L’appuntamento è previsto per sabato 1 febbraioa partire dalle ore 10.30: una visita guidata alla scoperta della biodiversità delle zone umide del Laghetto e delle sue sorgenti.
Un evento adatto a tutti
Accompagnati dall’esperienza dei Guardiaparco dei Monti Aurunci, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire da vicino gli ecosistemi acquatici e di imparare le tecniche di birdwatching.
Un’esperienza da non perdere, gratuita e adatta anche ai più piccoli, che potranno mettersi in gioco grazie all’organizzazione di un laboratorio didattico appositamente per loro.
L’importanza delle zone umide
La salvaguardia delle zone umide è infatti fondamentale per gli ecosistemi mondiali, dal momento che rappresentano degli importanti regolatori del regime delle acque ed ospitano una particolare flora e fauna da preservare.
Come recita lo slogan della Giornata Mondiale, l’obiettivo è quello di “protect wetlands for our common future”: “proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”.
L’evento nella rassegna della Regione Lazio #Viviparchidelazio
Giovedì 4 giugno ha visto una straordinaria partecipazione di visitatori all’iniziativa di apertura dell’estate nei Parchi, organizzata dal Parco Naturale dei Monti Aurunci. L’evento, parte della rassegna annuale degli eventi nei parchi della Regione Lazio, si è svolto nella splendida cornice del Monumento Naturale Mole della Corte, Settecannelle a Fondi.
L’apertura in un orario non convenzionale ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza unica, apprezzata da tutti i presenti. Tina Di Fazio e i volontari di Plastic Free hanno coinvolto i più piccoli in laboratori di riuso e riciclo, mentre i volontari di Fare Verde Fondi hanno curato ogni dettaglio logistico dell’evento. La Guida Ambientale Escursionistica Giancarlo Pagliaroli ha accompagnato i partecipanti alla scoperta di questo incantevole sito, offrendo una prospettiva unica sulle bellezze naturali del parco.
La serata è stata arricchita dalle melodie del sax di Laura Venditti, che ha deliziato il pubblico con la sua musica, e dall’emozionante esperienza vibrazionale sonora offerta da Antonella Spirito e Matthew De Filippi, che ha lasciato tutti senza parole.
Ma l’Estate nei Parchi non finisce qui. Il calendario degli eventi è ricco e variegato, con numerose iniziative che continueranno a coinvolgere i visitatori nei prossimi mesi. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 luglio, con un’escursione nel Monumento Naturale di Montecassino. Organizzata dalla locale sezione del CAI, l’escursione avrà come tema “Laboratorio del Paesaggio, storia e natura” e sarà un’opportunità imperdibile per esplorare la storia e la natura di questo affascinante territorio attraverso un’escursione guidata itinerante.
Invitiamo tutti a partecipare ai prossimi eventi per vivere insieme un’estate all’insegna della natura, della cultura e della scoperta nei parchi della nostra splendida regione Lazio.
Seconda serata dedicata all’osservazione astronomica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Dopo il classico evento del 10 agosto sul Redentore, torna l’annuale appuntamento organizzato dal circolo Legambiente “Luigi Di Biasio” nel Monumento Naturale di Settecannelle a Fondi.
All’interno della rassegna #viviparchidelazio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ed il circolo “Luigi Di Biasio” hanno organizzato giovedì 31 agosto alle 21:00 l’evento “Cogli la prima stella” serata dedicata al cielo e alla sua osservazione.
L’introduzione teorica al cielo stellato, l’osservazione del cielo con telescopio e a occhio nudo saranno a cura di Pino Casale.
La partecipazione è libera e gratuita, per info Whatsapp 320 1948008
In caso di condizioni meteo avverse l’evento verrà rinviato.
Evento organizzato in occasione della “Giornata Mondiale sull’Acqua”
Seminario pubblico a cura del personale dell’area protetta sull’evento acqua,dedicato in particolare agli studenti dell’Istituto Comprensivo Amante di Fondi.
Mercoledì 22 marzo ore 9:30aula educazione ambientale, Monumento Naturale «Mole della Corte –Settecannelle» – Fondi
Il giorno 07/10/2021, con l’autorizzazione dell’Ente Parco, il Dott. Gerardo Petrosino, dottorando dell’Università di Roma “Sapienza”, ho effettuato il campionamento dei
pesci presenti nel monumento naturale di Settecannelle, in particolar modo della Rovella Sarmarutilus rubilio.
I risultati della ricerca, sono stati resi noti con la pubblicazione del relativo articolo sulla rivista scientifica Genes, redatto dalla Dott. Petrosino e dai suoi collaboratori (leggi l’articolo)
Nell’articolo, che si occupa per la prima volta della diversità genetica intraspecifica della Rovella, il sito di Settecannelle è indicato con la sigla SET e da un quadrato blu nelle mappe/grafici.
Lo studio ha rivelato che la popolazione di Rovelle di Settecannelle appartiene ad un ceppo genetico esclusivo dell’Italia meridionale, chiamato ceppo B (Figura 2 nell’articolo e torte blu in Figura 3); la maggior parte delle rovelle analizzate nel resto d’Italia appartiene invece al ceppo A.
