Alla scoperta del ciclo dell’acqua con i più piccoli

Giornata mondiale dell'acqua 2025

Grande successo per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 presso il Monumento Naturale Mola della Corte-Settecannelle Capodacqua di Fondi

Nella giornata di ieri, venerdì 21 Marzo 2025, si è svolto con grande partecipazione l’evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’Acqua presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua”. L’iniziativa ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII), offrendo loro un’esperienza educativa unica tra natura, storia e sostenibilità.

 

Un percorso tra natura e consapevolezza ambientale

I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, hanno esplorato l’area naturale, soffermandosi presso l’Antico Mulino per approfondire il ciclo dell’acqua tramite degli esempi e delle illustrazioni. In seguito, il percorso è proseguito lungo tutto il tragitto del sito fino ad arrivare alla sorgente, con brevi interruzioni per osservare la flora e la fauna del posto da vicino, grazie alla guida del Guardiaparco.

Dopo una breve pausa per la merenda, i bambini si sono divertiti giocando liberamente sul prato, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e coinvolgente, in compagnia di un amico a quattro zampe.

Un’occasione di formazione anche per i volontari

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di formazione per i ragazzi del Servizio Civile Universale e Ambientale, presenti per supportare le varie attività. I volontari hanno dato un prezioso contributo nell’organizzazione della giornata, aiutando nelle iniziative e accompagnando i bambini nelle diverse tappe del percorso didattico.

Divertimento e apprendimento con la caccia al tesoro

Uno dei momenti più attesi è stata la caccia al tesoro organizzata da una cooperativa esterna. Prima di iniziare il gioco, ai bambini è stato spiegato il ciclo dell’acqua in modo interattivo e ludico, stimolando la loro curiosità e consapevolezza ambientale. L’attività ha reso l’apprendimento ancora più coinvolgente e ha permesso ai partecipanti di mettersi alla prova in un’esperienza educativa e stimolante.

La Giornata Mondiale dell’Acqua al Monumento Naturale di Fondi si è quindi confermata un’iniziativa di grande valore educativo, capace di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle risorse idriche, grazie alla collaborazione tra scuole, volontari e enti.

Il sito sarà visitabile anche nelle giornate del 22 e 23 Marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

Giornata mondiale dell’acqua 2025

Giornata mondiale dell'acqua

Venerdì 21 marzo 2025, a partire dalle ore 9:30, gli alunni delle Scuole Primarie di Fondi (I.C. Aspri) e di Lenola (I.C. Giovanni XXIII) parteciperanno a un evento unico in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025. L’iniziativa si svolgerà presso il Monumento Naturale “Mola della Corte Settecannelle Capodacqua, un’area di grande interesse storico e ambientale.

Esperienza educativa tra natura e storia

Gli studenti prenderanno parte a visite guidate e laboratori didattici per scoprire il ciclo dell’acqua, l’importanza delle sorgenti e il funzionamento dell’antico mulino. Un’opportunità per imparare come proteggere questa risorsa vitale e promuovere la sostenibilità ambientale.

Il sito di Settecannelle, infatti, caratterizzato da un antico mulino, un laghetto e sorgenti naturali, è già stato protagonista di numerosi eventi di sensibilizzazione ecologica. Il luogo continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio.

La Giornata Mondiale dell’acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’ONU nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’acqua potabile e della gestione sostenibile delle risorse idriche. L’evento organizzato a Fondi si inserisce perfettamente in questa missione, educando le nuove generazioni a una maggiore consapevolezza ambientale.

Per chi desidera scoprire questo luogo straordinario, il sito sarà visitabile anche sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Un’occasione perfetta per immergersi nella bellezza del paesaggio e conoscere l’importanza della tutela dell’acqua.

Giornata mondiale dell'acqua