielo del Lazio”. Il Parco dei Monti Aurunci si è affidato alla collaborazione di operatori qualificati con la doppia iniziativa “Chi si muove nel buio… e chi si orienta con le stelle”, in due diverse località.

La sera del 18, infatti, in località Pornito, con lo sguardo a spaziare libero sullo stupendo scenario notturno del Golfo di Gaeta, le due Guide Ambientali ed Escursionistiche Valeria De Meo e Daniele Ruggieri hanno accompagnato i partecipanti dapprima in un percorso sensoriale nel buio e nel silenzio della notte, utilizzando i classici strumenti dell’interpretazione ambientale, e invitando quindi i presenti a riappropriarsi di se stessi e della natura di cui fanno parte; numerosi sono stati i riferimenti agli animali presenti nel Parco e soprattutto a quelli notturni. Successivamente, vi è stata un’introduzione all’astronomia e all’interpretazione del cielo stellato, con particolari riferimenti alla mitologia che ha sempre accompagnato l’uomo fin dai tempi antichi.

La sera del 19 è stata la volta della Guida Ambientale ed Escursionistica Giancarlo Pagliaroli che, stavolta partendo dal valico delle Crocette, a cavallo tra i territori di Fondi, Lenola e Campodimele, ha accompagnato i presenti lungo il sentiero 913b, sulle pendici del Monte Valletonda: una breve e semplice escursione lungo una sterrata che quella sera ha alternato tratti stellati ad altri nel buio del bosco. Le pause per compattare il gruppo erano l’occasione per parlare di lucciole o di rapaci notturni, oppure per svolgere attività partecipate di interpretazione ambientale per verificare il diverso funzionamento dei nostri sensi nell’oscurità. L’escursione ha subito un simpatico fuori-programma, dovuto alla presenza di una mamma-mucca che non aveva alcuna intenzione di lasciar passare oltre il gruppo, per proteggere il proprio vitellino. Così, si è approfittato dell’interruzione per ammirare il Grande e il Piccolo Carro, Arcturus e la Stella Polare.

Il Parco ha molto da offrire anche di notte, e questo duplice evento ha permesso anche il coinvolgimento di ragazzi e bambini, tra i principali e più entusiasti fruitori di questa bellissima esperienza.

Appia Day: laboratori e visite guidate nel Parco dei Monti Aurunci

Il Parco dei Monti Aurunci, nell’ambito del programma di educazione ambientale ha organizzato, in occasione degli eventi collegati con l’Appia Day 2018, due eventi che si terranno lungo il tracciato dell’Appia Antica tra Fondi e Itri.

Giovedì 10 maggio e martedì 15 maggio si terrà il laboratorio: “Appia Antica, la via Francigena del Sud, tra natura, storia, architettura, archeologia” – Cercacultura Visita Guidata.