Le differenze fra ceppo A e B di rovella sono tanto significative da essere quasi paragonabili a quelle che si osservano fra specie diverse.
Dalle analisi è stato scoperto che, sebbene il gruppo B sia originato proprio nell’Italia meridionale (compreso il basso Lazio), questo è stato soppiantato nel suo areale dal gruppo A, proveniente dal bacino del Tevere.
In questo contesto la piana di Fondi (ovvero il sito SET e il vicino lago di San Puoto, sigla SPU) rappresenta un’area unica dal momento che qui sono state trovate solo rovelle del gruppo B, probabilmente protette dall’invasione delle rovelle A grazie all’isolamento costituito dai monti Ausoni-Aurunci.
Oltre questi monti (sia a nord, codice SIS nell’articolo, che a sud, codice SCR, Figura 1), invece le popolazioni di rovelle sono miste, con la netta predominanza di quelle A.
Alla luce di queste osservazioni gli autori, nella sezione finale dell’articolo, suggeriscono una serie di azioni per la conservazione di questa specie (presente nell’Allegato II della Direttiva
Habitat), soprattutto in quei siti come Settecannelle che rappresentano un unicum dal punto di vista genetico.
Nel dettaglio evitare l’introduzione di specie ittiche che possono entrare in competizione con la rovella (ex Persico sole, Rutilo, Triotto) ed assolutamente evitare nella piana di Fondi l’immissione di rovelle provenienti da altre zone (anche dalla stessa provincia di Latina), in tal modo infatti si andrebbe ad inquinare irrimediabilmente il patrimonio genetico unico di quest’area.
Le analisi non sono ancora finite e al momento i ricercatori stanno lavorando alla pubblicazione altri articoli sulle rovelle, anche di Settecannelle, ovvero sulle differenze morfologiche
fra le diverse popolazioni.
Nell’ambito della rassegna “L’Estate delle Meraviglie” nel Parco dei Monti Aurunci, il 26 settembre 2021, si terrà l’evento “La Natura a OPERA D’ARTE”.
L’evento comprenderà delle letture poetiche incentrate sul territorio con intrattenimento musicale eseguito dalla band “Freestyle Trio” ed esposizioni artistiche dal vivo e virtuali.
L’evento, con prenotazione obbligatoria, avrà luogo a Fondi, nel Parco Naturale Mola della Corte, Settecannelle, Capodacqua alle ore 18:00.
Sabato 5 giugno ore 10:00 presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle a Fondi, si svolgerà l’evento “convegno sull’educazione ambientale e tutela dell’ambiente” a cura dell’assessorato all’Ambiente del comune di Fondi con il Patrocinio del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
L’evento in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente prevede la presentazione di un Video e di un fumetto “Missione Madre Terra, insieme per la tutela dell’Ambiente” realizzato dai ragazzi delle scuole di Fondi
Torna il 22 marzo la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha organizzato una serie di eventi a sostegno di quello che rappresenta il bene primario per molte delle specie animali e vegetali della Terra.
La Giornata Mondiale dell’Acqua nel territorio aurunco vedrà diverse iniziative divulgative, libere e gratuite, realizzate con il personale del Parco ed in collaborazione con il gruppo “Escursionismo Monti Aurunci”.
Le iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare sul tema “Acqua” in particolare verso l’obiettivo posto dalle Nazioni Unite di crescita sostenibile. Un obiettivo fissato nel titolo “Water for sustainable growth”.
Presso il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua a Fondi, sono in programma seminari, workshop e visite guidate, che si svolgeranno giovedì 22 marzo, sabato 24 e domenica 25 marzo tra le 9,00 e le 16,00.
Sabato 24 marzo presso la “Piana Pozzi di Campello” si terrà un’escursione organizzata dal gruppo “Escursionismo Monti Aurunci” e dalla Pro Loco di Itri alla scoperta del ruolo da protagonista che l’acqua ha nel Parco. Suggestivo il titolo dell’iniziativa “La magia dell’acqua sui Monti Aurunci”.
Le iniziative in programma hanno l’obiettivo di contribuire a dare vita a un vero e proprio percorso sul tema “l’acqua bene di tutti. Un viaggio nel mondo dell’acqua in un paesaggio carsico che mette in luce i diversi “volti” dell’acqua.
Per informazioni:
– Evento “Monumento Naturale Settecannelle” tel. 389 6868479
– Evento “Piana dei Pozzi di Campello” tel. 320 7045652 raduno ore 9,30 Piazzale dei Carabinieri d’Italia – Itri
22 marzo 2018
ore 9.00 saluti del Presidente Michele Moschetta e del Direttore Giorgio De Marchis;
a seguire seminario introduttivo del geologo Lucio De Filippis e visite guidate con i guardiaparco Francesco Di Fazio e Attilio Parisella, all’antico Mulino, al laghetto Genuardo ed alle sorgenti di Settecannelle.
Le attività termineranno alle ore 16.00.
24 e 25 marzo 2018
il Monumento Naturale resterà aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Le attività saranno svolte dal personale dell’Ente Parco.
Per informazioni e/o prenotazioni: 389 6868479
Ulteriori informazioni: www.parcoaurunci.it
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza d'uso degli utenti. AccettaLeggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.